Servono rapporti “da pari a pari e non predatori” con l’Africa, che sarà al centro del G7 italiano. L’uscita dalla Via della Seta? Scelta di “coerenza” presa sulla base dei risultati del memorandum. Senza le armi a Kyiv, avremmo avuto “una guerra più vicina a casa nostra”. Appello a Israele a preservare l’incolumità dei civili
Cina
La danza del de-risking. Seul sempre più centrale nel distacco da Pechino
Semiconduttori e batterie sono pilastri dell’economia nazionale, ma anche le direttrici di una collaborazione sempre più stretta con i partner occidentali, evidenziata con chiarezza dall’aumento di investimenti diretti dall’estero. L’intento comune è contrastare il gigante cinese con supply chain (indo-pacifiche) alternative
Cosa scrivono le autorità Usa sui rischi di IA e fake news in vista del voto
Con l’intelligenza artificiale gli attacchi saranno più facili, veloci ed economici, scrivono alcuni esperti tra cui Jen Easterly, direttrice della Cisa. La risposta passa anche dai cittadini
Verso la nazionalizzazione dell’IA? Sforzi e sfide dei Paesi nel mondo
Il potenziale dell’intelligenza artificiale ha pesanti implicazioni per l’interesse nazionale, e sono almeno sei i Paesi (all’infuori di Stati Uniti e Cina) che già investono massicciamente per creare modelli autoctoni. Ma non è detto che i loro sforzi verranno ripagati. Ecco perché rincorrere Washington sarà sempre più difficile
Auto elettrica, sorpasso cinese su Tesla. Ma la corsa non è ancora vinta
Byd supera per la prima volta la leader statunitense, ma a distanza di poche ore i titoli degli automaker cinesi slittano in borsa. Le premesse del loro successo sono legate alla strategia di Pechino, e la levata di scudi nel nome del de-risking potrebbe mandarla fuori strada. Scenari e prospettive per il 2024
Ecco la doppia mossa di Erdogan su Ucraina e Russia
Il presidente turco, sempre più impegnato geopoliticamente in una retorica anti-israeliana, chiude il passaggio attraverso il Bosforo. Ma dietro il Trattato di Montreux c’è il progetto di riposizionamento rispetto ai due conflitti (e al dopo)
High tech, così l'Occidente stringe le maglie dopo il boom di export tra Cina e Russia
Decuplicate le esportazioni in Russia di prodotti cinesi essenziali per l’industria bellica, mentre Xi e Putin brindano alla crescita dei legami economici e l’Ue minaccia ritorsioni. Intanto Asml espande la lista dei macchinari per chip soggetti ai controlli alle esportazioni verso la Cina. Ecco perché la spinta alla balcanizzazione tecnologica continuerà nel 2024
Più dialogo con atenei e governi locali. Le richieste degli 007 canadesi
Per contrastare i tentativi di interferenze da parte di Stati ostili, a partire dalla Cina, i servizi segreti chiedono al governo di Ottawa di poter condividere più facilmente le informazioni con università e amministratori
Tutti i sospetti Usa sullo spionaggio cinese nell’IA
L’allarme dell’Fbi sulle avanzate tattiche di spionaggio industriale cinese evidenzia il ruolo cruciale dell’Intelligenza Artificiale nel ridefinire la corsa tecnologica tra Washington e Pechino
Camera con vista F-35. Un hotel “cinese” sospetto in Svizzera
Nel 2018 la famiglia Wang ha acquistato un hotel a Unterbach, villaggio di poche centinaia di anime nell’Oberland bernese, a pochi passi dalla base operativa dei jet elvetici di ultima generazione. Erano spie di Pechino?