Skip to main content

Ecco quanto è costato alla Spagna lo show di Puigdemont in Catalogna

La crisi catalana continua e sta già arrivando il conto all’economia in Spagna. Mentre l’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, insiste nel fare politica (da Bruxelles), gli spagnoli fanno i conti su quanto hanno fatto perdere alle casse dello Stato e al settore privato i deliri d’indipendenza della regione. L’ANNUNCIO DEL MINISTRO Il ministro dell’Economia spagnolo, Industria e Competitività, Luis de…

bce

Npl, ecco le verità non dette sulle sofferenze bancarie

Nella riunione del 6 novembre l'Eurogruppo si è mostrato sostanzialmente d’accordo con le "nuove regole" della Banca centrale europea (Bce) in materia di contabilizzazione dei crediti deteriorati e incagliati (Non performing loans, Npl). Queste regole, quando erano state proposte poche settimane fa, avevano creato timori, tremori e critiche da parte del mondo bancario italiano. Oggi si chiede solo un maggior gradualismo…

Alice Weidel, germania

Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra

Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…

Così il Venezuela può uscire dalla crisi. Lo studio dell’economista Hausmann

Quello del Venezuela è un collasso economico senza precedenti nella storia moderna dell’umanità. Gli effetti, sociali ed economici, sono alla luce di tutti. Anziani e bambini che letteralmente muoiono di fame (la mortalità infantile è passata dallo 0,2 per cento al 30,1 per cento, secondo le cifre ufficiali del Ministero per la Salute) e l’inflazione è del 700 per cento.…

Che cosa pensano (finalmente) i 5 Stelle del Venezuela di Maduro

La situazione in Venezuela sta precipitando e dalla comunità internazionale cominciano ad arrivare nuove voci. Da quando sono cominciate le proteste dell’opposizione, più di 100 persone sono morte negli scontri con le forze dell’ordine. In Italia, il presidente della Commissione esteri del Senato, Pier Ferdinando Casini, ha più volte espresso solidarietà al popolo venezuelano, chiedendo un pronunciamento da parte del governo…

GIAN LUCA GALLETTI

Perché il sistema idrico fa acqua. Report governativo

Il governo lo ha ammesso apertis verbis. Sull'acqua i buchi nella rete sono il vero problema che si cela dietro la crisi idrica nazionale (qui lo speciale di Formiche.net che anticipa la questione). Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti è stato ascoltato questo pomeriggio in commissione Ambiente della Camera, per fare il punto della situazione, su quella che ha tutta l'aria…

Perché l'Enac non festeggia troppo l'avanzata in Italia di Ryanair e Easyjet

C'è almeno un motivo per sorridere e uno per piangere nell'ultimo rapporto dell'Enac, presentato ieri al Senato, presso la sala Zuccari. La buona notizia è che la psicosi terrorismo non sembra scoraggiare le partenze in aereo: nonostante gli attentati si vola di più. La seconda, un po' meno bella, è che le low-cost continuano a farla da padrone, erodendo fette sempre…

Lettera ad un Consumatore

Buon giorno a Lei, ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre. La crisi economica, al di là di quel che…

Venezuela, aumentano le tensioni (e spunta lo zampino di Putin)

Mentre nella sede dell’Organizzazione di Stati Americani a Washington si discuteva sulle minacce contro il sistema costituzionale in Venezuela e l’attivazione della Carta democratica contro il governo di Nicolás Maduro (qui il documento presentato a maggio del 2016 dal segretario generale Luis Almagro), un gruppo di oppositori è stato ricevuto con lacrimogeni a Caracas durante una protesta pacifica. Quaranta persone…

bei, Dario Scannapieco

Chi e cosa frena gli investimenti delle imprese. Report Bei

L'Italia investe, ma forse non abbastanza. Basterebbe rimuovere quei due-tre ostacoli e il gioco sarebbe anche fatto. Di questo sono convinti alla Bei, la Banca europea degli investimenti, che questa mattina ha fatto il punto presso la sede della Banca d'Italia, su quanto e come investono le imprese italiane. Obiettivo, capire se gli spettri della grande crisi hanno finalmente abbandonato…

×

Iscriviti alla newsletter