Pubblicata la strategia cyber del governo Draghi e il piano di implementazione. Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti lordi annui, l’Italia inaugurerà un Parco cyber per lanciare start-up e industria digitale. Stretta sul procurement Ict (da Huawei a Kaspersky) e una muraglia contro gli attacchi hacker
cybersecurity
La guerra cyber è una questione di sovranità. Memo per l'Italia
Una questione di sicurezza nazionale ma anche europea. La tempesta di attacchi hacker contro l’Italia e gli altri Paesi occidentali impegnati a difesa dell’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. Meglio prepararsi al dopo, ecco come. Le proposte di Stéphane Klécha, co-fondatore Klecha & Co.
Occhio! La backdoor nei software degli hacker russi
Non sono cyber-criminali qualunque. Dietro gli attacchi russi contro i siti istituzionali italiani il rischio di un’escalation più pericolosa. Un report della società Yoroi per Formiche.net rivela: nei software degli hacker che hanno colpito l’11 maggio una potenziale backdoor. Ecco i rischi e le ripercussioni per la cybersicurezza italiana
Voto digitale. La guerra grillina contro l'Agenzia cyber
Hic et nunc: i grillini vogliono il voto digitale subito. Il direttore dell’Agenzia cyber Baldoni spiega in audizione che è un enorme rischio a causa degli hacker ed è ancora presto, scatenando l’ira del deputato Brescia. Ma la comunità scientifica si schiera con una lettera: non si può fare
Un ricordo di Liliana Ferraro e il metodo Falcone applicato alla cybersecurity
“Sapendo quanto Liliana odiasse i ‘bla bla bla’, la fuffa e ogni altro genere di retorica non ero riuscito sino a ora a trovare le parole giuste per ricordarla. Oggi invece ci provo”. Scrive Marco Mayer
Semaforo russo. La mappa dell'Acn per fermare gli hacker di Mosca
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica una lista di vulnerabilità critiche che rischiano di aprire la strada per una nuova campagna di hacker russi. Una roadmap per aziende e Pa per tappare le falle di sicurezza. Poi l’alert: da gennaio Italia nel mirino
Bollino cyber. Il decreto per certificare la sicurezza tech
In Cdm il decreto legislativo che adegua l’Italia alla normativa Ue sulla certificazione cyber. L’Agenzia di Baldoni diventa l’ente responsabile, i prodotti Tic dovranno avere un “bollino” di garanzia. Un tassello in più per mettere al sicuro la Pa da ingerenze esterne, dal 5G cinese ai software russi
Nella corsa verso l’IA, l’Ue zoppica rispetto a Usa e Cina. Il rapporto
L’Intelligenza artificiale avrà un’importanza sempre più strategica, ma i Ventisette sono indietro: mancano fondi e dunque ricerca, diminuisce la competitività e aumentano i rischi di sicurezza, mentre s’indebolisce il proposito europeo di creare standard antropocentrici e democratici
Pre-occuparsi della cybersecurity. In vista della strategia Draghi
Il sottosegretario Gabrielli parla del piano 2022-2026 che Palazzo Chigi pubblicherà a maggio intervenendo alla presentazione del primo rapporto Censis-DeepCyber sulla cybersicurezza in Italia. Serve una sovranità digitale anche come investimento per l’indipendenza democratica, ha spiegato Baldoni, direttore dell’Agenzia
Missili e malware. L’assalto russo alla rete elettrica ucraina
A marzo, pochi giorni dopo l’allaccio della rete elettrica ucraina a quella europea, i servizi segreti del Cremlino hanno tentato – senza successo – di fare saltare le centrali di controllo sfruttando un malware noto come Industroyer 2. Ecco cos’è successo