Si chiama Professione lobbista. E poi sottotitola "portatori d'interessi o faccendieri?". Bella domanda. Non la più originale di tutte, forse. Ma proprio per questo importante. Se nel 2014 abbiamo ancora bisogno di chiederci chi sia il lobbista, e in cosa consista la sua professione, evidentemente il dibattito non è esaurito. Bene, allora, un nuovo contributo sul tema (Qui il link…
Commissione
Notice, comment, and lobbying
Da qualche anno (più di qualche, diciamo da almeno due decenni) l'Europa corre sul filo del rasoio della democrazia partecipativa. Aumentando progressivamente i poteri di intervento sui cittadini degli Stati membri, a Bruxelles è venuto lo scrupolo di coinvolgerli nella formazione delle decisioni. Questo anche per arginare i governi nazionali, pronti a cavalcare l'europeismo quando le cose vanno bene, per…
Corruzione (e lobby) in Europa
Oggi la Commissione europea ha pubblicato il suo primo rapporto sulla corruzione (Lo trovate Qui). Un capitolo introduttivo più 28 sotto-capitoli, tanti quanti sono gli Stati Membri, per spiegare che stiamo parlando di un fenomeno tutt'altro che recessivo. Talmente poco recessivo che ogni anno costa all’economia europea circa 120 miliardi di euro. Gli Stati membri hanno fatto qualcosa, dice la Commissione, ma…
Non ci piacciono! Bocciate le modifiche al registro europeo delle lobby
"Hugely disappointing". Molto insoddisfacente. Così Alter-Eu (una coalizione di oltre 200 tra enti No Profit, sindacati, think tanks e studiosi che si battono per la trasparenza del lobbying - Qui il loro sito) ha bollato i risultati del lavoro svolto dal gruppo di studio guidato dal Commissario Sefcovic, incaricato di indicare le modifiche da apportare al registro dei lobbisti in…
Transparency International e le Lobby in Europa
Finora il controllo delle lobby lo hanno fatto soprattutto gli enti no profit. Diciamo pure che non c'era alternativa. Latitanti i governi, poco credibili i lobbisti (quando scelgono di rendere trasparente la loro attività, il che non accade sempre), inesistenti i media (interessati ad altri aspetti della materia, quelli notiziabili), resta solamente il Terzo Settore. Volontari, attivisti e studiosi mobilitati per…
Lobby 2013: in 10 grandi eventi
Il 2013 è stato un anno intenso per le lobby. I fattori che hanno contribuito a tenere vivo l'interesse sono tanti. C'è sicuramente il dibattito serrato nelle aule d'università e, soprattutto, nei palazzi del potere di tutto il mondo. C'è il racconto dei media, unito agli immancabili scandali politici e istituzionali. C'è stata anche una manciata di campagne di comunicazione, europee…
20 anni di lobby in Italia. Dove abbiamo fallito?
L'ultimo numero di Panorama ospita un articolo di Alberto Cattaneo (lobbista, titolare di uno studio di lobbying omonimo assieme al socio, Paolo Zanetto) dal titolo interessante: "C'è una lobby che lavora per ostacolare noi lobbisti" (l'articolo può essere letto Qui). La tesi di Cattaneo, esposta nello spazio di due colonne e qualche migliaio di battute, è semplice. La colpa del…
Liberisti contro interventisti del lobbying
Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l'altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria - che oggi va per la maggiore - sostiene il contrario. E cioè che il mercato,…
Le lobby dopo Lisbona: più forti e più numerose
Che il Trattato di Lisbona abbia cambiato – e molto – gli assetti e gli equilibri dell’Unione europea è un fatto noto. Dopo Lisbona, si legge spesso, l’Europa è posta in condizione di dirigere le politiche europee secondo l’impostazione e l’agenda di priorità dettate da Bruxelles e Strasburgo, e non più da Parigi, Berlino, Madrid, Roma e una qualunque delle…
Lobbista: un mestiere d'oro
Quello della crisi occupazionale dei giovani è un problema non più recente - nel senso che esiste, e se ne parla, da tempo - e purtroppo di grande attualità. L'Italia, tra le tante economie occidentali, è quella che ne sconta più severamente le conseguenze. Per tante ragioni. Anzitutto - e soprattutto - perché siamo un Paese che invecchia, e lo…