Skip to main content

Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…

Criptovalute, criptocurrency

La sovranità monetaria nell’era delle criptovalute

Di Paolo Savona

Dopo la società liquida, Zygmunt Bauman ha coniato un’altra fortunata definizione, quella di società retrotopica, usata per indicare la tendenza dei gruppi dirigenti e dei cittadini a ispirarsi all’utopia di un ritorno ai fasti – veri o presunti – di un felice passato, non essendo capaci di darsene una più consona agli sviluppi geopolitici e tecnologici dei nostri giorni, in…

distrazione app

Tutte le virtù di un sano digital detox

Di Silvio Meazza

I principali motori di ricerca, gli Internet provider, l’e-commerce, erano già al loro posto quasi vent’anni fa. Ma se un’epoca nasce quando è la maggioranza ad adottarne i modi, l’era digitale, quella vera, è cominciata da molto meno tempo. L’home banking, la banda larga diffusa e i social network hanno dato un’accelerata importante al processo di digitalizzazione delle nostre vite,…

gdpr, colajanni

Sicurezza e privacy, il tesoro che le imprese non sanno di avere

Di Michele Colajanni

L’applicazione obbligatoria del Gdpr si avvicina. Vi sono molteplici attività di analisi, valutazione, progettazione e documentazione, e non vi saranno proroghe. Ciascuna azienda e organizzazione ha due modi per affrontare tale scadenza. Considerare il Gdpr come una minima evoluzione del vigente documento programmatico della sicurezza (il dps del d.Lgs. 196/2003), sistemare al meglio la parte documentale all’unico scopo di rispettare…

Cyber-security, una strategia nazionale con pubblico e privato

Sono molti anni che, come addetti ai lavori, ci occupiamo dello sviluppo di soluzioni made in Italy per la cyber-security. La domanda di partenza è: esiste una soluzione cyber italiana e ha senso proporla? Per adesso, si è capito che esiste e che è formulata sotto tanti punti vista, da piccole medie imprese fino ai grandi player, tutti operanti su…

calipari

L'ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale

“Il nostro futuro e quello dei rapporti umani dipende dai rischi che l'ecosistema cibernetico presenta ogni giorno”. Con queste parole Rosa Villecco Calipari (nella foto), vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, è intervenuta durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale da lei promossa, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e conclusa dal ministro dell'Interno Marco Minniti. Per…

colajanni

Raccogliere dati per non perdere il treno della knowledge economy

“Non bastano i giovani talenti e le startup per portare l’Italia nella knowledge economy ed evitare una nuova rincorsa ai Paesi sviluppati”. Lo ha detto il professor Michele Colajanni (nella foto) durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale promossa dalla vice presidente della Commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e…

bibi

Che cosa sta facendo Israele per ottimizzare i suoi uffici cyber

Il governo israeliano si appresta a fondere il National Cyber Bureau con la National Cybersecurity Authority, entrambi facenti capo al primo ministro, per dar vita ad una sola entità. I COMPITI La nascita della nuova realtà, decisa dal premier Benjamin Netanyahu, è stata sancita domenica scorsa. L'organismo - spiega Israel Defense - avrà il compito di definire le politiche e…

Cyber guerra, le minacce degli hacker pro Isis in un nuovo video

Un gruppo di hacker pro Stato Islamico ha rilasciato un nuovo video che annuncia una prossima guerra informatica. A dirlo su Twitter sono gli analisti di JihadoScope ripresi da Cyber Affairs, secondo i quali il collettivo di cyber criminali ha nominato gli Stati Uniti come primo obiettivo. LA MINACCIA Il gruppo, identificato da JihadoScope negli 'Electronic Ghosts of the Caliphate'…

Tutto sulla prima giornata di Cybertech Europe 2017

Rafforzare la partnership tra industria e istituzioni, investire in innovazione e promuovere la cooperazione a livello internazionale. Potrebbe essere riassunta con questa frase la prima giornata di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che sta riunendo a Roma, presso il centro congressi La Nuvola, aziende, esperti del settore e rappresentanti istituzionali nazionali e internazionali. I numerosi panel, workshop e dimostrazioni sono…

×

Iscriviti alla newsletter