Contratti milionari, segreti e senza concorso, avallati dalla Troika per i Paesi Piigs? E' quanto sostiene il nuovo rapporto Observator Ue, secondo cui tra la troika e società private per consulenze nei memorandum di Grecia, Cipro, Spagna Irlanda e Portogallo sarebbero intercorsi rapporti professionali per 80 milioni di euro. La società finanziarie in questione hanno fornito consulenza per salvare i…
Cipro
Cipro, perché i turchi aprono la caccia agli idrocarburi
Mentre numerosi conti della Bank of Cyprus nel Regno Unito, ritenuti ad alto rischio, stanno per essere chiusi, nella parte settentrionale dell'isola occupata dai militari turchi ecco arrivare la piattaforma petrolifera che apre la caccia al petrolio in quella porzione di Mediterraneo dove però la Turchia è di fatto fuori legge. Pochi giorni prima il presidente turco Erdogan aveva provocatoriamente detto…
Cipro, sei mesi dopo il prelievo forzoso vincono ancora i russi?
Nella bad bank di Cipro i conti di oltre 100mila euro, spesso con capitali di dubbia provenienza, sono stati alleggeriti del 47,5%. In cambio, i depositanti riceveranno azioni della banca. L'analisi non è di qualche commentatore dubbioso sulle mosse della troika, ma del presidente cipriota Nicos Anastasiades che certifica: “Hanno voluto sbarazzarsi dei russi, ma alla fine, consegnano la nostra…
Ecofin, perché sul fallimento delle banche non si è scelto il metodo Cipro
Non c’è il rischio di un caso Cipro anche nel resto d’Europa, quello è stato un episodio isolato dettato dalla straordinarietà del sistema bancario. Commenta così l’economista Mario Seminerio la decisione dell’Ecofin di prevedere il cosiddetto fallimento bancario ordinato. Fallimento delle banche: l’Ecofin sposa il modello Cipro? Non lo penso affatto. In primis investitori e risparmiatori pagheranno il costo parziale…
Conti correnti, prelievo forzoso possibile anche in Italia?
I conti corrente sono strumenti usati dalla maggior parte dei risparmiatori per gestire in sicurezza il proprio denaro. Dal momento che le banche dispongono di numerose offerte a seconda della tipologia dei clienti, per trovare quelle più valide per le esigenze di ciascuno è possibile mettere i conti corrente più convenienti del momento a confronto in modo tale da individuare velocemente…
Gli eurodebiti e i venti piccoli indiani
E poi non rimase più nessuno, si potrebbe concludere prendendo a prestito dal celebre romanzo di Agatha Christie. Il copione si ripete con preoccupante regolarità: un Paese viene invitato a entrare, come nei Dieci piccoli indiani, in un luogo bellissimo: nientemeno che un'unione monetaria che promette pace e prosperità. All'inizio tutto sembra andare per il meglio. Nelle banche di questo…
Cipro-Ue, l'espropriazione dello Stato liberale
Il congelamento dei conti correnti ciprioti superiori a € 100 mila non è altro che una raffinata forma di esproprio (anche quando circoscritto ai correntisti delle bad bank). E', infatti, una misura che dispone dei beni di proprietà dei cittadini nell'interesse pubblico (è proprio vero che è nel liberismo che si avvera il marxismo). E' miope ritenere che l'accordo tra…
Totò a Cipro, i mufloni a Bruxelles
A Cipro in queste ore si sta consumando lo sketch di Totò, Peppino e la Malafemmina. I Ciprioti sono come tanti Peppino con il fascio di banconote e il portamonete con i cent in mano davanti agli sportelli delle banche. Vorrebbero mettere i loro averi, in carta moneta, al sicuro. Ma, dall’altra parte, ci sono le banche che, come Totò,…