Skip to main content

A Civiltà Cattolica ieri si è vista la Chiesa globale, e parla anche cinese

Trovarsi in un pomeriggio romano in un salone stracolmo di sacerdoti cinesi che parlano perfettamente italiano dovrebbe avvisarci di novità rilevanti, già in atto. Il racconto di Riccardo Cristiano

Vi racconto iI miracolo del papa in Iraq. Parla padre Spadaro

Il papa ha indicato un percorso per costruire una società sana in Iraq, distruggendo le narrazioni di tutti i principali attori mondiali coinvolti nell’area. In tutto ciò, la sintonia con l’ayatollah Al-Sistani è stata piena. Lo ha spiegato Padre Antonio Spadaro durante l’incontro organizzato dal Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs della Georgetown University

Uomo e intelligenza artificiale possono convivere. La ricetta di Civiltà Cattolica

La crescente capacità che hanno i computer di comprendere e manipolare dati, parole e immagini segna davvero una svolta, che sta sollevando nuove domande sul concetto che ha l'uomo di sé, delle proprie azioni e delle proprie responsabilità. Ciò, rilevano su La Civiltà Cattolica il direttore padre Antonio Spadaro e il professore e vice president for global engagement presso la…

Salvini non strumentalizzi la fede con una politica senz'anima. Parla padre Sorge

Quello del rapporto tra fede e politica è un dibattito che in queste ore sta prendendo piede in maniera corposa. Sono tante le prese di posizione nel mondo cattolico, dall’attuale direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro fino al segretario di Stato Pietro Parolin, passando per vescovi Angelo Bagnasco, Bruno Forte, Marcello Semeraro, Domenico Mogavero. “Il problema è che c’è stato…

politica, don Sturzo, centro

Antidoto al populismo e arte della mediazione. Il popolarismo sturziano secondo padre Occhetta

"In un tempo politico in cui l’arroganza del potere sfida i diritti e i doveri riconosciuti dalla legge, l’esperienza politica di cento anni fa permette al mondo cattolico di ritrovarsi 'in questa grave ora' per essere «uniti insieme» come voce dei deboli, garante dei diritti, alternativa alla società dei consumi e protagonista di un 'umanesimo comunale' da cui selezionare una…

Tecnica, politica e religione. Il dibattito sul libro di Magatti

“Tutta la storia della democrazia è uno sforzo per sfuggire alla statocrazia, alla partitocrazia, alla pretesa della politica di dominare tutto. Tuttavia oggi la vicenda della società tecnica la stiamo vedendo nascere e svilupparsi sotto i nostri occhi, siamo solo all'inizio, e ne avremo a lungo”. È netto il giudizio del sociologo Mauro Magatti, (in foto), docente all’Università del Sacro Cuore di Milano, editorialista…

Vaticano

Pensare il cattolicesimo in cinese? La provocazione di padre Spadaro

"È necessario riconoscere che la storia del rapporto tra Occidente e Cina è stata profondamente segnata dal colonialismo e dall’imperialismo occidentale. Pensando al rapporto tra la Cina e la Chiesa cattolica, si può dire che questa ferita storica ha fatto sorgere problemi, ansie e paure reciproche. È necessario prendere tempo per costruire un rapporto di fiducia tra Cina e Santa…

Ecco come Di Maio e Salvini si contendono il consenso dei cattolici

Alle critiche sull’immigrazione risponde “partendo dalla vita reale” e dicendo che “un’immigrazione sotto controllo garantisce i diritti sia degli italiani sia degli immigrati”, mentre quella “degli anni scorsi porta invece caos, razzismo e scontro sociale”. Sugli attacchi di Avvenire e Famiglia Cristiana sostiene invece che “c’è un pregiudizio di fondo evidente che non mi spiego, ma me ne faccio una ragione”, visto che dopo averli…

La forza dell'inquetudine e quella particolare sintonia tra Bergoglio e Spadaro

Poco più di un anno fa Jorge Mario Bergoglio si rivolgeva agli scrittori de La Civiltà Cattolica raccomandandogli non quell’intransigenza cattolica che a lungo ha guidato il pensiero cattolico e la riflessione della rivista, dopo che il suo fondatore venne espulso dall’ordine dei gesuiti per aver abbandonato la fedeltà al temporalismo poco dopo la breccia di Porta Pia collegandosi alla…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

Incompletezza, inquietudine, immaginazione. E Bergoglio rilancia il vivere insieme

Il 9 febbraio del 2017, quando Papa Francesco ha ricevuto il collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica per ricordargli l’importanza di "inquietudine", "incompletezza" e "immaginazione", è un giorno da ricordare e legare al 6 agosto del 1964, quando Paolo VI firmò l’enciclica Ecclesiam Suam e al 25 ottobre 1965, quando lo stesso insieme ai padri conciliari diede alle stampe…

×

Iscriviti alla newsletter