Il giudizio di Lockheed Martin sul ruolo dell'industria italiana nel programma F-35 è più che positivo. Nel frattempo, Cameri si conferma un centro d'eccellenza e i costi dei velivoli continuano a scendere con l'obiettivo di raggiungere gli 80 milioni di dollari per la versione a decollo e atterraggio convenzionali entro il 2020. Parola di Doug Wilhelm, vice president F-35 Customer programs di Lockheed…
Difesa
Forze armate, ecco cosa prevede il nuovo contratto
Dopo nove anni si sbloccano i contratti per le Forze armate, di sicurezza e di Polizia. L'accordo negoziale con i sindacati è stato siglato nella notte a Palazzo Vidoni, a Roma, sede del ministero della Funzione pubblica, e riguarda circa 450mila lavoratori. Oltre alla titolare del dicastero, Marianna Madia, erano presenti anche i ministri dell'Interno, Marco Minniti, della Difesa, Roberta Pinotti,…
Dopo le scintille, il dialogo. Francia e Italia si ritrovano sui dossier caldi dell'economia
Due terzi di Europa, un quarto di Italia e uno di Francia. Un cocktail servito in un momento non certo tra i più facili tra Roma e Parigi. Rinsaldare la collaborazione politica e industriale tra i due Paesi, in nome di un nuovo europeismo un po' scudo un po' antidoto ai populismi, non era compito facile. Anche per gli ospiti…
Aerospazio e difesa da record nel 2017. Il report di PwC
Il 2017 è stato l'anno dei record per il settore dell'aerospazio e della difesa. Il valore delle operazioni su scala globale ha raggiunto i 72 miliardi di dollari, il 7% in più rispetto al record del 2015 e ben il 79% rispetto al 2016. A trainare i numeri del comparto sono state soprattutto le operazioni di fusione e acquisizione (M&A). A dirlo…
Se Salvini rispolvera l'idea del servizio civile obbligatorio
Da Emmanuel Macron a Matteo Salvini, rispunta la proposta di reintrodurre un servizio civile o militare obbligatorio. Intervenendo ieri nel corso della trasmissione Matrix su Radio 105, il leader della Lega ha citato il presidente francese riguardo l'ipotesi di ripristino della coscrizione obbligatoria. “Un servizio civile obbligatorio di sei mesi sarebbe utile”, ha detto Salvini. Sull'argomento le idee nella coalizione…
La cooperazione militare, la missione Nato e la lotta al terrorismo nel viaggio a Tunisi del ministro Pinotti
Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa…
La cyber defense secondo il generale Vestito, comandante del Cioc
Mettere in sicurezza le comunicazioni militari e difendere le reti informatiche delle Forze armate italiane saranno i principali compiti del 'Cioc', il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche guidato dal generale Francesco Vestito (nella foto), keynote speaker della conferenza "Prospettive della difesa italiana per la cyber security", organizzata dal Cesma a Roma. LA CREAZIONE DEL CIOC Per adattarsi alla…
Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico
Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…
Tutte le ultime baruffe fra Trump e il direttore Fbi (si dimette?)
C'è aria di strappo totale tra Donald Trump e il direttore dell'FBI Christopher Wray. Al centro della disputa c'è il vice direttore del bureau Andrew McCabe, nel mirino del presidente e dell'attorney general (ministro della Giustizia) Jeff Sessions, i quali avrebbero fatto pressioni su Wray per licenziarlo. Le indiscrezioni arrivano dai media americani che riportano fonti attendibili interne all'amministrazione. Il…
Ecco come Putin e Xi Jinping sfidano gli Stati Uniti con il sistema russo S-400
Con il sistema missilistico russo S-400, Pechino prova a dare una spallata agli equilibri nella regione dell'Asia orientale, lanciando un nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti. LA CONSEGNA Le Forze armate cinesi hanno ricevuto il primo lotto del sistema di difesa aerea russo S-400, con il quale sarebbero in grado, per la prima volta nella storia, di coprire l'intero…