Aperte le candidature al posto di direttore della politica di difesa della Commissione europea. L’auspicio di Alessandro Butticé, generale della Guardia di Finanza in congedo, primo militare italiano in servizio (nel 1990) presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea
Difesa europea
Un fondo ad hoc per la Difesa. Tutti i dettagli sul vertice di Bruxelles
Verso il consiglio europeo: una serie di fattori oggettivi, come la minaccia russa, le instabilità e i conflitti nel mondo, costringono l’Ue ad una reazione forte e coesa anche al fine di essere soggetto autorevole dinanzi alle crisi in corso. Alla voce sicurezza e industria bellica, dunque, necessita non più solo di un dibattito a più voci, così come c’è stato fino ad oggi, ma una svolta decisionale
Un commissario Ue per la Difesa? Le sfide secondo Edward Lucas
Se manca la volontà americana, gli europei devono agire. E in questo momento la migliore, seppur esile, speranza è nell’esecutivo comunitario, tanto deriso in passato. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Come rendere utile l’inutile dibattito sulla difesa Ue. L’analisi di Castiglioni (Iai)
La discussione è destinata a rimanere marginale finché non si offrirà, alle legittime preoccupazioni dei governi, una risposta seria nell’immediato. E l’unica risposta possibile parte dalla Nato. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali
Cosa farebbero gli europei in caso di invasione di Taiwan?
L’ultimo studio Ecfr evidenzia come gli europei siano ostili rispetto alla Russia e guardinghi sulla Cina: non vogliono che il Dragone compri infrastrutture o aziende chiave, ma non vogliono nemmeno tagliare i rapporti commerciali. Piace l’idea di avere più indipendenza strategica, in linea con le preoccupazioni atlantiche. E in Italia…
Verso una difesa europea. Cos’hanno detto Tremonti, Carta, Urso e Lucchini
Ieri si è tenuta la conferenza “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”, organizzata da Aspen Institute Italia con la collaborazione di Intesa Sanpaolo e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Leonardo. Un resoconto
Cina, Europa, Ucraina. I partiti a confronto sulla politica estera
La guerra alle porte dell’Europa, importanti scadenze dell’agenda europea, la permanente instabilità nel Mediterraneo, la questione migratoria sono solo alcuni dei temi che il prossimo governo dovrà affrontare. Chi c’era e cosa si è detto durante l’evento “L’Italia al voto: confronto sulla politica estera dei principali partiti nazionali”, organizzato dall’Istituto per gli Affari Internazionali
Ucraina, Difesa europea e industria. L'incontro di Guerini, Graziano e Profumo
La Difesa comune non è più rinviabile, ora che lo scenario ucraino ha rimesso l’Europa di fronte a nuove sfide geopolitiche e i budget del comparto sono cresciuti ovunque. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Verso un’Unione per la difesa”
Nuove proposte dalla Commissione Ue per la difesa. Aspettando lo strategic compass
In vista della prossima adozione a marzo della Bussola strategica per la difesa e sicurezza europee, la Commissione ha rilasciato due documenti che presentano diverse proposte per il settore che vanno dallo stimolo degli investimenti a un più agile controllo delle esportazioni
Lupi e agnelli al confine ucraino. Le mosse di Biden e Putin lette dal gen. Camporini
La Russia schiera 170mila uomini al confine ucraino e si lamenta perché gli americani ne muovono 8500. È indice di una aggressività che non possiamo tollerare, spiega ad Airpress il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa. E intanto l’Europa è più debole che mai