Skip to main content

Fmi, la delusione di Lagarde per la riforma che non c'è

Ecco perché Christine Lagarde, direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, si è detta "delusa" dalla legge finanziaria statunitense approvata nella notte: non fornisce i finanziamenti necessari per la riforma della governance dell'istituzione auspicata da quattro anni. STOP La storica riforma del Fondo Monetario Internazionale, nelle intenzioni, avrebbe dovuto raddoppiare il peso dei Paesi emergenti oltre che le risorse oggettive. Ma…

Preghiera laica per il Natale ellenico

Cosa si può augurare ad un Paese che ha fatto la storia del cosmo ma che, oggi, è stato svenduto dalla propria classe politica e dalla sciatteria di burocrati senza scrupoli e dal disinteresse di un vecchio continente amebico e distratto? In primo luogo che recuperi cognizione e considerazione. La crisi del racconto in Grecia non è finita: colpa di…

Speciale Troika 2013: tutti i limiti alla sovranità nazionale

La troika: quel "nuovo" soggetto della politica attiva europea che, nell'anno giunto al termine, ha completato il lavoro iniziato in Grecia, ma soprattutto ha dato ai popoli dell'Ue "la lezione cipriota". Con l'esperimento del prelievo forzoso sui conti correnti per ovviare al buco finanziario delle banche di Nicosia. Su cui da pochissimi giorni il cerchio si è chiuso con l'accordo…

Letta non è Babbo Natale e noi non siamo i Re magi

Non c’è dubbio un Enrico Letta un po’ meno baldanzoso del solito afferma di essere sempre sotto tiro dai partiti che chiedono modifiche alla legge finanziaria “ma lui non è babbo natale” ma gli italiani e le italiane non sono più disponibili a fare i Re magi. La situazione è gravissima : la crisi economica e l’inarrestabile manifestarsi delle sue…

Letta, titanico teatrante

Uomo solo al comando, Enrico Letta è anche l'uomo meno potente d'Italia, il più debole, oggi, se il potere altro non è che la capacità di influenzare le coscienze altrui, e di farsi seguire - Letta si lascia inseguire, invece, da torme di urlanti. Le braccia allargate, i palmi delle mani rivolti verso l'alto, ad avvertire l'acqua che cade, a…

Grecia, primo bilancio con avanzo. Ma c'è il trucco

Se non è un giorno storico per la crisi greca, poco ci manca. Dopo cinque giorni di dibattito, il Parlamento ellenico ha approvato il bilancio per il prossimo anno. I sì sono stati 153 e 142 i no. Il bilancio per la prima volta vede un avanzo primario di 812 milioni di euro, ovvero l'1,6 per cento della produzione economica:…

Italia stanca, ma c'è ancora un'ultima chiamata

“Non devo aver paura. La paura uccide la mente. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi. E quando sarà passata ne scruterò il percorso. Laddove andrà la paura, non ci sarà più nulla. Soltanto io ci sarò” Frank Herbert – Dune “L'inerzia è una delle forme più logore della disperazione” Antoine de Saint-Exupéry Un'Italia…

Si dice Grecia, si legge tagli

Come ovviare a un miliardo e mezzo di mancate entrate senza le quali la Grecia non otterrà l'ulteriore tranche di aiuti finanziari dalla troika? Quando mancano poche ore all'ultimo report dell'anno redatto dai creditori internazionali sullo stato di salute del “malato d'Europa”, dal caponegoziatore, Poul Thomsen, ecco la proposta del “metodo Ika”, dal nome del servizio sanitario nazionale ellenico: ovvero…

Grecia, buco senza fine: altri tagli a Natale

Che succede se un Paese dell'euroclub dovesse dire basta alle manovre tutte austerità e tagli imposte dalla troika perché consapevole che i propri cittadini non ne hanno più? L'interrogativo campeggia sul Financial Times, a proposito del caso greco, dove i rappresentanti dei creditori internazionali chiedono almeno un miliardo e mezzo di euro, che il governo dovrà reperire in qualche modo.…

Legge di stabilità, la priorità è l'uomo che vive e muore oggi!

"Dinanzi alla difficoltà di reperire risorse adeguate, mi chiedo che senso abbia continuare a investire mezzi ed energie in attività, indubbiamente preziose ma pur sempre secondarie, come la protezione di animali (non passa giorno senza eclatanti interventi per restituire al mare o al cielo bestiole che, senza l’intervento umano, sarebbero condannate dalla natura), come le ricerche avveniristiche (in questi giorni…

×

Iscriviti alla newsletter