Perché Killnet ha rivendicato l’attacco contro i siti? L’obiettivo è indebolire il sostegno all’Ucraina spaventando governi e cittadini
Difesa
I siti di Senato e Difesa sotto attacco di hacker russi
L’aggressione è stata rivendicata dal collettivo russo Killnet. Non avrebbe compromesso le infrastrutture rendendo però complicato l’accesso
Macron, l'Ucraina e la Difesa Ue. Parla Fabbrini
Intervista a Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss. Altro che pandemia, la guerra russa chiede all’Ue una svolta nella Difesa comune. Serve un’autorità sovranazionale, come per il Next Generation Eu. Macron? Elezioni poco europee, ma se vince Le Pen l’Europa è in stallo
Caro Conte, di benaltrismo si muore. Parla Delmastro (Fdi)
Il deputato e responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: di benaltrismo si muore, cari grillini. Con l’Ucraina e la Nato, Putin sopprime una nazione libera. Lega? Chiariamo i fondamentali di politica estera prima di ripartire
Oltre il 2% per la Difesa, il 4 per la sicurezza. L'idea britannica
Lord Sedwill, ex consigliere per la sicurezza nazionale, invita il governo a investire di più in intelligence, cyber e rete diplomatica. Pressing sul cancelliere Sunak per aumentare la spesa
Difesa senza sicurezza. Quel paradosso tutto italiano
Difendere, ma senza armi. Proteggere, ma senza soldati. Dall’energia alle missioni estere, c’è un paradosso tutto italiano che torna a intasare il dibattito pubblico sulla guerra russa in Ucraina. Il commento di Leonardo Bellodi
Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei
Il summit romano di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna ha fatto emergere la linea comune sul tema energetico da portare al prossimo Consiglio Ue: acquisti e gestione comuni di gas, tetto al prezzo e riforma del mercato elettrico, ma anche difesa comune
Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa
Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo
Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)
Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia
È il momento di investire in Difesa. Il consenso della politica
Investire nella Difesa è una necessità improcrastinabile. Al live talk di Airpress, emerge il consenso trasversale dei partiti sull’esigenza, resa ancora più urgente dalla guerra in Ucraina, di aumentare le risorse riservate allo strumento militare, sia per il Paese, sia per lo spazio euro-atlantico