Skip to main content

Fake news cinesi. C’è anche l’Italia nel report Usa

Il dipartimento di Stato americano ha diffuso un documento in cui si legge che “Pechino ha investito miliardi di dollari per costruire un ecosistema globale che promuove la sua propaganda e facilita la censura e la diffusione di disinformazione”. Si parla anche di Huawei, TikTok e dell’Italia, per gli accordi dell’agenzia di stampa Xinhua nel nostro Paese

Ue, Usa, Cina. Così la geopolitica rimodella l’industria dell’auto elettrica

Sale la tensione tra Bruxelles e Pechino in seguito all’annuncio dell’indagine europea sulle distorsioni di mercato. La svolta assertiva dell’Ue porta verso un cambio di passo nella relazione commerciale e politica con la Cina. E mentre le due potenze cercano di bilanciare rischi e aperture, Ford congela la costruzione della maxi-fabbrica per batterie con tecnologia cinese

Xi scrive a Mattarella e non cita la Via della Seta

Nel suo messaggio di cordoglio per la scomparsa di Napolitano, il leader cinese si limita a auspicare la promozione di “uno sviluppo sano e stabile del partenariato strategico globale Cina-Italia”. Manca poco per l’ufficialità del mancato rinnovo del memorandum

Banjska, punto di non ritorno nella tensione fra Serbia e Kosovo?

Una soluzione definitiva, anche con la responsabilità assunta da un Paese forte, non sembra più procrastinabile, dal momento che già l’Ue deve affrontare il protrarsi della guerra in Ucraina, le fibrillazioni in Nagorno-Karabah e le conseguenze (anche geopolitiche) della crisi energetica. Un altro fronte irrisolto sarebbe troppo

Auto elettriche e guerra in Ucraina. Le relazioni Ue-Cina al bivio

Dombrovskis e Jourová, vicepresidenti della Commissione, in missione a Pechino a distanza di una settimana. Per il primo l’atteggiamento sull’invasione russa danneggia l’immagine del Dragone. Molti stanno “mettendo in dubbio la loro posizione in questo Paese”, ha dichiarato

La ferrovia Belgrado-Budapest è a rischio. Orbán corre a Pechino

La realizzazione dell’infrastruttura multimiliardaria simbolo dell’adesione ungherese alla Via della Seta rallenta. E il premier magiaro va da Xi. Ecco perché

Pechino, l’Occidente e i non-allineati. La versione di Nietsche (Cnas)

Da Taiwan al G20, passando per la guerra in Ucraina e la Belt and Road Initative, l’esperta del Center for a New American Security delinea quale sia la postura globale della Repubblica Popolare guidata da Xi

La Cina spia e attacca i porti. L’allarme Usa

Report della Sicurezza interna: “Lo sviluppo delle capacità logistiche marittime di Pechino e l’uso di tecnologie logistiche commerciali cinesi aumentano il rischio di spionaggio e di potenziali disagi”

Fuori dalla Via della Seta, Meloni ha informato la Cina. Tajani lo dice a Fox News

La decisione sul memorandum sembra essere stata presa e comunicata, anche se non attraverso una nota ufficiale per la quale l’Italia potrebbe aver scelto di attendere la chiusura del Belt and Road Forum che a ottobre festeggerà il decennale dal lancio dell’iniziativa-faro di Xi. Alla luce di queste dichiarazioni rimane da capire se ci sarà il passaggio parlamentare richiesto dalle Camere e promesso dal governo

La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei. La mossa per ribaltare il tavolo

Il ministero della Sicurezza di Stato cinese ha pubblicato oggi un messaggio sul suo profilo WeChat intitolato “Rivelazioni sugli spregevoli metodi utilizzati dalle agenzie di intelligence Usa per lo spionaggio e il furto informatico”, in cui accusa esplicitamente gli Stati Uniti di aver condotto per anni attività di spionaggio informatico contro il colosso tecnologico cinese

×

Iscriviti alla newsletter