Skip to main content

Tutto sulla prima giornata di Cybertech Europe 2017

Rafforzare la partnership tra industria e istituzioni, investire in innovazione e promuovere la cooperazione a livello internazionale. Potrebbe essere riassunta con questa frase la prima giornata di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che sta riunendo a Roma, presso il centro congressi La Nuvola, aziende, esperti del settore e rappresentanti istituzionali nazionali e internazionali. I numerosi panel, workshop e dimostrazioni sono…

Finmeccanica, ecco che cosa farà Leonardo nella cyber security. Parola di Profumo

Collaborazione internazionale, partnership pubblico-privata e sviluppo di nuove capacità di intelligence. È questa la ricetta dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo per trasformare le vulnerabilità dell'era digitale in opportunità. (QUI E QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI DA CYBERTECH EUROPE 2017) L'EVENTO A ROMA Il capo azienda del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio ha aperto questa mattina i lavori di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che…

Ecco come l'alleanza Usa-Israele per la difesa aerea si rafforza in chiave anti Iran

Gli Stati Uniti avranno per la prima volta nella storia una propria base militare permanente nel territorio di Israele. L'obiettivo? Rafforzare la difesa aerea del Paese e rinvigorire un'alleanza che negli ultimi anni appariva indebolita. L'INCONTRO TRA TRUMP E NETANYAHU La notizia è arrivata d'altronde proprio il giorno dell'incontro tra il presidente americano Donald Trump e il primo ministro d'Israele Benjamin Netanyahu, entrambi…

macron

Come si muove la Francia di Macron in Africa contro i jihadisti

La Francia arma i droni di sorveglianza per combattere il terrorismo islamista nell’ovest dell’Africa. Lo ha detto lo scorso martedì il ministro della Difesa Florence Parly durante un discorso ai militari e paramilitari dell’università della Difesa di Tolone. Una mossa coerente con la politica estera del presidente Emmanuel Macron, orientata in modo preponderante alla lotta al terrorismo, e che rende sempre…

europa, mercati, macron,

Ecco come la stampa francese tifa per le nozze Stx-Fincantieri-Naval

La fusione fra Stx e Fincantieri potrebbe concretizzarsi a stretto giro. Le manovre diplomatiche e i negoziati economici in corso - che sfoceranno nella proposta dell’11 settembre a Roma, e il cui esito si saprà nel bilaterale successivo il 27 settembre a Lione - si portano dietro una doppia responsabilità. Contemperare le ambizioni dei due paesi a controllare il nascituro…

Leonardo-Finmeccanica, ecco le prossime mosse di Profumo secondo Profumo

Dal ciclone Harvey al progressivo irrobustimento della squadra, passando per per un aumento del peso di Leonardo nel mercato globale della Difesa. Alessandro Profumo, ex ceo di Unicredit e presidente di Mps, ora alla guida del gruppo aerospaziale, ha toccato più o meno tutti i punti salienti (qui un recente focus di Formiche.net sulle prospettive dell'ex Finmeccanica) nell'intervista rilasciata a…

Arpino

F-35, la Corte dei Conti e Leonardo-Finmeccanica. Parla il generale Mario Arpino

Continua la battaglia ideologica sugli F-35, che non si ferma neanche davanti alla relazione positiva della Corte dei Conti sulla partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Il documento, che si basa su cifre note e relazioni rilasciate anche dal ministero della Difesa, non dice nulla di nuovo, se non insistere sulla necessità di non ostacolare i lavori di un…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Leonardo-Finmeccanica, ecco come l'Italia deve reagire all'asse Francia-Germania sulla difesa

In vista di ogni campionato si discute spesso su quali giocatori scenderanno in campo. Ve ne sono anche di destinati a non vedersi convocare o, magari, a restare in panchina. In ambedue i casi sarebbe, però, meglio che fossero consapevoli che non basta essere a disposizione, e tanto meno autocandidarsi, per giocare poi la partita. Se, invece, si illudono, la…

Angelino Alfano e Giuseppe De Giorgi

Perché l'Italia deve dire no alla Francia sul polo per la difesa navale. Parla l'ammiraglio De Giorgi

No, l'Italia non deve accettare la spartizione al 50% dei Cantieri Saint-Nazaire, nemmeno alla luce delle ultime avances francesi. Sull'affaire Fincantieri Giuseppe De Giorgi, ammiraglio, ex Capo di Stato Maggiore della Marina (qui uno speciale di Formiche.net dedicato al suo addio al vertice della Marina), ha le idee piuttosto chiare. Quali? COSA DICE DE GIORGI Per esempio, quando il ministro dell'Economia Bruno Le Maire (che oggi alle…

macron, rifugiati, migranti

Tutte le tensioni in Francia fra Esercito e Macron (che hanno provocato le dimissioni di de Villiers)

Dopo la bocciatura da parte della Corte dei conti del bilancio 2017 elaborato nell’era Hollande, anche la Francia si prepara a una manovrina. Ma il super taglio alla Difesa - 852 milioni - mette in crisi i rapporti fra Emmanuel Macron e il capo di Stato maggiore dell’esercito, Pierre de Villiers, che oggi si è dimesso. Ecco tutti i dettagli…

×

Iscriviti alla newsletter