Skip to main content

A Mosca si sono incazzati. Ecco la lettera durissima del ministero della Difesa russo

Dopo lo scontro tra l’ambasciatore russo in Italia Sergej Razov e il giornalista della Stampa Jacopo Iacoboni, oggi contro il quotidiano torinese si è lanciato con gran veemenza il ministero della Difesa di Mosca con una dichiarazione del portavoce, il maggior generale Igor Konashenkov, che riportiamo integralmente. Poche ore prima anche l’agenzia ufficiale Tass aveva messo nel mirino La Stampa citando le…

Se la Cina supera la Russia in fake news. E l’Italia è Paese target. Parla Bret Schafer

“L’Italia è stata il terzo Paese più citato dal governo russo e cinese e dagli account dei media finanziati dai governi su Twitter nell’ultimo mese”, ha spiegato Bret Schafer, media and digital disinformation fellow dell’Alliance for Securing Democracy del German Marshall Fund, a Formiche.net. Con lui abbiamo cercato di capire come agisce in questi tempi di pandemia la propaganda cinese…

Guerra delle mascherine. Dalla Cina, cornuti e mazziati...

Funziona così. Prima gestisci male un’epidemia che si diffonde e diventa pandemia. Poi racconti di essere un modello per la lotta contro il virus e ti premuri di esportarlo in tutto il mondo. E lo fai vendendo mascherine per proteggersi dell’infezione a caro prezzo e con poca trasparenza sui numeri. Successivamente alimenti attraverso i tuoi organi di propaganda teorie secondo cui nei…

Come agisce la propaganda russa in Italia. Report DFRLab

Perché pandemia e infodemia hanno trovato terreno fertile in Italia? Se lo chiedono gli esperti del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council in un’analisi in tre parti dedicata al nostro Paese. Diciannove governi in tre decenni, l’ascesa del populismo, la delegittimazione delle istituzioni e il malcontento dilagante hanno causato quell’instabilità facilmente permeabile oggi, in tempi di pandemia, dall’infodemia con teorie del…

Sputnik se la prende con chi critica la presenza dei russi. Con chi ce l’avrà?

“Sono stati veloci, anzi velocissimi, i russi”. Non sono servite “lunghe discussioni in Russia”. Una telefonata tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin, e via: in meno di 48 ore i primi aeri cargo sono arrivati in Italia. I virgolettati sono tratti da un articolo della succursale italiana di Sputnik, l’agenzia di stampa gestita dal governo di Mosca.  Malgrado l’apprezzamento per…

Così la Cina fa propaganda in Italia, con i bot. Ecco l’analisi su Twitter di Alkemy per Formiche

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

Quasi la metà dei post su Twitter pubblicati tra l’11 e il 23 marzo con l’hashtag #forzaCinaeItalia è opera di bot. Prodotto dei cosiddetti account automatizzati è anche oltre un terzo di quelli con l’hashtag #grazieCina. Secondo un’analisi di Social Data Intelligence realizzata per Formiche dal Lab R&D di Alkemy SpA, in collaborazione con Deweave, Luiss Data Lab e Catchy,…

La propaganda russa e cinese preoccupa il Parlamento europeo (ma non l’Italia)

Trentanove eurodeputati hanno scritto al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio europeo Charles Michel e all’Alto rappresentante Josep Borrell per metterli in guardia da una nuova ondata di “disinformazione e propaganda” di matrice prevalentemente russa e cinese sulla scia della pandemia di coronavirus. Lo rivela Politico Europe, che ha diffuso la lettera che sembra…

Londra ripensa il rapporto con la Cina. Huawei rischia, ecco perché

Il premier Boris Johnson e il ministro della Salute Matt Hancock sono tra gli oltre 19mila casi di coronavirus nel Regno Unito, Paese in cui le vittime del Covid-19 sono più di 1.200. E mentre il governo sta completando la sua giravolta passando dall’immunità di gregge al lockdown, alcuni ministri hanno iniziato a interrogarsi sul ruolo della Cina in questa…

Gli aiuti cinesi? Una fregatura. Ecco perché

I test cinesi per il coronavirus Covid-19 non funzionano e i Paesi che li hanno ricevuti stanno iniziando a mandarli indietro. È capitato in Spagna, seconda al mondo per numero di vittime e con un sistema sanitario al collasso. Come raccontato da El País, i kit prodotti dalla società cinese Bioeasy con sede a Shenzhen hanno una affidabilità del 30%,…

Coronavirus, l'impatto maggiore è sui giovani. Parla il prof Rosina (Cattolica)

Se è vero che il contagio dovuto al Coronavirus colpisce in gran parte le generazioni più anziane, tuttavia non senza eccezioni, è altrettanto vero che le generazioni più giovani non possono stare per niente tranquille. Le ricadute di tipo economico e sociale rischiano infatti di farsi sentire anche, e forse soprattutto, sui più giovani. Di questo Formiche.net ne ha parlato con…

×

Iscriviti alla newsletter