Non mangeranno più i bambini come ai tempi di Mao Zedong, né li faranno più bollire per concimare i campi. Ma certo i cinesi rimangono una minaccia secondo il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Un anno fa, a marzo del 2019, l’ex premier dichiarava: “Su Huawei c’è rischio totale: chi arriva prima nell’intelligenza artificiale, e la Cina sta facendo…
Cina
Perché la Lega chiede un’indagine sugli aiuti dalla Cina (e la Farnesina nicchia)
“Il governo italiano ha più volte affermato che sarebbe assurdo pensare che a solidarietà internazionale ricevuta da tanti Paesi del mondo possa minimamente mettere in dubbio — se non altro per la sua stessa ampiezza — la nostra chiara collocazione geopolitica e il quadro delle alleanze cui l’Italia storicamente e culturalmente appartiene”. Con queste parole, molto simili a quelle già…
La Cina e quella chimera chiamata libertà di informazione
Molto spesso sono piccoli eventi che nel loro presente rimangono inosservati, a finire nei libri di storia come punto di svolta epocale. Non abbiamo la dote di poter prevedere il futuro, ma per accaniti osservatori, il discorso pronunciato il 4 maggio dal vice consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, Matt Pottinger, al Miller Center dell’Università della Virginia, segna un…
5G e Huawei, 007 avvisati (anche in Uk)
Can che abbaia non morde, dice il detto popolare. Che però non si può applicare agli Stati Uniti, in particolare quando si tratta di 5G. Prima dell’apertura a Huawei decisa dal governo britannico di Boris Johnson, Washington aveva messo in guardia Londra così come tutte le altre capitali alleate, nella Nato così come nel patto d’intelligence Five Eyes: chi apre…
No alle ambiguità con la Cina. Anche in Germania. Parla Benner (Gppi)
La cancelliera Angela Merkel ha sollecitato trasparenza sul coronavirus. Il quotidiano Bild ha avuto nei giorni scorsi un’aspra contesta con la Cina sul ruolo del presidente Xi Jinping in questa pandemia. Mathias Döpfner, amministratore delegato del colosso dell’informazione Axel Springer SE, ha scritto che questa crisi ha chiarito all’Europa, in particolare alla Germania, che il tempo sta per scadere per…
L’immagine della Cina nel mondo è ai minimi. Italia esclusa
“Le relazioni tra Washington e Pechino scivolano velocemente verso una crisi senza precedenti dal 1989, ai tempi del massacro di Piazza Tienanmen che mise fine alla rivolta democratica”, scriveva oggi Federico Rampini sulle colonne di Repubblica raccontando la nascita dell’inchiesta statunitense, tra intercettazioni e testimoni scomparsi, che ha permesso al segretario di Stato Mike Pompeo di incolpare la Cina per…
Hacker russi e cinesi minacciano la rete elettrica Usa. Ecco la difesa di Trump
L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…
Il leader dell’editoria tedesca picchia forte sulla Cina. E cita (non bene) l’Italia...
“Le crisi rappresentano sempre un’occasione per chiarire le cose. E la crisi del coronavirus non è diversa”. Si apre così l’editoriale di Mathias Döpfner, amministratore delegato di Axel Springer SE (colosso tedesco dell’informazione da oltre 3 miliardi di euro di fatturato), presidente della Federazione tedesca degli editori di giornali ed ex direttore della Welt. Proprio sulle colonne di questo giornale…
Per ripartire serve un chiarimento tra Usa ed Europa. Parla L'amb. Vento
Come ripartirà il mondo dopo il coronavirus? Formiche.net ne discusso con Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, alle Nazioni Unite e a Washington, secondo cui “se prima il piano prevalente era quello geopolitico ora sembra essere quello geoeconomico” con conseguenze sulla politica industriale e sulla necessità di controllo sugli investimenti esteri. “Il recupero di influenza dell’Occidente passerà inevitabilmente dalla possibilità…
Giù le mani dal medico-eroe Li Wenliang. L'appello di Laura Harth
Credo che la stragrande maggioranza delle persone al mondo converrà sul fatto che non esiste forse peggior tradimento di quello postumo, inflitto su persone che non dispongono più della facoltà di rispondere. Purtroppo si tratta di un tradimento comune, esercitato anche sulle persone a loro cari, come nel caso del defunto presidente del Senato ceco Jaroslav Kubera, la cui vedova…
















