Dietro al massiccio attacco informatico al sistema di prenotazioni degli hotel Starwood, di proprietà del gruppo alberghiero Marriott, ci potrebbero essere hacker di Pechino. LA PISTA DEGLI INVESTIGATORI Secondo fonti sentite da Reuters, Investigatori privati che indagano sull'offensiva che ha esposto negli anni le informazioni di oltre 500 milioni di clienti, avrebbero scoperto, spiega l'agenzia, l'utilizzo strumenti di hacking, tecniche…
cyber
Exein, cosa fa la cyber start-up italiana che ha raccolto 2 milioni di euro
La società italiana di cyber security Exein ha appena ottenuto a quattro mesi dalla nascita un finanziamento da due milioni di euro dal fondo di venture capital United Ventures. Un'iniezione di liquidità, una delle più alte di sempre nella Penisola per una start-up del settore, che se ben sfruttata consentirà all'azienda di crescere ed espandersi. CHE COSA FA EXEIN Exein…
Fake news, il piano Ue per proteggere le prossime elezioni
Le campagne di disinformazione contro l'Unione europea, delle quali la Russia sarebbe "la prima fonte", minacciano "le democrazie europee". Da qui la necessità di mettere a punto una serie di misure per "proteggere" il Vecchio continente dalle insidie poste delle fake news. Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale, ha motivato così la volontà di…
Come cambiano politica internazionale e minacce globali. Il workshop a Terni
Cyber security, terrorismo, Nato e gli Stati Uniti di Trump sono stati alcuni dei temi affrontati nelle due giornate organizzate dalla Biblioteca Comunale di Terni, in cui si è dato il via al I° workshop sulla politica internazionale e le minacce globali. CHI C'ERA Al workshop hanno preso diversi relatori: Germano Dottori, docente di studi strategici presso la Luiss di…
Cyber spionaggio cinese, dopo il G20 la Casa Bianca cerca un nuovo accordo con Pechino
La Casa Bianca punta a negoziare un nuovo tipo di accordo con Pechino che accantoni quello siglato durante l'amministrazione Obama e che consenta una soluzione ad un problema ritenuto oltreoceano crescente e significativo: il furto di know how americano condotto attraverso cyber attacchi. Nella serata conclusiva del G20 (dove l'amministrazione Usa ha incassato un buon risultato sui temi commerciali, come…
Attacco hacker alla Pec. La cyber strategia spiegata (per la prima volta) dal Dis
È stata la prima volta in Italia che un esponente dell'intelligence ha parlato in conferenza stampa, rispondendo a domande di giornalisti. E già questa è una notizia. Se poi ciò è avvenuto a seguito di uno dei più potenti ed estesi attacchi informatici subiti dal Paese, "partito dall'estero" ma "ora sotto controllo", si intuisce bene quanto quello che è accaduto…
Così l'intelligenza artificiale potenzierà disinformazione e cyber attacchi di Mosca
La Russia è ben consapevole delle difficoltà economiche in cui versa. E, nonostante i proclami, non è già in grado di investire in ricerca e sviluppo quanto fanno due vere potenze come Stati Uniti e Cina. Tuttavia, ciò non vuol dire che Mosca non potrà dire la sua in campi innovativi, come l'intelligenza artificiale. Ma dovrà scegliere dove convogliare le…
Così l'Europa (con gli Usa) può rilanciare il dibattito sul futuro del cyber spazio
L’interesse dei capi di Stato e di governo è, al giorno d’oggi, sempre più spesso rivolto alla difesa dello spazio cibernetico. Lo stato di incertezza e di insicurezza, di mancanza di fiducia reciproca che caratterizza la società digitale rende, infatti, sempre più difficili le relazioni tra gli Stati. Lo conferma il dibattito sorto il 12 novembre, in occasione della Paris…
Il primo rischio per il business? I cyber attacchi. Report Wef
I cyber attacchi tolgono sempre più il sonno ai manager, che nelle aree economicamente più sviluppate del pianeta li considerano ormai il rischio numero uno per le loro imprese. IL REPORT È quanto emerge dal report Regional Risks for Doing Business, realizzato dal World Economic Forum intervistando 12mila manager in 8 principali aree regionali del mondo. CHE COSA EMERGE L'indagine…
Così fake news e interferenze online agitano (anche) le Midterms
Da Facebook a Reddit passando per Twitter, i social network sono al centro delle strategie (e dei problemi) di sicurezza che riguardano negli Usa le delicate elezioni di Midterm di oggi, a difesa delle quali è coinvolto per la prima volta anche il Pentagono. IL CASO THE DONALD Forse non molto noto in Italia ma utilizzatissimo oltreoceano, Reddit è un…