Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione del Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate: “In questo giorno il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera, democratica”
Difesa
Export e investimenti (anche nella Difesa). Il nuovo Dialogo Italia-Uk
A margine del G20 Commercio i ministri Trevelyan e Di Maio hanno annunciato un nuovo forum di dialogo. Intanto, le diplomazie sono al lavoro per l’accordo bilaterale che dovrebbe essere firmato a fine anno per celebrare il cosiddetto “anno delle presidenze”
Green pass, no-vax e hacker. L'agenda sicurezza vista dal comandante Luzi
In un’intervista al Messaggero il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi traccia una road map per la sicurezza italiana. Verifiche a tappeto sul Green pass e linea intransigente con chi viola le regole, si partirà dal pattugliamento online. Contro le minacce cyber in campo il Ros
Francia e Grecia, accordo militare in chiave energetica. E Ankara...
Atene spende 5 miliardi per 3 fregate Belh@rra e 3 corvette: la firma avrebbe anche il “via libera” di Washington, per stemperare la rabbia di Macron per l’accordo Aukus. Si salda l’asse euroatlantico nel Mediterraneo orientale
Aukus, occhio al fallo di reazione (francese). Parla Marrone
Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai (Istituto affari internazionali): eccessiva la reazione francese ad Aukus, il patto tripartito nell’Indo-Pacifico. Parigi gioca una sua partita industriale, sbagliato farne una vicenda europea e italiana. Fincantieri? La commessa sfumata in Australia non c’entra nulla con la politica
Se la Difesa europea è un vaso di coccio. Il corsivo di Stefanini
La Difesa europea non è un problema di mezzi, ma di volontà politica. Mentre ad Est Putin marcia insieme a Lukashenko nell’esercitazione Zapad e Biden muove le sue pedine nell’Indo-Pacifico, a Bruxelles firmano letterine di intenti. Il corsivo di Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
L'Italia entri nei Five Eyes. Parola di Enrico Borghi (Pd)
Parla Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir: la Difesa europea non è una chimera se si limita al vicinato, dal Sahel ai Balcani. Senza Nato non si può stare, con la Russia non possiamo farcela da soli. Occhio a Washington: l’Italia deve puntare a entrare nell’alleanza di intelligence dei Five Eyes
Più chip e intelligence (e meno Cina). Von der Leyen su sicurezza e cyber
Attenzione all’Indo-Pacifico con un’alternativa democratica alla Via della Seta e un piano per una maggiore autonomia nei semiconduttori. Nello Stato dell’Unione, la presidente von der Leyen punta sulla ciber-resilienza europea
Prima l’Agenzia cyber, poi una rinfrescata alla legge sugli 007. Le proposte di Mulè
Dopo il via libera della Camera all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, il sottosegretario Mulè indica i prossimi passi: “Operativa già a settembre”. Sulla legge 124: “Problema che va ricondotto a livello governativo e sul quale è necessaria una bella rinfrescata”
Vi racconto la Grecia dopo la Troika (e Tsipras). Conversazione con il ministro Georgiadis
Dagli Usa alla Germania, dal Golfo alla Nuova Zelanda, chi scommette nell’Egeo non perderà un solo euro. Intervista al ministro greco per gli Investimenti Adonis Georgiadis, uno dei principali protagonisti del governo conservatore di Nea Dimokratia guidato da Kyriakos Mitsotakis