Il governo tedesco ha deciso di fermare l’acquisizione completa della startup Kleo Connect da parte della cinese Shanghai spacecom satellite technology, che però già detiene il 53% delle quote
Cina
Le urne si avvicinano nel Regno Unito (ma anche le spie cinesi)
Dopo il caso del ricercatore parlamentare arrestato con l’accusa di spionaggio per conto di Pechino, ora spuntano gli avvertimenti di MI5 al Partito conservatore sui legami pericolosi di due potenziali candidati. Le ultime notizie intrecciano il dibattito interno al governo sull’opportunità di designare la Cina come minaccia per la sicurezza nazionale
Non abbassiamo la guardia sulle stazioni cinesi. L’audizione di Harth al Congresso Usa
Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, è stata ascoltata dalla commissione Cina del Congresso degli Stati Uniti. Ecco il suo intervento
Sicurezza economica, ecco il faro dell’Ue sulle auto elettriche cinesi
Von der Leyen ha annunciato l’avvio di un’indagine sull’“inondazione” di veicoli elettrici cinesi a basso costo che minacciano di “distorcere” il mercato europeo. Una presa di posizione netta che risponde alle preoccupazioni degli automaker europei – e segna un passo geopolitico verso il de-risking (con forte valenza per le europee del 2024)
Avanti tutta sul fronte sud. Il G20 letto dall'ambasciatore Armellini
L’analisi del vicepresidente esecutivo dell’associazione Italia-India: “Tra i due Paesi un rapporto antico di tradizione. Pochi lo ricordano, ma la motorizzazione privata in India è stata creata da Fiat-Piaggio: questo ancora vale molto nell’immaginario collettivo. Adesso stiamo avviando una fase di sviluppo importante nel rapporto bilaterale, che però va rafforzato”
Partner ma anche... La Cina secondo l’Ue. Memo per la politica italiana
Dopo l’uscita dalla Via della Seta, serve un rapporto “vantaggioso per entrambi”, ha spiegato Meloni dopo l’incontro con il premier Li. Quali sono i confini del partenariato? Bruxelles dal 2019 distingue temi globali da economia e governance, definendo Pechino anche concorrente e rivale
Ecco cosa sappiamo dell’agente cinese che lavorava a Westminster
Chris Cash, 28 anni, ha lavorato come ricercatore per diversi esponenti di spicco del Partito conservatore. Arrestato a marzo assieme a un altro uomo, nascondeva l’attività di interferenza dietro l’immagine del falco ma ragionevole
Ue-Usa, verso un accordo per tassare l’acciaio (cinese)
Bruxelles e Stati Uniti stanno pianificando nuove tariffe sull’acciaio per lasciarsi alle spalle gli screzi dell’era Trump. Mirando a pratiche non di mercato, sovrapproduzione e standard ambientali, la misura dovrebbe colpire Paesi come la Cina. È parte del mosaico che comprende temi come carbon tax e minerali critici, su cui si lavora per convergere
Xi prepara la festa, ma come sono andati questi dieci anni di Via della Seta?
Un decennio fa il leader cinese Xi lanciava la sua iniziativa-faro che oggi sembra aver perso smalto. Inoltre, presto potrebbe dover fare a meno dell’Italia, primo e unico Paese del G7 ad avervi aderito con il governo Conte. Per il futuro, occhio alla parte “green”
Il dumping cinese è ancora il pericolo numero uno per l’industria Ue
Pubblicato il Rapporto 2022 sulle attività di difesa commerciale dell’Unione europea. Ecco i numeri e i settori più interessati