A pochi giorni dal business forum con Tajani e Wang, il Global Times torna a invitare l’Europa a rafforzare la cooperazione e ripudiare il de-risking. Peccato che proprio Pechino lo sta facendo da anni, chiamandolo “xinchuang”
Cina
Lavrov vola a Pechino. I timori Usa sulla cooperazione tra Xi e Putin
Il ministro degli Esteri russo è in Cina per parlare di rapporti bilaterali e scenari internazionali. Yellen e Blinken avvisano: conseguenze significative per le aziende che aiutano la macchina da guerra di Putin
La Nato di domani? Si allarghi anche in Asia. La versione di Pelanda
“Perché si dovrebbe limitare l’estensione della Nato? Chi lo sostiene ha altri obiettivi”, spiega Carlo Pelanda a Formiche.net. Inoltre, “non facciamo l’errore di pensare che sia un luogo che non pensa. Per evitare una guerra occorre disincentivare l’avversario mostrando superiorità oppure una maggiore capacità distruttiva. Chi è contro il suo allargamento tifa per la distanza tra Usa e Ue”
Ecco i rischi dell’e-commerce cinese per il made in Italy
Al centro degli incontri bilaterali della prossima settimana ci saranno anche le possibilità dei grandi marketplace del gigante asiatico per le aziende del nostro Paese. Attenzione, però…
La Cina si intromette sempre più nelle elezioni altrui. Il report di Microsoft
L’azienda di Redmond ha pubblicato un documento in cui viene evidenziato il legame tra Pechino e le attività di interferenza online. Il modello adottato in occasione del voto di Taipei potrebbe essere replicato altrove, a cominciare dall’Europa per finire con gli Stati Uniti. Ma la minaccia numero uno sembra rimanere la Russia
Italia tra G7 e Cina. Problemi di de-risking? Risponde Ghiretti (Csis)
Pochi giorni prima della ministeriale Esteri dei Sette a Capri, a Verona si terrà un business forum con Tajani e Wang. I settori al centro dei tavoli tematici (agritech, e-commerce, investimenti e biomedicale) sono “strategici”, sottolinea l’esperta di sicurezza economica. “Il rischio è che manchi una strategia per difendere gli interessi nazionali alla luce dell’urgenza di ricalibrare le dipendenze”
Pechino pronta a invadere Taiwan? Per ora si prepara sul fronte sanzioni
Il futuro dell’isola è stato al centro della telefonata di ieri tra Biden, che chiede pace, e Xi, che rivendica la sovranità. Intanto, la Cina si sta attrezzando anche per resistere alla reazione occidentale imparando dagli errori della Russia in Ucraina
Usa2024, dopo la Russia anche la Cina tifa Trump (almeno online)
Il New York Times rivela: Pechino sta ricorrendo ad alcune delle stesse tattiche online usate da Mosca prima delle elezioni del 2016. Biden nel mirino di account fake che tifano “Maga”
Turbine come il 5G. Bruxelles mette l’eolico cinese nel mirino
L’esecutivo Ue sta lavorando per permettere ai Paesi membri di vietare le turbine eoliche prodotte all’estero per ragioni di cybersicurezza, in maniera non dissimile da quanto avvenuto con diverse capitali europee e il titano cinese Huawei
Cosa dice il primo report dell’intelligence finlandese dopo l’ingresso nella Nato
Con l’adesione all’alleanza, Mosca rimane la principale minaccia per la sicurezza nazionale, recita la relazione 2023 della Supo. Che si concentra anche sulle sfide poste dalla Cina, recentemente accusata di un cyber-attacco contro le istituzioni democratiche di Helsinki