Skip to main content
GIULIO RANZO CEO AVIO

Avio, come è andato il lancio del satellite per Copernicus

Ore 2:49 del 7 marzo 2017. Mentre in Italia tutti ancora dormono, dall’altra parte del mondo – Kourou, Guyana francese – si è dato il via alle operazioni di lancio per portare in orbita una nuova Sentinella della costellazione europea Copernicus. Protagonista dell’evento è ancora una volta Avio, l’azienda di Colleferro che costruisce lanciatori spaziali. E’ stato il primo lancio…

savona

Lettera aperta a Mario Draghi su euro e Bce

Gli ultimi dati economici testimoniano una diversità crescente tra gli andamenti dell’Italia e quelli della Germania. La nostra crescita è pari alla metà di quella tedesca, la disoccupazione è doppia e l’inflazione da noi ristagna, mentre quella tedesca si approssima al tetto massimo del 2%. Un cardine della politica economica è che, per raggiungere due obiettivi, devi attivare due strumenti.…

Chi sarà il prossimo presidente del Parlamento europeo? Nomi e indiscrezioni

Fibrillazione al Parlamento europeo: ci si avvicina alla metà della legislatura e ciò significa anche rinnovo delle cariche e in particolare elezione del nuovo presidente. Il rinnovo delle cariche non riguarderà invece la Commissione europea, dove i Commissari e il suo presidente godono di un mandato di 5 anni, ma riguarderà, oltre al Parlamento europeo, anche la carica di Presidente…

migranti

Non solo la finanza pubblica preoccupa Bruxelles

Al momento in cui viene redatta questa nota, non si sa se lo "stampato Atti Camera" contenente il disegno di legge di bilancio 2017 ha raggiunto gli uffici preposti di Montecitorio al fine d’iniziare l’iter parlamentare (che si accavalla con quello del referendum costituzionale). E' arrivata, invece, la lettera con le prime considerazioni della Commissione europea sulla bozza di documenti inviati…

Ecco come la Commissione europea rischia di svendere il Mes alla Cina

Una comunicazione della Commissione Europea ai capi di Stato e di governo sulle politiche di difesa commerciale che Formiche.net è in grado di fornire integralmente (qui l'allegato) ha riacceso la polemica sul riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina, con strascichi che arriveranno certamente a fine dicembre quando il dado dovrà necessariamente essere tratto. LE PAROLE DI KATAINEN…

migranti

Vi spiego le stranezze del mercato del latte in Europa

"Come è possibile che un bicchiere di latte arrivi a costare meno che uno d'acqua?". Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker se lo è chiesto, non senza imbarazzo, durante il suo intervento a Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea. Senza riconoscere, però, che a più di un anno dalla fine del regime delle quote latte, la crisi del settore si…

Ecco cosa (non) ha detto Juncker a Strasburgo

"Un discorso scontato", "la fiera del qualunquismo", "un intervento sobrio e concreto".  Sono discordanti i pareri formulati nei corridoi del Parlamento europeo a proposito delle parole pronunciate dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: l'ex premier lussemburghese oggi si è presentato in aula a Strasburgo e ha illustrato agli eurodeputati quali siano state le linee guida principali seguite negli ultimi dodici mesi…

Ecco come procede la querelle tra Apple, Irlanda e Commissione europea

Mentre la querelle politico-fiscale tra Apple, l’Irlanda e la Commissione Ue non accenna a diminuire di tono, con scambi verbali accesi tra i protagonisti, la vera notizia riguarda la decisione annunciata da Cook di riportare negli Stati Uniti almeno parte del tesoro di liquidità parcheggiato all’estero. Il colosso di Cupertino ha infatti accumulato circa 215 miliardi di dollari in contanti…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego

Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…

Maastricht, popolari

Se la Germania tifa Italia sulle banche

Lentamente, ma inesorabilmente, la verità inizia a emergere. La politica europea, fortemente ispirata e condizionata negli ultimi anni dalla Germania, si era illusa di risolvere qualsiasi problema legato al mondo bancario attraverso l’Unione bancaria, ogni criticità attraverso lo schema di risoluzione del bail-in. Si considerava, infatti, il sistema bancario europeo nel suo complesso in ottima forma e le situazioni problematiche del…

×

Iscriviti alla newsletter