Skip to main content

Mappare, individuare, riferire. Il mandato di Biden alle sue Big Tech per contrastare la Cina

Washington vuole ridurre al minimo i rischi per la propria sicurezza nazionale e la possibilità che Pechino crei la sua intelligenza artificiale per raggiungere i suoi scopi con il know-how americano. L’ennesimo, ma non ultimo, capitolo della guerra tech tra le due superpotenze

Così la Georgia ha scelto la Via della Seta. Parla l’ex ministra Khidasheli

Presidente di Civid Idea, nei giorni scorsi è finita nel mirino del partito al governo per aver denunciato gli scarsi risultati economici dell’avvicinamento a Pechino. “Per screditare tutto ciò che facciamo ci etichettano come lobbisti”, dice a Formiche.net. L’auspicio? Il ritorno al potere di una coalizione, per accelerare i percorsi verso Ue e Nato

Perché il pacchetto Ue sulla sicurezza economica interessa anche l’Italia

La Commissione ha presentato cinque iniziative su investimenti esteri, ricerca ed export di beni dual-use. Tra Istituti Confucio e rapporti delle università con atenei cinesi a rischio, le misure riguardano anche il nostro Paese

Una moratoria sulla pena di morte. La richiesta dell’Italia alla Cina

Alle Nazioni Unite di Ginevra, la Cina elogia il suo modello, respinge le critiche e incassa il sostegno della Russia e di alcune nazioni del Global South. Dall’Italia la raccomandazione al rispetto degli standard internazionali 

Italia-Cina, serve selettività strategica. Le parole dell’amb. Ambrosetti

Nel rapporto, soprattutto commerciale, con il gigante asiatico “non dobbiamo né essere ottimisti né pessimisti a priori”, ha spiegato il capo missione a Pechino, invitando a non commettere più gli errori del passato. La ripresa dei contatti politico-istituzionali è sottolineata dal lavoro diplomatico per le visite di quest’anno di Mattarella e Meloni

Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf

Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica

Sulla sovranità (ucraina) la Cina passi dalle parole ai fatti. Scrive Polillo

In un intervento sul “Messaggero” l’ambasciatore Jia Guide parla di un ordine globale in cui la sovranità sia rispettata. Ma Pechino ha mostrato accondiscendenza verso l’invasione russa dell’Ucraina. Serve qualcosa di più di una semplice declamazione

Così Pechino ha tentato (fallendo) di influenzare il voto a Taiwan. Report Aspi

Due reti di disinformazione e propaganda legate alla Cina hanno provato a colpire il partito del futuro presidente dell’isola. Ma società civile e governo hanno minimizzato l’impatto degli attacchi

Auto elettrica, Pechino frena sulla sovrapproduzione. Cosa c’è dietro

Le autorità cinesi dichiarano che limiteranno la costruzione “cieca” di nuovi progetti industriali. La sovraccapacità produttiva, alimentata dal fiume di sussidi statali, è una delle preoccupazioni fondamentali dietro alle mosse anti-dumping dell’Ue. Ma più che un tentativo di placare Bruxelles sembra una reazione alla guerra dei prezzi interna e all’affanno economico

Fermare lo spionaggio cinese si può? Report Atlantic Council

Brown, ex Pentagono e intelligence, fa il punto sul caso Zhao suggerendo tre mosse ai servizi segreti americani. Fondamentale, anche, una maggiore condivisione con gli alleati di informazioni su tecniche e metodi di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter