La stretta di Pechino su Hong Kong nel 2020 ha allarmato i cittadini dell’isola considerata “ribelle”: cresce la diffidenza verso il Partito comunista. Che così ha deciso di cercare sponsor per promuovere l’immagine della regione in cui verrebbero perpetrate violazioni dei diritti umani
Cina
Perché i capi dei servizi Uk e Usa hanno deciso di mostrarsi in pubblico assieme
Per la prima volta i vertici delle agenzie di spionaggio di Regno Unito e Stati Uniti si mostrano in pubblico assieme, ospiti del Financial Times. Moore e Burns avvertono Putin sull’Ucraina: “Non avrà successo”. L’incursione a Kursk ha suscitato “interrogativi” nell’élite russa su senso della guerra
Tir su navi per unire Cina e Turchia. Il Middle Corridor accelera
Il commercio est-ovest potrà contare su un nuovo vettore grazie al cosiddetto corridoio di trasporto internazionale Transcaspico che si candida ad essere il più strategico per unire le potenze commerciali su entrambi i lati della massa continentale eurasiatica
Pechino domina nove tecnologie critiche su dieci. Report Aspi
Un rapporto del think tank australiano fissa la svolta nella corsa tra Washington e Pechino al 2016. Gli esperti avvertono: per mantenere il primato servono investimenti a lungo termine, conoscenze scientifiche, talenti e istituzioni di alto livello
Guerra dei chip. Il governo olandese può far saltare l’assistenza Asml in Cina
L’esecutivo guidato da Schoof non sembrerebbe intenzionato a rinnovare le licenze concesse alla società olandese per i servizi e la fornitura di pezzi di ricambio ai propri clienti cinesi. Che così scadrebbero a fine anno
Anche Ibm scarica la Cina. C’entra lo scontro tra superpotenze
Chiude i battenti il reparto ricerca e sviluppo dopo 40 anni di presenza nel gigante asiatico. Sono i frutti della campagna “Delete America” con cui Pechino spinge le aziende ad acquistare da fornitori di tecnologia nazionali
Hacker cinesi contro gli Usa, mentre Sullivan è a Pechino. Cosa sappiamo
Il consigliere di Biden vede Wang per gestire la competizione strategica tra le due superpotenze senza incidenti. Il “Washington Post” rivela: un collettivo sostenuto dal governo di Xi ha colpito in profondità spiando milioni di utenti americani e cercando di accedere a informazioni cruciali in caso di conflitto in Taiwan
Investimenti cinesi in Italia e golden power. Quali traiettorie secondo l’avv. Picotti
Un’apparente contraddizione: cresce il monitoraggio degli investimenti mentre se ne auspicano di più. È il paradosso della geopolitica della protezione. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)
I Paesi Bassi vietano smartphone e tablet durante le riunioni di governo. Ecco perché
Il nuovo primo ministro olandese Dick Schoof, ex capo dell’intelligence Aivd, ha deciso che i dispositivi elettronici vanno tenuti fuori dalle riunioni più delicate. “La minaccia dello spionaggio è sempre presente”, ha dichiarato
Ferretti in acque agitate? I cinesi di Weichai minacciano l’uscita
Seccatura a Pechino per i paletti del Golden Power che hanno spinto, a inizio anno, ad annullare una delibera relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance. E ora il colosso potrebbe lasciare