La scorsa settimana il think tank americano Center for Strategic and International Studies ha pubblicato un report sul procedere dell'espansione militare che Pechino sta spingendo nel Mar Cinese Meridionale. Una "slow-moving crisis", la definisce il CSIS, centro studi diretto da John Hamre, considerato uno dei tre migliori al mondo. Il succo dell'analisi, che riporta dati quantitativi, tra cui: "La Cina ha…
Cina
Tutte le anticipazioni sulla National security strategy di Donald Trump
Rilancio dell'interesse nazionale, maggiore coinvolgimento del settore privato e attenzione alla Cina. Sono solo alcuni dei punti centrali della Strategia di sicurezza nazionale (Nss) degli Stati Uniti che Donald Trump presenterà oggi, e che ridisegnerà la postura internazionale americana. Intanto, alcuni dettagli sono stati svelati da alti funzionari dell'amministrazione. La nuova strategia si baserà su una constatazione di fondo: nell'attuale…
Trump inquadrerà la Cina come una minaccia?
Secondo le fonti interne al West Wing del Financial Times, come parte di “un’assertiva strategia di sicurezza nazionale America First”, che il presidente statunitense Donald Trump rivelerà lunedì, la Casa Bianca accuserà la Cina di "aggressione economica". VINCITORI E PERDENTI Mike Allen, top-player tra i giornalisti politici americani, racconta nella sua newsletter, di aver inviato un sms con il link al pezzo…
La Cina diventerà il primo mercato mondiale per i beni di consumo. La previsione di Rossi
Continuità. Una parola che a prima vista sembrerebbe stridere un po’ nel contesto degli esiti del 19simo congresso del Partito comunista cinese, da più parti a ragion veduta descritto come uno dei più importanti della storia della Repubblica popolare cinese. Il congresso in Cina ha segnato cambiamenti di rilievo, esaltando definitivamente la figura di Xi Jinping - che assume una rilevanza ormai almeno…
Le mani della Cina su Saudi Aramco preoccupano Usa e Giappone
Washington e Tokyo stanno lavorando a stretto contatto con la corte saudita per veicolare, per quanto possibile, la privatizzazione di una fetta pari al 5 per cento del gigante petrolifero di Riad, la Saudi Aramco. Il timore americano e giapponese è che Pechino possa acquisire quote rilevanti e con quelle far giocare un peso politico e geopolitico finora latente in…
Le strategie militari di Xi Jinping. L'analisi dell'ammiraglio Sanfelice di Monteforte
Non è facile vedere il segretario del Partito comunista cinese, Xi Jinping, in uniforme. Recentemente, però, si è fatto ritrarre in tuta mimetica mentre stringe la mano di alcuni soldati. Questo temporaneo abbandono di giacca e cravatta si spiega leggendo quanto da lui stesso detto sulle Forze armate al 19simo congresso del Pcc: “L’obiettivo del Partito è di incrementare le…
Quali saranno i benefici globali della Belt and road
Il mondo si trova in un momento di grande sviluppo e cambiamento. Tuttavia, continuano a emergere molte contraddizioni: la crescita economica è insufficiente, gli squilibri nello sviluppo tra regioni sono preoccupanti, così come il terrorismo o l’emergenza umanitaria dei rifugiati. Nell’era della globalizzazione, queste problematiche non possono essere risolte da alcun Paese che scelga di operare da solo; soltanto attraverso…
La Cina e gli assi portanti del socialismo del terzo millennio
Per comprendere le implicazioni del congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc) svoltosi a ottobre a Pechino può giovare un esercizio di immedesimazione: se in Italia vi fosse un partito con poteri paragonabili a quelli di cui dispone il Pcc in Cina, quali effetti avrebbe un suo congresso? In uno scenario del genere gli italiani vedrebbero avvicendarsi: il presidente della…
Come cambiano gli equilibri energetici dopo le ultime crisi in Medio Oriente
Giorno dopo giorno, tra iraniani e sauditi sale la tensione. Lo scorso novembre è stato il presidente della repubblica islamica Hassan Rohani, ad attaccare l’Arabia Saudita: “Non siete niente. Potenze più grandi di voi si sono rotte i denti contro di noi”, ha dichiarato invitando l’avversario a tenere conto della “potenza iraniana”. Nel frattempo, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi…
Ecco il "chinese dream" creato da Xi Jinping
Il 19simo congresso del Partito comunista cinese ha lasciato dietro di sé un inevitabile strascico di domande sul futuro prossimo della Cina. Tra queste, una campeggia su tutte: quanto è forte il potere accumulato dal 64enne Xi Jinping, il principino diventato core leader e, per la seconda volta, confermato Segretario generale del partito? E, ancora, cosa ne farà, il core…
















