Nei giorni in cui Washington decide di intensificare la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale per venire incontro ai timori alleati dovuti all'attivismo di Pechino, ieri gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare si sono detti concordi nell'importanza di dare una "risposta internazionale forte e unitaria di fronte alle provocazioni della Corea del Nord" in seguito all'ultimo test nucleare. Una…
Cina
Ecco gli ultimi affanni della Cina
Il suo eccesso di capacità industriale, non più assorbibile con l'export, rischia di costare caro a Pechino: il problema, mai affrontato seriamente, sta alimentando un pericoloso accumulo di crediti in sofferenza e acuendo le già forti tensioni commerciali con l'Occidente, esacerbate dal desiderio cinese di ottenere lo status di economia di mercato all'Organizzazione mondiale del commercio, la Wto. IL REPORT Dopo…
Pechino piazza missili terra aria nel Mar Cinese Meridionale e alza il livello della tensione
L'esercito cinese ha schierato batterie missilistiche terra-aria in una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Ne parla Fox News, che pubblica in esclusiva le immagini ottenute dal satellite civile ImageSat International (ISI). Nella foto ottenuta dalla rete televisiva americana (che ultimamente deve avere buone font, perché arriva spesso per prima sulle notizie) si vedono otto batterie di sistemi di lancio, probabilmente…
Tutte le (ultime) follie nucleari della Corea del Nord all'ombra della Cina
La Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio e sta implementando lo sviluppo di una tecnologia missilistica in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Le rivelazioni arrivano dopo che due settimane fa Pyongyang ha effettuato un test nucleare (annunciato come un "bomba H", anche se gli esperti sono scettici sulla tipologia, così tecnologica, di ordigno) e domenica ha…
Ecco gli Stati che investono di più nella Difesa. Report Deloitte
Gli Stati Uniti spendono per la Difesa il 35% del budget globale destinato dagli Stati per le spese militari. Ma la corsa all’acquisto di attrezzature di nuova generazione, coinvolge sempre pi anche Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Sud Corea, Giappone, Cina e Russia. Ad influenzare positivamente i budget della Difesa e la produzione globale saranno nei prossimi anni la forte domanda…
Perché la Cina è un po' mogia
Il prossimo 8 febbraio è il Capodanno Cinese. Incomincia l’anno della scimmia. Lo zodiaco cinese è rappresentato da 12 animali ed ogni anno è associato ad un segno zodiacale: la scimmia è il nono animale e questo è il suo anno. La scimmia è curiosa, mobile e vivace e i suoi anni sono favorevoli per comunicazioni, transazioni e scoperte, ma c’è un…
Come crescono le intese sul petrolio tra Arabia Saudita e Cina
Il colosso petrolifero saudita, Saudi Aramco, la società statale che è il maggior produttore di oro nero a livello globale, sta conducendo nuove trattative per investire in raffinerie cinesi. Un segnale economico, ma, per alcuni osservatori, anche geopolitico, di come Riad si stia guardando attorno dopo l'indebolimento delle relazioni con Washington a seguito dell'accordo sul programma nucleare di Teheran, di…
Mps, Cina, petrolio. Cosa succede davvero nei mercati
Tempesta perfetta? L'espressione, oltre che abusata, comincia anche a essere inadatta a descrivere quello che forse è il peggior gennaio di sempre per le borse di tutto il mondo. Sicuramente lo è per Wall Street, come calcola Howard Silverblatt, l'uomo che tiene traccia della performance del Dow, e del S&P 500. Sarebbe il caso di parlare di una tempesta totale,…
Perché la Cina gongola sui bulloni
L'Unione Europea rischia di cadere sui bulloni cinesi. Le misure anti-dumping decise nel 2009 grazie ad un cartello di paesi proponenti - Italia in testa - per tutelare il mercato dalla concorrenza sleale di Pechino, sono state dichiarate "discriminatorie" dall'Organizzazione Mondiale per il Commercio a cui la Cina si era appellata per far cadere l'intero impianto accusatorio. Una vittoria netta…
Tutti i nefasti effetti della Cina con la targa Mes
Il giorno dopo la conferenza ospitata al Parlamento europeo sulle conseguenze del possibile riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato, la Commissione europea ha deciso di rinviare tutto alla “seconda parte dell’anno”, come ha chiarito il vicepresidente Frans Timmermans. La questione – ha detto Juncker – “va studiata sotto tutti gli angoli, vista l’importanza del tema per il…