Un pasticcio. Un gran brutto pasticcio. L'Ilva di Taranto ripiomba improvvisamente in una mattinata di luglio nell'oscurità, senza certezze sul proprio futuro. E per uno che l'acciaieria pugliese la conosce fin troppo bene, l'ex ministro dell'Ambiente (governo Monti) Corrado Clini (nella foto, qui una sua intervista a Formiche.net) il fatto che la procedura per l'assegnazione dello stabilimento traballi come non mai è una…
Clini
Sulle acque reflue la solita Italia che non investe e poi paga dazio (all'Europa). Parla Corrado Clini
No, stavolta non è il solito monito sulla tenuta dei conti pubblici o sullo sforamento del deficit. Questa volta sono soldi, tanti soldi. L'Europa spaventata dallo psicodramma politico italiano si è ricordata dell'Italia e non certo per dare qualche bacchettata sulle dita. Ma per pretendere 385 milioni di euro, da pagarsi nei mesi avvenire. Sì, perché la Corte di giustizia…
Sull'Ilva serve una terza via e meno silenzi (di Arcelor). Parla Corrado Clini
Il tempo corre, sull'Ilva si sta mettendo male con i nuovi proprietari franco-indiani di Arcelor Mittal decisi a rivedere i termini dell'operazione che li ha portati a mettere le mani su Taranto. Bisogna fare presto, per usare un vecchio slogan di giornale. E allora, nel marasma siderurgico pugliese tutto rimpallo di responsabilità, spunta improvvisamente una terza via. La indica in…
Perché la procedura Ue contro Fca e Italia è sconcertante. Parla Clini
“La procedura di infrazione della Commissione europea per il dieselgate di Fca? Sconcertante”. Lo dice Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente nel governo Monti. Già a gennaio, su Formiche.net, Clini aveva preannunciato la notizia diventata ufficiale nei giorni scorsi: la decisione di Bruxelles di avviare una procedura di infrazione contro l'Italia, come già aveva fatto a gennaio con la Germania. Sotto accusa…
Tutti i fronti della guerra dei rifiuti a Roma tra Ama e il duo a 5 stelle Raggi-Muraro
Ormai è un tutti contro tutti in piena regola, ma intanto i rifiuti continuano ad invadere le strade di Roma. Tensione sempre più alle stelle tra i vertici di Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - e il Campidoglio: l'assessore Paola Muraro e il presidente dell'azienda capitolina Daniele Fortini continuano a lanciarsi accuse incrociate, anche se ormai la guerra sembra…
Ecco l'Agenda verde di Clini per la crescita
Nel paragrafo dedicato allo Sfruttamento del potenziale dell’economia verde, l’Agenda Monti presenta la tutela dell’ambiente come un investimento per il futuro che consente di vivere meglio il presente. Un’indicazione strategica che può essere sostenuta dalle misure già adottate e da quelle programmate dal Governo Monti, che hanno effetti positivi sul ciclo economico nel breve periodo e sul potenziale di sviluppo…
Ecco come Monti e Clini riattiveranno l’Ilva
L'Ilva può ripartire. E' questo il messaggio che ha voluto dare oggi il governo, dopo il Consiglio dei Ministri durato 6 ore che ha varato il decreto per la risoluzione delle problematiche dell'impianto siderurgico di Taranto. Ma “non chiamatelo decreto 'salva-Ilva', perché il provvedimento approvato oggi "semmai è salva ambiente, salute e lavoro presso l'Ilva di Taranto", ha dichiarato in…
Pronto per giovedì il provvedimento ad hoc per l’Ilva
Arriverà giovedì un provvedimento ad hoc del governo per risolvere la vicenda dell'Ilva di Taranto. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, a Sky. "Noi stiamo lavorando per risolvere questa situazione", ha spiegato il ministro in merito ad un eventuale decreto. E "la soluzione sarà pronta per quando ci incontriamo giovedì. Stiamo lavorando per fare in modo che giovedì…
Clini con gli studenti. Il ministro che non t´aspetti
"La vostra protesta, quando non sfocia nella violenza, è una risorsa per il futuro di tutti noi". Così il Ministro Clini sulle proteste degli studenti in occasione della inaugurazione dell´Anno Accademico dell´Università di Parma. Il Ministro ha aggiunto "abbiamo bisogno di cultura, di fantasia, di voglia di innovare, di competenze nuove. Non usciremo dalla crisi se non riusciremo ad innovare…