Skip to main content

"Dieci piccoli infami" e la resa dei conti, almeno letteraria

Chi non ha incontrato uomini spregevoli nel corso della propria vita? Chi non è rimasto deluso, umiliato e offeso da certe persone? Quanti di noi vorrebbero stilare una personale blacklist citando tali soggetti? “Dieci piccoli infami” di Selvaggia Lucarelli edito da Rizzoli, da circa due settimane in vetta alle classifiche dei libri più venduti dell’estate 2017, racconta dieci incontri fatti…

A "Scherzetto" di Starnone il 45° Premio Letterario Elba-Brignetti

    Domenico Starnone con Scherzetto edito da Einaudi si è aggiudicato il 45° Premio Letterario Internazionale Isola d’ Elba – R. Brignetti, dopo un duello serrato con gli altri due finalisti, Nicola Gardini (Viva il latino, Garzanti) e Fabio Stassi (La lettrice Scomparsa, Sellerio). La cerimonia di premiazione si è tenuta Sabato 8 Luglio, alle 21.30, nel chiostro del…

Arrivano i "Dialoghi a Spoleto" sul mondo femminile

Alla sessantesima edizione del Festival dei Due mondi di Spoleto, per la prima volta arriva uno spazio dedicato esclusivamente alle donne. Da Maria Pia Ammirati ad Ambra Angiolini, da Sonia Raule Tatò a Livia Pomodoro, tante donne di successo s’incontreranno in occasione dei “Dialoghi a Spoleto”, a Palazzo Leti-Sansi, per fare il punto sulle tematiche più attuali che riguardano il…

Estate italiana. Proposta I parte

Quest’anno sembrano ancora di più dello scorso anno. Sono i Festival in giro per l’Italia. Non riesco ad indicarne un paio come un’estate fa in cui vi parlavo di Una montagna di libri e della Versiliana. Questi hanno una tradizione lunga, Cortina d’Ampezzo arriva per esempio alla sua XV edizione. La verità è che dovremmo fare sistema, valorizzare la comunità…

moschee

Al Mann di Napoli la mostra "Amori Divini": l'eros e le metamorfosi nell'arte

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stata allestita l’interessante mostra Amori Divini visitabile fino al 16 ottobre 2017 e curata da Anna Anguissola e Carmela Capaldi, con Luigi Gallo e Valeria Sampaolo. Una esposizione di 80 opere attraverso il tema dell'amore nella mitologia greca e la sua ricezione nell'arte nel corso dei secoli, dall’epoca classica greco-romana fino a quella ottocentesca,…

Bonfirraro Fabiola Cinque

Esistono i Confini in Rosa? Dialogo oltre la scrittura al femminile

Ieri domenica 21 maggio allo Spazio Eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto una presentazione molto particolare. Non una presentazione di UN libro ma la presentazione di OTTO libri con le rispettive otto autrici intervistate da otto giornaliste e blogger moderate dall'editore Salvo Bonfirraro e Annarita Briganti, scrittrice e giornalista culturale per un incontro sulla scrittura…

Storia di una donazione e dell'importanza del libro

In occasione della cerimonia del conferimento di 5.000 documenti del Fondo Alberto Brandani alla Biblioteca di Colle di Val d'Elsa, il Comune ha organizzato un convegno dal titolo “Il libro, casa comune” che si è svolto Sabato 28 Gennaio, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzone, a Colle. Dopo i saluti del Sindaco, Paolo Canocchi, del Direttore generale Biblioteche MIBACT,…

Conegliano prepara una mostra dedicata a Bellini e i belliniani

Dopo Un Cinquecento Inquieto nel 2014, quindi Carpaccio, Vittore e Benedetto nel 2015 e, nel 2016, I Vivarini, l'indagine artistica approda alla figura di Giovanni Bellini, nel quinto centenario della morte del maestro. Promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, la mostra di Palazzo Sarcinelli, dedicata a Bellini e i Belliniani. Collezione dell'Accademia dei Concordi di Rovigo proseguirà le esplorazioni sulle trasformazioni dei linguaggi della…

Avanti tutta con i Caschi Blu della cultura

Siamo entrati in un tempo che pensavamo di non dover vivere, un’epoca in cui monumenti, manoscritti, reperti e resti archeologici vengono ora individuati e colpiti intenzionalmente, spesso con azioni scenografiche immortalate su video e diffuse in rete, perché rappresentano una cultura, una religione, un’identità diversa. Alla distruzione spesso segue poi il saccheggio, come è avvenuto a Palmira e come sta…

“Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti vince il Sesterzio d’Argento

È il film di Gabriele Mainetti “Lo chiamavano Jeeg Robot” il vincitore del premio cinematografico “Il Sesterzio d’Argento – Roma il Set nella Città al Gran Melià Rome Villa Agrippina”, in programma lunedì prossimo. La giuria, composta da Silvia D’Amico, Adriano Amidei Migliano, Alessandra Levantesi, Michele Placido lo ha individuato come il film della stagione che ha saputo meglio rappresentare…

×

Iscriviti alla newsletter