Skip to main content

Il clima è questione di intelligence. Pressing americano su Cop26

Tre rapporti in un giorno pubblicati dall’amministrazione Biden identificano il clima come nuovo campo di battaglia. Quello dell’intelligence avverte che gli impegni per contenere l’aumento delle temperature sono “insufficienti” e mette in guardia dalla Cina sulle materie prime. Appuntamento a Glasgow

Dopo Xi, Putin dice niet alla Cop26. Russia al bivio sulla transizione

Il Cremlino ha comunicato che il presidente non andrà a Glasgow. Ancora da capire se parteciperà in videoconferenza, come farà per il G20 di Roma. Da una parte l’economia legata a petrolio e gas, dall’altra i timori per il permafrost: il clima è una partita difficile per Mosca

Dopo il G20, Xi dà buca alla Cop26. E la regina lo punzecchia

Il Times rivela che i diplomatici hanno informato il premier britannico Boris Johnson dell’assenza del presidente cinese. La sovrana pizzicata a dire “è molto irritante quando parlano ma non fanno” riferendosi ai leader che non saranno a Glasgow. Ecco chi ha confermato la presenza e chi (ancora?) no

Emissioni (e responsabilità) non hanno frontiere. L’evento Edf alla Camera

La riflessione lanciata dall’Environment Defense Fund (in collaborazione con Amici della Terra) ha riguardato la responsabilità transnazionale degli emettitori di gas serra. Per poter contenere il riscaldamento si intervenga subito sulla filiera del metano, scrutinando i Paesi produttori quanto quelli che lo importano secondo i dettami della responsabilità comune

Cina e India ostacoli sulla strada per Glasgow. Kerry a Milano per la Pre Cop

L’inviato di Biden per il clima arriva in Italia in occasione della conferenza di preparazione della Cop26 mentre Roma e Londra lavorano su Pechino e Nuova Delhi per raggiungere gli obiettivi del summit Onu

Il Clima tra Uk e Italia in vista di Cop26. Parla Graham, console a Milano

Al via la settimana milanese dedicata alla Pre Cop e a Youth4Climate. La diplomatica britannica: “Anno incredibile per i rapporti tra i nostri due Paesi. Dobbiamo continuare a lavorare assieme così, anche nel futuro. Vorremmo firmare un accordo bilaterale con l’Italia, e la sostenibilità sarà una parte fondamentale”

Clima, caldo record e geopolitica, il meltemi che spira in Grecia

Il ragionamento sulle potenzialità eoliche nell’Egeo si affianca a quello sullo status ellenico di nuovo centro di relazioni dove costruire standard europei, che impediscano di fatto ad altri macro player esterni di usare l’energia come arma politica. La riduzione delle emissioni di carbonio dettate dal Covid-19 non ha rallentato il riscaldamento della terra

Biden chiama Xi, i due ex vice cercano un dialogo al vertice

Nei primi mesi dell’amministrazione Biden i colloqui tra Washington e Pechino sono stati complicati. Telefonata tra i leader, che si conoscono bene e da tempo, per sbloccare l’impasse. Ecco cosa si sono detti

Brutto clima fra Cina e Usa. E Pechino ricatta Kerry

Secondo gli esperti la conferenza di Glasgow a novembre sarà l’ultima chance per prevenire gli effetti più nefasti del riscaldamento globale. Ma la Cina, che già parte con obiettivi di decarbonizzazione insuffficienti, ha deciso di far leva sulla crisi climatica per alleviare la pressione geopolitica americana

Cingolani sfida gli ambientalisti "radical chic" e apre al nucleare

“Il mondo è pieno di ambientalisti oltranzisti che sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati”, dice il ministro della Transizione ecologica invitando a “guardare i numeri” e non chiudersi ideologicamente alle nuove tecnologie atomiche

×

Iscriviti alla newsletter