Xinjiang, Hong Kong, origine del coronavirus. Alla Camera l’ambasciatore cinese Li Junhua respinge “con calore” ogni critica. L’audizione fotografa le difficili relazioni tra i due Paesi in questo momento
Cina
La Farnesina ha convocato l'ambasciatore cinese. Ecco perché
Li Junhua, ambasciatore cinese a Roma, sarà ricevuto oggi dalla viceministra Marina Sereni dopo la rappresaglia diplomatica scatenata da Pechino dopo le sanzioni europee per la repressione nello Xinjiang
La Nato deve affrontare due guerre fredde. Lesser (Gmf) spiega quali
Intervista con Ian Lesser, vicepresidente del think tank German Marshall Fund, che commenta la ministeriale Nato e il contemporaneo viaggio di Lavrov in Cina
Grana parigina per i diplomatici “lupi guerrieri” di Pechino
L’ambasciata cinese a Parigi attacca lo studioso Antoine Bondaz che aveva enunciato le pressioni di Pechino su alcuni deputati che volevano visitare Taiwan. Anche in Francia, i “lupi guerrieri” rischiano di segnare un autogol
Le sanzioni cinesi contro i ricercatori europei sono un autogol
Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi
Usa, Cina ed Europa. La partita dell’Africa secondo Prodi
Quale postura dovrebbe tenere l’Europa in Africa? Ecco cos’ha detto l’ex premier intervenendo al Premio Ispi 2021 in memoriam all’ambasciatore Luca Attanasio
Xinjiang, l’Ue aspetta Blinken e sanziona Pechino. Che non sta a guardare…
L’Ue impone sanzioni per abusi sui diritti umani in sei Paesi. Nel mirino quattro funzionari e un’entità cinesi per la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Pechino reagisce con misure restrittive ben più dure dimostrando quanto il tema sia delicato per il regime
Cina e Russia. Cosa c’è nell’agenda di Blinken atteso a Bruxelles
Il segretario di Stato americano atteso a Bruxelles per la ministeriale Nato: rispondere alla sfida cinese e rafforzare l’asse anti Russia le priorità in agenda. Alcaro (Iai): “Mantenere una certa elasticità di posizioni con Mosca può essere un vantaggio per la coalizione transatlantica”
Hacker cinesi si fingevano Huawei per rubare segreti 5G
Report McAfee: cybercriminali sostenuti dal governo cinese utilizzavano una pagina fake di Huawei per rubare dati sensibili ad aziende specializzate nel 5G. Coinvolto anche il gruppo Red Panda, che aveva attaccato i server del Vaticano
Una cosa mette d’accordo i senatori Usa: linea dura contro la Cina
Democratici e repubblicani trovano intese su pochi dossier. Ma la preoccupazione per l’ascesa di Pechino fa eccezione. Ecco tutte le ultime mosse del Congresso e dell’amministrazione















