Skip to main content

Chi, come e perché vuole modificare la composizione del Copasir

La scorsa settimana è iniziata la discussione in commissione della proposta di Alleanza verdi e sinistra per aggiungere due membri nel comitato di controllo sull’operato dell’intelligence. Probabile, però, che si voglia aspettare la riforma del comparto

Rischi cyber e fake news sul voto? Le parole di Mantovano, Frattasi e Guerini

Sulla questione dei rischi di eventuali ingerenze straniere, sollevata durante la presentazione della relazione annuale al parlamento dell’Acn, le istituzioni si mostrano reattive e compatte, evidenziando la rilevanza della questione nell’agenda pubblica

Boom di attacchi cyber nel 2023. Tutti i numeri della relazione Acn

I conflitti in Ucraina e a Gaza hanno fatto registrare una crescita delle attività di cyber-attivismo. Serve migliorare la prevenzione e affinare gli strumenti, ha detto il sottosegretario Mantovano. Per Guerini (Copasir) c’è lavoro da fare sulla condivisione delle informazioni

Riforma dell’intelligence. Ecco cosa dicono Mantovano e Guerini

È “in corso una doverosa riflessione pre-politica”, ha spiegato il sottosegretario alla presentazione della relazione annuale del comparto. Apprezzamento espresso dal presidente del Copasir verso la 124 del 2007

Occhio a Xi e Putin in Africa. La relazione degli 007 in attesa del Copasir

Il 2023 “ha confermato la centralità” del continente per la tutela degli interessi strategici italiani, si legge nel documento che anticipa quello del comitato (che dovrebbe essere consegnato a maggio). Ma attenzione: l’indebolimento delle istituzioni e i conflitti aprono praterie a Russia e Cina

Anche il Copasir ha un riflettore puntato sull’Africa

Mercoledì l’audizione di Caravelli, direttore dell’Aise. Un’occasione per fare il punto sui conflitti in corso ma anche per continuare il lavoro verso la relazione al parlamento dedicata al continente che il governo vuole coinvolgere tramite il Piano Mattei

Un fondo ad hoc per il Copasir. Ecco perché se ne discute

Il Comitato “veleggia verso la centesima riunione dall’inizio della legislatura e la questione sicurezza nazionale con due guerre in corso è diventata fondamentale”, spiega il senatore leghista Borghi. La sua proposta per spese dedicate è stata dichiarata inammissibile durante l’esame del ddl bilancio ma ha ottenuto un appoggio trasversale. Palla ora a Camera e Senato

L’Ucraina chiama. E l’Italia? Ecco la (nuova) prova per governo e opposizione

Il ministro Crosetto annuncia: entro fine anno ottavo pacchetto al Copasir e legge quadro per l’invio degli aiuti in Aula. Facile prevedere forti tensioni politiche ma la maggioranza Meloni resisterà ancora. Il punto degli arsenali

Kissinger in Italia nel 2008 tra Copasir e Napolitano

L’ex segretario di Stato americano, morto ieri, è stato l’unico cittadino straniero a essere audito dal comitato per l’intelligence. Era il 2008 e si parlava dei condizionamenti per la sicurezza nazionale derivanti dall’azione dei fondi sovrani

Perché rafforzare le garanzie funzionali degli 007. Dambruoso sul ddl sicurezza

Il magistrato, esperto di antiterrorismo e fra i primi a indagare su Al Qaeda 25 anni fa a Milano, oggi sostituto procuratore a Bologna: “Serve trovare la definizione più tassativa possibile, visto che si parla di condotte penalmente rivelanti”. Per favorire il rapporto pubblico-privato è “necessario” superare i pregiudizi verso l’intelligence

×

Iscriviti alla newsletter