Skip to main content

Xi Jinping mette in chiaro che il tema 5G è centrale nell'accordo con l'Italia

Il presidente cinese Xi Jinping ha scritto una lettera aperta al Corriere della Sera alla vigilia del suo arrivo a Roma, dove nei due giorni di visita di Stato nella capitale – poi procederà per Palermo – firmerà con il governo italiano il memorandum di intesa per l'adesione dell'Italia alla Belt & Road Initiative. "Giunti all’epoca moderna, seguendo le orme lasciate dai…

trump

È ora di prendere Trump sul serio. Parla Antonio Polito

“L’Italia è più che mai un vaso di coccio nella politica internazionale”. Riassume così l’attuale politica estera italiana il vicedirettore del Corriere della Sera, Antonio Polito, raggiunto telefonicamente da Formiche.net. La sensazione diffusa è che, dopo un primo anno di assestamento, l’amministrazione Trump, rinvigorita dagli ultimi sviluppi sul dossier coreano, sia decisa a effettuare un cambio di passo, chiamando a…

Cairo e il compleanno de "L'economia" del Corriere

[caption id="attachment_542853" align="aligncenter" width="640"] Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs[/caption] Oggi si parla tanto di startupper. Del fenomeno, a suo modo, Urbano Cairo è stato un precursore. Ho seguito il suo percorso imprenditoriale da quando si è "messo in proprio" su PrimaComunicazione (giornale che da sempre leggo con avidità per conoscere protagonisti e vicende del mondo della comunicazione, del marketing e dell'editoria),…

Le nuove diseguaglianze e noi. Perché l'economia non dice tutto

Nel 1992 lo psicologo Paolo Legrenzi tentò un esperimento che diede un esito inaspettato. Studiando la mimica facciale dei vincitori di medaglie alle Olimpiadi e isolandone le espressioni si accorse che il grado di felicità non ricalcava l'ordine di comparsa sul podio. Il vincitore della medaglia d'argento, in particolare, sembrava più rattristato per il successo sfumato che per il prestigioso…

Bergoglio

Il New York Times torna a pontificare su Bergoglio

L'hanno aspettato al varco. E appena si sono resi conto che Bergoglio non ha voluto tirarsi indietro nemmeno di un centimetro, hanno colpito. Così è andata la tenzone, sulla vicenda del caso Juan Barros, tra il quotidiano The New York Times, che già da mesi affonda la penna contro l'attuale pontefice sul tema degli abusi sessuali da parte di membri del clero cattolico, accusandolo…

daghestan, Putin

Così Paolo Mieli e il prof Parsi fanno luce in Italia sulla guerra ibrida della Russia

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui intendiamo la Russia e la sua, ormai evidente, penetrazione negli affari europei e statunitensi. Due tra i più autorevoli quotidiani italiani, il Corriere della Sera e l'Avvenire, hanno dedicato oggi i rispetti editoriali al nodo russo, firmati da Paolo Mieli, uno dei giornalisti più influenti in Italia, e Vittorio E. Parsi, professore della Cattolica non meno rilevante.…

Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come Bankitalia ha vigilato (secondo i magistrati)

Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca risposero picche ai richiami della Vigilanza di Banca d'Italia. Il giorno dopo la decisione del Consiglio dei ministri di confermare Ignazio Visco alla guida di Via Nazionale, Fiorenza Sarzanini sul “Corriere della sera” pubblica stralci della documentazione che il governatore ha consegnato alla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche lo scorso 18 ottobre,…

Avanti tutta con la Flat Tax? Confronti e scontri fra Panebianco, Onida, Rossi, Sileoni e Stevanato

Il dibattito dello scorso luglio, avvenuto sulle pagine del Corriere della Sera, tra il presidente emerito della Consulta, Valerio Onida e l'editorialista Angelo Panebianco sulla flat tax al 25% proposta dall'Istituto Bruno Leoni ha avuto un secondo, pacifico, cordiale e intellettuale round il 26 ottobre nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Bicocca di Milano. Presenti all'incontro, anche l'economista Nicola Rossi, estensore del…

Luciano Fontana

Che cosa succede fra Corriere della Sera e i Mates?

Un articolo del Corriere della Sera fa infuriare la star di YouTube. Poi spunta una video-intervista in cui si fa cenno a una possibile collaborazione. Pace fatta? Lo scorso 4 aprile il giornale ha pubblicato online una classifica dei più ricchi video-influencer italiani: “Adolescenti, giocherelloni e ricchissimi: chi sono i Paperoni italiani di YouTube”. L’articolo spiega che la piattaforma consente di monetizzare…

Perché io, giornalista e azionista del Sole 24 Ore, sono orgoglioso di essere un whistleblower

Di Nicola Borzi

Il 5 ottobre 2016 avvisai con un esposto il collegio sindacale e la Consob della necessità di guardare con attenzione alcune poste dello stato patrimoniale. ---> Il 6 marzo 2017 un advisor spiegava che ci sono 19 milioni di svalutazioni. Il 7 ottobre 2016 raccontavo in un secondo esposto al collegio sindacale e alla Consob della Di Source, di Fleet…

×

Iscriviti alla newsletter