Credere che sia sufficiente spingere i consumi per generare crescita e sviluppo è sbagliato. Ritengo però anche sbagliato, come stanno facendo in molti, gridare solo allo scandalo. Le politiche adottate negli scorsi anni non sono state più fortunate di quelle che sta proponendo ora il governo gialloverde. La riflessione di Mauro Magatti, professore di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Tag: crisi economica
Cosa ha detto davvero la Banca d'Italia su referendum e mercati finanziari
Di
Il commento dell’economista Giuseppe Pennisi
Deutsche Bank, cosa ha combinato Josef Ackermann
Di
L’approfondimento di Andrea Affaticati. Seconda puntata
Cosa penso della Legge di bilancio alla Renzi e Padoan
Di
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro
Chi ha beneficiato di più e di meno della pompa monetaria delle banche centrali
Di
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta