La secolarizzazione che negli scorsi decenni ha interessato più la Chiesa che la società, ha spiegato la guida di Comunione e Liberazione don Julián Carrón in occasione della presentazione a Roma del suo libro-intervista con Andrea Tornielli "Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza" (edito da Piemme), “comincia a toccare i gangli della società civile, anche di chi…
comunione e liberazione
Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Julián Carrón a Milano
La domanda che dà inizio alla conversazione contenuta nell'ultimo libro del presidente di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, è la stessa che Papa Francesco ha posto a tutti i fedeli da Cracovia nel luglio 2016: "Dov'è Dio?". Il sacerdote spagnolo, dopo aver precisato, sorridendo, di non essere il responsabile del titolo ("non l'ho scelto io ma l'editore, di cui apprezzo le…
La scudisciata di Parolin su violenza e religioni
Quando le religioni “non intraprendono un percorso critico nei confronti delle parti più ambigue” e “quando non si distaccano o non si dissociano, condannando adeguatamente le efferatezze commesse in loro nome”, accade che “la violenza, in nome di qualsiasi religione venga commessa, retroagisce negativamente su di essa e sui suoi fedeli”: lo ha detto Pietro Parolin, il cardinale segretario di stato…
Tutti i dialoghi interreligiosi del Meeting tra il rabbino Rosen, il sunnita Sammak e Mons. Tomasi
Il tema del dialogo interreligioso è sempre stato a cuore al Meeting, non a caso l’abbreviazione con cui si usa chiamare la kermesse sostituisce la dicitura completa “Meeting per l’amicizia fra i popoli”. Oggi come non mai le tre grandi religioni monoteiste vivono spunti di incontro, di riflessione comune, a volte di preghiera comune, come di fatto è successo pure…
Tutti i piani del governo su giovani e formazione secondo Poletti
“Dobbiamo far dialogare le competenze e il sapere con la formazione e il lavoro, che è quello che abbiamo fatto sulla formazione scuola-lavoro. L’anno scorso abbiamo dato vita a Industria 4.0 per cogliere gli elementi della tecnologia, innovazione e industrializzazione. Quest’anno proveremo a occuparci del sapere, il prossimo obiettivo sarà cioè investire nella formazione in azienda”. Sono le dichiarazioni che…
L'Occidente, il Medio Oriente e l'eredità cristiana. L'analisi di monsignor Pizzaballa
“Non dobbiamo legare il nostro destino e la nostra presenza qui a prospettive politiche, storiche, ai contesti sociali o quant'altro. A salvarci sarà l’attaccamento alla propria fede, il radicamento in Cristo, la motivazione profonda del nostro essere cristiani. Legare la nostra speranza e il nostro futuro a soluzioni politiche o sociali, creerà solo frustrazione”. L’ANALISI DI MONS. PIERBATTISTA PIZZABALLA L’intervento…
La Russia vista da monsignor Mennini
Oggi 21 agosto il cardinale Pietro Parolin inizierà la sua visita a Mosca in qualità di segretario di Stato della Santa Sede. La sua permanenza si protrarrà fino al 24 agosto, e in questi tre giorni incontrerà, oltre ai vescovi cattolici (la Chiesa cattolica in Russia è stata riconosciuta solo nel 1991, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, e ad oggi i…
Renzi, Barcellona, Libia e legge di bilancio. Cosa ha detto Gentiloni al Meeting di Cl
“L'idea di un passato visto come bene rifugio è all'origine di molte semplificazioni, sia nelle versioni imperiali sia in quelle nostalgiche alla base di sovranismi e nazionalismi”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nell'incontro che ha dato il via al 38° Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si svolge nella Fiera di Rimini da domenica 20 a sabato…
Cl, i partiti, le migrazioni e il terrorismo. Che cosa ha detto Violante al Meeting di Rimini
Oggi “la democrazia è ridotta a pura tecnica di governo”, col rischio di fare “scomparire i suoi valori: pluralismo, libertà religiosa e di parola, separazione dei poteri, libere elezioni”. Oltre alla "perdita della memoria della democrazia” da parte dei “giovani, che non hanno partecipato alla storia della sua costruzione”. Ma "se non ci sono più i valori l’importante diventa vincere,…
Chi c'era (e chi non c'era) tra i big di centrodestra alla convention di Stefano Parisi
Lontani dal palco, sparsi tra i simpatizzanti e i sostenitori, seduti magari nelle retrovie, ma in fondo pur sempre presenti. Alla fine - nonostante tutti i rumors della vigilia - molti esponenti politici di centrodestra hanno deciso di non mancare alla convention milanese di Stefano Parisi. E' stato lui - il padrone di casa - ad aprire i lavori nel primo…