In questi giorni, la cronaca politica si è incaricata di mostrarci il ritorno di alcuni aspetti deteriori della Prima Repubblica: i vecchi riti, le consultazioni, le manovre dei partiti, il lavorio alle spalle dell’opinione pubblica, e così via. Speriamo che - prima o poi - possa tornare alla luce anche il meglio di quella stagione: con, tra tante contraddizioni, pure…
Cina
Terry Branstad, l'amico di Xi ambasciatore Usa in Cina
Donald Trump ha offerto il posto di ambasciatore americano in Cina a Terry Branstad, governatore repubblicano dell'Iowa, uno degli Stati decisivi per la vittoria alle presidenziali (il 9 per cento con cui Trump ha battuto Hillary Clinton è il migliore risultato repubblicano ottenuto nello Stato del Midwest dai tempi di Ronald Reagan, e Trump ha già in precedenza premiato nelle scelte per…
Cosa cambia con Trump alla Casa Bianca per Germania, Cina e Giappone. Parla Pelanda
"Bisogna capire che il criterio che sta dietro alla scelta di Donald Trump alle urne americane è quello del riequilibrio: l'America non può più sostenere da sola l'onere di mantenere in piedi, in equilibrio, l'ordine mondiale. Per questo vuole rivedere il dare e l'avere nei rapporti, soprattutto con gli alleati. Ed è proprio qui che si snocciolerà il futuro". Commenta…
Sfide e opportunità per l'Italia con Trump alla Casa Bianca. Parla Simone Crolla
"L’amministrazione Trump sarà all’insegna del pragmatismo e il posizionamento geopolitico italiano, sul Mediterraneo e in Europa, è un elemento che potrebbe essere centrale nel costruire una special relation con gli Stati Uniti". Parola di Simone Crolla, managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy, organizzazione creata nel 1915 con lo scopo di agevolare gli scambi economici tra Italia e Stati Uniti.…
Cosa succederà fra Cina e Usa nell'era Trump
"Reciproco rispetto". La prima telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping si è conclusa con la formula diplomatica più classica. Le due superpotenze si studiano a distanza in attesa del primo incontro ufficiale che comunque non avverrà prima dell'insediamento del nuovo presidente americano, previsto il prossimo 20 gennaio. Ma quello che appare evidente è che si è davanti a una…
Le 12 incognite sulle idee programmatiche di Donald Trump
Se Hillary piange, forse ora Donald ha smesso di ridere. Il 20 gennaio 2017 le promesse elettorali del neo-presidente inizieranno a scontrarsi con la realtà dei fatti. Per la prima volta dal 1928 i Repubblicani hanno fatto tombola e ora hanno la Casa Bianca, la maggioranza in Senato e alla Casa dei Rappresentanti, la maggior parte dei Governatori e la…
Cosa farà la Cina in Europa secondo Romano Prodi e Marco Simoni
Conoscere a fondo la Cina, intrecciare relazioni politiche e commerciali più forti e intercettare i suoi cambiamenti vorticosi, prima che questi diventino più veloci della nostra capacità di interpretarli. È questa la linea comune da seguire nei confronti del gigante asiatico, secondo i relatori del seminario “2017: la Cina al bivio. Scenari geopolitici, economici e strategici”, che si è svolto…
Trump alla ricerca di Reagan
Donald Trump sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. Succederà a Barack Obama il 20 Gennaio 2017 e governerà, almeno per due anni, con un Congresso e un Senato con una solida maggioranza Repubblicana. Tale maggioranza, soprattutto se rientrasse il dissenso che molti Repubblicani hanno espresso in campagna elettorale, potrebbe certamente aiutarlo a realizzare i suoi progetti; il problema rimane…
Hillary Clinton e Donald Trump, ecco i programmi economici a confronto
In relazione alla spesa pubblica, Hillary Clinton condivide il punto di vista tradizionale del Partito democratico incentrato su una maggiore spesa in istruzione, energia pulita e sistema sanitario. Significativi anche i programmi in infrastrutture, che prevedono una spesa di 275 miliardi di dollari, attraverso una National Infrastructure Bank con dotazione di 25 miliardi e 250 miliardi in finanziamenti infrastrutturali. Nel…
Tutte le dinamiche correlate fra export e demografia
Ci sono Paesi, assai diversi tra loro, che hanno tre aspetti in comune, che varrebbe la pena analizzare insieme per capire se vi siano correlazioni, e soprattutto se si tratti di modelli di sviluppo sostenibili o meno, sul piano economico, sociale e finanziario. Cina, Germania, Giappone, Corea e, anche se solo da un paio d’anni anche l’Italia, sono Paesi ben…