Skip to main content

La Russia esternalizza (anche) i cyber-attacchi. Report Microsoft

Panoramica sul quinto dominio: come accade per le attività dell’intelligence in Europa (sabotaggi, incendi e omicidi), Mosca si rivolge alla criminalità organizzata anche in questo settore. Novità anche per quanto riguarda i riscatti-ricatti

Sull'IA l'Arabia Saudita ha scelto da che parte stare

Il Regno vuole diventare un hub tecnologico e la spinta miliardaria del governo a diversi progetti lo dimostra. Serve però decidere con quale gigante allearsi: se con la storia di Washington o con la novità di Pechino. Il nuovo direttore del Kaust, importante istituzione accademica della monarchia, non ha dubbi e punta sugli americani

Spie, hacker e dipendenze economiche. Così la Cina minaccia l’Occidente

L’espansione delle attività di spionaggio cinese, documentata da fonti di intelligence occidentali e sottolineata dal Wall Street Journal, evidenzia la minaccia ibrida che Pechino rappresenta per le democrazie globali. Nonostante la crescente consapevolezza dei rischi, la rete di influenza economica e politica della Cina rimane difficilmente contenibile, richiedendo nuove strategie di difesa e una maggiore attenzione da parte delle imprese e dell’opinione pubblica

Salta la visita a Londra dell’ex presidente taiwanese. Ecco perché

Il ministro degli Esteri britannico Lammy è atteso a Pechino. Ma poco prima della partenza, il Guardian rivela: niente tappa inglese per Tsai Ing-wen per il timore di creare tensioni con Xi

E se il cambiamento invocato da Draghi fosse la Nato economica?

Penny Naas, responsabile del programma “Allied Competitiveness” del German Marshall Fund, propone una coalizione tra Stati Uniti, Unione europea e altri partner like-minded per difendere la prosperità economica e contrastare l’espansione della Cina. Fondamentale collaborare su tecnologie innovative, catene di approvvigionamento e sicurezza economica, scrive

Le tre preoccupazioni Usa sulle minacce cyber cinesi

Le infiltrazioni cinesi nelle infrastrutture critiche e nella catena di fornitura del software preoccupano gli Stati Uniti, come evidenziato dal cyber-zar Coker. Cresce anche l’impatto degli attacchi ransomware, che richiede un approccio internazionale coordinato

A che punto è la battaglia legale di TikTok negli Usa

La legge firmata da Joe Biden pone ByteDance di fronte a una scelta drastica: vendere TikTok o affrontare un divieto totale nel Paese. La decisione finale potrebbe dipendere dalla Corte suprema. La piattaforma cinese punta sul Primo emendamento, ma la strada appare in salita

Auto connesse. Opportunità per l’Italia o porta aperta allo spionaggio cinese?

Le trattative tra l’Italia e le case automobilistiche del Dragone potrebbero nascondere rischi per la sicurezza nazionale. Un’analisi del Csis sulle vulnerabilità delle auto connesse e delle implicazioni per il Paese

Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7

La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi

L’Ue dice sì ai dazi sulle auto elettriche cinesi, nonostante Scholz e Orban

I 27 si spaccano sul voto: dieci a favore, cinque contrari e 12 astenuti, che però contano come un sì. Ora palla alla Commissione europea, che però lascia aperta una porta a Pechino

×

Iscriviti alla newsletter