Tra l’inizio di febbraio e i primi giorni di marzo, in piena crisi Covid-19, i voli della compagnia di bandiera iraniana Iran Air che atterravano all’aeroporto Federico Fellini di Rimini non erano scali tecnici per il rifornimento di carburante. A confermarlo ad Africa ExPress è stato nei giorni scorsi Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum 2014, la società che gestisce…
coronavirus
Così il Covid ha allontanato Brasile e Argentina (e Pechino gode)
Non è un buon momento per il Brasile. La pandemia coronavirus ha messo in ginocchio il Paese. Ad oggi contano quasi 65.000 morti per patologie riconducibili al contagio del Covid-19 (620 in più rispetto al numero di decessi di ieri). I casi sono saliti a più di 1,6 milioni, oltre 20.000 in più rispetto a quelli registrati nelle 24 ore precedenti. Il tasso…
Il virus è politico. Europa e Usa al gioco (al ribasso) delle frontiere chiuse
L’Unione europea sarebbe pronta a chiudere le sue frontiere ai cittadini statunitensi a partire dal primo luglio, quando i confini esterni del blocco riapriranno. Colpa dell’amministrazione statunitense che non è riuscita a gestire la pandemia. È quanto rivelato dal New York Times, che ha consultato documenti interni. Turisti e visitatori dagli Stati Uniti verrebbe trattati come quelli provieniti da Russia…
Ecco come il Covid-19 ha influenzato il dibattito sui cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico e il coronavirus. A parlarne nel corso di uno degli eventi del Brussels Forum del German Marshall Fund, kermesse che ogni anno raduna nella capitale belga il gotha degli esperti nel mondo della politica estera e della sicurezza: Ted Halstead, presidente e amministratore delegato del Climate Leadership Council; la professoressa Rachel Kyte, dean della Fletcher School alla Tufts…
Il mondo post Covid? Più frammentato. L’analisi di Marco Vicenzino
Man mano che emerge un ordine globale post Covid-19, la frammentazione domina sempre più il panorama geopolitico. La spaccatura fra Cina e Stati Uniti si espande in modo esponenziale mentre il Partito comunista cinese si confronta con l’influenza globale degli Stati Uniti e i vicini asiatici, sfruttando rapidamente le debolezze in Europa e in gran parte dei Paesi in via…
Riscoprire Gli Etruschi e il MANN al tempo del Coronavirus
Oggi mi trovo a Napoli perchè va celebrata l'apertura, non solo di una grande mostra, ma di un Museo tra i più all'avanguardia in Italia (e al mondo). Eccomi al Museo Archeologico Nazionale per darvi qualche anteprima su: Gli Etruschi e il MANN e godere di questa civiltà dal fascino ineguagliabile. Noi tutti se parliamo di etruschi associamo questa antica civiltà…
Covid-19 e la sfida delle sepolture islamiche. L’analisi di Dambruoso
La pandemia di coronavirus ha causato più di 30.000 morti nel nostro Paese e creato difficoltà per tutti i cittadini, ristretti in casa per lockdown per oltre due mesi. Tra le imprevedibili difficoltà con cui ci si è dovuti confrontare, trovando l’amministrazione pubblica impreparata, c’è stato il problema, per quella fetta di popolazione italiana di fede musulmana, che a causa…
Il Regno Unito prepara la golden power contro le scalate cinesi
Nello stesso giorno in cui Huawei ha acquistato intere pagine pubblicitarie su diversi giornali britannici (e a distanza di pochi giorni dal via libera del National Security Council al piano per trovare, assieme agli altri Paesi dell’alleanza d’intelligence Five Eyes, alternative al colosso cinese delle telecomunicazioni per la realizzazione della rete 5G del Regno Unito), il Times di Londra rivela…
Ecco chi si occupa nei Parlamenti del dossier Cina (in Italia...)
Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. A guidarli c’è il senatore statunitense…
Ecco come la Germania cerca di mediare tra Usa e Cina (scavalcando l’Ue)
In questi giorni di crisi a Hong Kong, la Germania è finita nel mirino delle critiche per le posizioni piuttosto morbide espresse sull’atteggiamento della Cina. Il principio è quello che la cancelliera Angela Merkel sostiene ormai da anni come linea direttrice del rapporto tra Berlino e Pechino: gli investimenti possono favorire il dialogo. E quindi, nonostante la stretta di Cina…