L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di sospendere i ricercatori finanziati dal governo di Pechino. Una e-mail interna rivela le ragioni della mossa (che altri potrebbero seguire)
Cina
Aperti agli affari ma... La missione del ministro britannico Cleverly a Pechino
Il capo del Foreign Office è in Cina. Prima di partire ha avvertito i falchi: “Non definiamo le nostre relazioni con una frase a effetto”. Si lavora al vertice Sunak-Xi al G20 e al summit internazionale sull’intelligenza artificiale
La Via della Seta passerà dal Parlamento. La mossa di Meloni (per testare il Pd)
“Non prevedo che il nostro rapporto con la Cina diventi complicato”, dice la presidente del Consiglio a pochi giorni della missione del ministro Tajani a Pechino. “Le scelte andranno meditate e discusse in Parlamento”, aggiunge. Probabilmente tramite un voto che metta anche l’opposizione, a partire dal Partito democratico, davanti a una scelta e a un’assunzione di responsabilità
Cina, serve una svolta o addio investimenti. L'allarme di Caixin
Persino il principale quotidiano economico cinese evidenzia che alla radice dei mali ci sono scelte politiche errate. Tra crisi multiple sul fronte interno e perdita di attrattività agli occhi degli investitori esteri, la prospettiva del Dragone è sempre più cupa – ma è difficile che la dirigenza sempre più autocratica voglia e possa cambiare passo
Cia, elezioni truccate in Italia e Gladio. Così la Cina riscrive la storia
Nella foga di dipingersi come vittima dell’assedio di Washington, Pechino e i suoi media rievocano il passato glorioso dell’intelligence americana menzionando l’Operazione Gladio e pure la notizia (inedita) di voto truccato
Usa-Cina, prove di dialogo. La missione di Raimondo a Pechino
Annunciati un gruppo di lavoro sulle problematiche commerciali e una piattaforma sul controllo delle esportazioni. Le due superpotenze provano a gestire la competizione
Il rilascio in mare dell’acqua radioattiva di Fukushima è un caso diplomatico
I test sull’acqua di mare vicino alla centrale nucleare non hanno rilevato alcuna radioattività, ha fatto sapere il governo giapponese. Ma la Cina insiste. A prescindere dai dati scientifici sull’argomento, Pechino cerca un’apertura diplomatica nel Pacifico, secondo Mihai Sora (Lowy Institute)
Cina, la strada stretta di Tajani per uscire dalla Via della Seta. Parla Fardella
A inizio settembre il ministro degli Esteri italiano dovrà preparare il terreno per l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta. Enrico Fardella, professore all’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e direttore di ChinaMed.it, spiega cosa significa per il progetto di punta di Xi e traccia gli scenari per una transizione morbida
Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo
Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei
Ecco la rete segreta di Huawei per eludere le sanzioni Usa
Secondo l’associazione di riferimento per i chipmaker di tutto il mondo, l’azienda cinese starebbe costruendo una rete di impianti occulta sul suolo cinese per fabbricare semiconduttori, aggirando le restrizioni tecnologiche imposte da Washington