Nell’invasione dell’Ucraina, la Russia sta utilizzando tutte le armi a sua disposizione, comprese quelle cyber. Anche l’Italia potrebbe finire nel mirino, effetto del sostegno dato a Kiev. Ne hanno parlato Nunzia Ciardi, vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, al live talk di Formiche
cyber
Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?
L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
2021, anno del ransomware. Cosa scrive l’intelligence italiana
Gli attacchi per riscatto rappresentano “il modello prevalente”, utilizzato anche da attori statuali, spesso delegando a gruppi criminali. I dati dell’anno scorso raccontano l’urgenza di tutelare i servizi essenziali, anche alla luce della guerra in Ucraina
Uno “pseudo-conflitto” tra cyberwarfare e opportunità
La prima guerra di questo tipo non può essere compresa senza osservare tutto ciò che non riusciamo a vedere, ma che costituisce oggi il dominio esistenziale della sfida tra le potenze. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma
Terre rare, pannelli solari, 5G e… Come va la corsa all’autonomia Ue
Rapporto della Commissione sulle aree in cui è urgente limitare la dipendenza strategica. Fatti passi avanti, ma serve visione di lungo periodo
Parlare di “cyber war” in Ucraina è un errore. La lezione del prof. Martino
La logica della guerra di Putin è contenuta nella strategia politico-militare di mantenere salde le sfere di influenza russe nella regione con mezzi utilizzati sia di carattere cinetico sia cyber. L’analisi di Luigi Martino, responsabile del Center for Cyber Security and International Relations Studies dell’Università degli Studi di Firenze
La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee
Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27
Cosa deve insegnarci l'attacco cyber all'Ucraina. Lo spiega Borghi (Pd)
“Serve integrazione legge per salvaguardare i servizi essenziali per i cittadini e tutelare pubblico e privato”, dice il membro del Copasir e della segreteria nazionale dem. Ecco la proposta che l’avvocato Stefano Mele aveva lanciato da Formiche.net
La risposta di Usa e alleati agli attacchi cyber in Ucraina
Colpiti ministeri e banche di Kiev. Sventata un’offensiva contro l’intelligence. “Ecco perché non è una minaccia alla sicurezza nazionale”, spiega l’avvocato Mele (Gianni&Origoni). L’Occidente lavora ad azioni di ritorsione o sanzioni a seconda della gravità delle aggressioni. Ma la portata delle stesse e le difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità rappresentano una zona grigia già sfruttata dalla Russia
Dal ransomware al phishing. Guida al 2022 cyber
Attacchi ransomware alla supply chain, Linux botnet, phishing e Bec non bastano più ai criminali, attaccheranno le comunicazioni via satellite e i sistemi di Intelligenza Artificiale. Guida ai top-rischi cyber del 2022. L’analisi di Marco Ramilli, ceo di Yoroi