Un tabloid di Pechino ha pubblicato un editoriale contro l’uscita di Roma dal memorandum. A firmarlo è un analista di cui però non esistono tracce online. Nome e cognome coincidono con lo pseudonimo di un gesuita nato nel XVII secolo. Una vicenda che ricorda il caso di un presunto biologo svizzero: intervistato spesso sul Covid-19, non era altro che un protagonista inventato di una campagna (fallita) di disinformazione
Cina
Hacker cinesi contro il Giappone, addio Six Eyes?
Pechino ha violato la Difesa di Tokyo a caccia di piani e analisi. Per i funzionari è stato uno shock. E torna in auge la discussione sulla condivisione di intelligence da parte di Washington
La Cina saluta le aziende straniere. Troppi occhi addosso non piacciono a nessuno
Tanti controlli e raid sempre più frequenti. La stretta di Pechino sulla sicurezza nazionale e il controspionaggio allontana le società e gli investimenti stranieri. L’ultima è stata l’americana Dentons, che si è scorporata lasciando nel Paese un’entità a parte
Quanto costa la Via della Seta all’Italia? Report Farnesina
Per valutare la prospettiva sulle opzioni per l’Italia, va tenuto conto di tre aspetti: il contesto geoeconomico globale in movimento, il peso sistemico del “fattore Cina”, l’azione degli Stati Uniti che puntano a orientare una diversa fase della globalizzazione a proprio vantaggio. Cosa dice il documento realizzato da Aspen Institute Italia, Cespi, Ecfr, Iai e Ispi per il ministero degli Esteri
Preparati, Europa, il trumpismo sta tornando. Il corsivo di Edward Lucas
Se Putin decidesse di mettere alla prova la determinazione occidentale come risponderebbero gli Usa con il tycoon alla Casa Bianca? Con la forza militare o con una telefonata al Cremlino? Non lo sappiamo. Ma sappiamo che l’Europa avrebbe poca voce in capitolo. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Le domande a cui l’Italia deve rispondere sulla Cina. L’opinione di Harth
Quale segnale si vuole mandare agli imprenditori e aziende italiane con interessi economici in Cina? E agli elettori? Più che l’uscita della Via della Seta, saranno le risposte a queste domande a dirci quanto l’Italia è veramente pronta a voltare pagina
Un incontro Meloni-Xi sulla Via della Seta. Parla Santi (Eurasia Group)
Secondo l’analista il non rinnovo del memorandum è quasi scontato. “Ora si sta cercando di capire come e quando dare l’annuncio per ridurre il rischio ritorsioni soprattutto dal punto di vista dei rapporti economici bilaterali”. Un bilaterale al G20 può aiutare
Le promesse tradite del memorandum con la Cina. Scrive Mayer
Italia e Cina “ribadiscono la volontà di sostenere un sistema di investimenti libero e aperto” e si impegnano “alla messa in opera di un level playing field”, si legge. Impegni non soddisfatti. Ora serve trarne le conseguenze
Decoupling scientifico? Dopo due decenni finisce la collaborazione Francia-Cina
L’Institut Pasteur of Shanghai, nato nel 2004 dopo la Sars, ha cambiato nome dopo la decisione di Parigi di non rinnovare l’accordo. Ormai Pechino sembra poter fare da sé sui virus
Pechino insiste sulla Via della Seta ma Roma sembra aver già deciso
Nuova dichiarazione del ministero degli Esteri cinese dopo le parole del ministro Crosetto sul memorandum “scellerato”. La linea del governo è chiara: giocare la carta commerciale per evitare tensioni politiche