Il servizio d’intelligence russo Gru, utilizzando i suoi legami con InfoRos (agenzia d’informazione del governo russo) e altri siti in lingua inglese, ha diffuso disinformazione sulla pandemia di coronavirus. A rivelarlo è il New York Times, che cita documenti dell’intelligence recentemente declassificati. Materiale, spiega il quotidiano della Grande mela, “che dimostra come Mosca continui a cercare di influenzare gli americani…
disinformazione
Così Internet ha accelerato la disinformazione russa e cinese. L’audizione di Mele
“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…
Disinformazione cinese, ecco perché si mette male per Borrell
A fine aprile su Formiche.net avevamo raccontato — per primi in Italia — la storia del report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Un documento atteso per diversi giorni: il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari, visto che, stando alle rivelazioni del New York Times,…
Australia sotto attacco cyber. Ecco perché la Cina è l’indiziato numero uno
Un cyberattacco condotto da “sofisticato attore statale”. Il premier australiano Scott Morrison non lo dice esplicitamente in conferenza stampa ma dietro la massica offensiva informatica, hanno spiegato fonti governative di Canberra ai media, ci sarebbe la Cina. Nel mirino “una vasta gamma di settori, compresi tutti i livelli di governo, industria, organizzazioni politiche, istruzione, sanità, fornitori di servizi essenziali e…
Cina, Russia ma anche Turchia. Così Twitter cancella i profili fake
Twitter ha annunciato di aver chiuso centinaia di migliaia di account “statali” cinesi, russi e turchi utilizzati per fare propaganda e disinformazione. Nello specifico, sono stati disattivati 23.750 account collegati alla Cina che diffondevano ingannevolmente messaggi favorevoli al governo cinese, connessi a circa 150.000 altri account che fungevano da “amplificatori”. Gli account cinesi contenevano tweet legati alle proteste di Hong…
Così la propaganda cinese mette il turbo alle polemiche anti-Usa sul caso Floyd
Due giorni fa il Global Times, una delle voci più accese nel panorama dei media del Partito comunista cinese, paragonava le proteste negli Stati Uniti per la morte di George Floyd a quelle di Hong Kong. I politici statunitensi, che si erano riferiti alle proteste di Hong Kong come a “un bellissimo spettacolo da vedere”, scriveva il giornale cinese, “naturalmente…
Virus, ecco come cresce la disinformazione in Italia. Report AgCom
Cresce l’incidenza della disinformazione sul totale delle notizie online. A sostenerlo è il secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online - Speciale coronavirus, pubblicato oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Infatti, nel secondo mese dell’emergenza epidemiologica in Italia, l’attenzione attribuita dalle fonti di disinformazione al coronavirus rimane elevata (37% del totale, nella settimana dal 13 al 19 aprile), pur attestandosi su…
Appello dei Verdi europei. L’Italia con la Ue per chiedere chiarimenti alla Cina
Il New York Times ha rivelato che l’Unione europea ha “ammorbidito” il report sulla disinformazione cinese sul coronavirus. Ma secondo Reinhard Bütikofer, eurodeputato tedesco e portavoce dei Verdi europei per la politica estera, non è così: “L’Unione europea non ha ceduto”, spiega in un colloquio telefonico con Formiche.net. “Sono state leggermente cambiate alcune espressioni ma l’Unione europea non si è arresa…
Dalla Germania all’Australia. Ecco chi e come protesta contro la Cina
C’è la carota: gli aiuti più o meno gratuiti economicamente ma con un possibile grave impatto sulle relazioni geopolitiche. E c’è il bastone: la minaccia di ritorsioni economiche. L’obiettivo è lo stesso: mettere al sicuro l’immagine della Cina. Se con l’Italia Pechino ci ha provato a suon di mascherine, con l’Australia è andata diversamente. In un'intervista all’Australian Financial Review l’ambasciatore…
Disinformazione cinese e russa, ecco il report Ue (che cita Formiche)
Era atteso per martedì, il 21. È uscito oggi, venerdì 24. Ed è datato a mercoledì 22. Parliamo dell’atteso report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari. Su Twitter l’eurodeputato tedesco Reinhard Bütikofer dei Verdi aveva paventato l’ipotesi che,…