Una domanda ha aleggiato sul summit di ieri alla Casa Bianca tra Donald Trump e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in: lo storico incontro tra il presidente degli Stati Uniti e Kim Jong-un, programmato per il 12 giugno a Singapore, si terrà come stabilito o salterà? È stato lo stesso Trump a seminare il dubbio, sostenendo davanti ai…
donald trump
Le nuove sanzioni economiche di Trump contro il regime di Maduro
Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini…
Nicolás Maduro resta al potere. E ora?
Com’era previsto, il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, si è proclamato vincitore delle elezioni presidenziali del Venezuela il 20 maggio. Nonostante l’opposizione venezuelana e molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, abbiano dichiarato illegittimo il processo (irregolare nella data, il metodo e il sistema), il regime di Maduro è andato avanti. Il presidente socialista sostiene di avere ottenuto il 67,7%…
Cosa cambia da oggi in Israele (e non solo) dopo la mossa degli Stati Uniti
Oggi è una giornata storica, non solo per israeliani e americani. Pochi se ne rendono conto, ma l’inaugurazione dell’ambasciata americana a Gerusalemme è la prova di una verità inconfutabile: l’esistenza dello Stato di Israele. Nonostante l’assenza di molti rappresentanti alla cerimonia di questa sera, l’apertura della nuova sede diplomatica degli Stati Uniti avrà rilevanti conseguenze geopolitiche che non potranno essere…
L'America spinge l'Europa a trattare con Teheran un nuovo Iran Deal
È appena tornato da Pyongyang, dove ha incontrato Kim Jong-un e discusso con lui dei preparativi per il summit Trump-Kim in programma il 12 giugno a Singapore. Ma il Segretario di Stato Mike Pompeo si trova ora sulla scrivania un altro dossier delicato da seguire: l’Iran deal. Martedì Donald Trump ha dichiarato l’uscita degli Stati Uniti da quello che definisce…
Ecco perché l'impegno di Trump può salvare il Venezuela
Non sono pochi i dossier sul tavolo del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Dal Russiagate alla Corea del Nord, passando per la Siria e l’accordo con l’Iran. C’è però una vicenda su cui il governo americano rimane impegnato, nonostante il resto del mondo la trascuri: la crisi in Venezuela. In campagna elettorale Trump ha promesso di non abbandonare il…
Cosa succede se salta l’Iran deal? L’Europa alla ricerca di un piano B
Manca ormai poco più di una settimana al giorno, il 12 maggio, in cui Donald Trump prenderà la sua decisione sul Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare con l’Iran siglato a Vienna nel luglio 2015 dai cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia) più la Germania e l’Unione Europea. Sin dalla…
L’Afghanistan tra il rinnovato impegno della Nato e i distinguo di Usa, Germania e Italia
La Nato non abbandona l’Afghanistan, continua a sostenere il governo di Ashraf Ghani e a sperare in una trattativa con i talebani contando anche su Pakistan, Russia e Iran. I talebani, però, hanno altre intenzioni e annunciano una nuova campagna di primavera dichiarando che gli obiettivi principali saranno gli Stati Uniti, in particolare l’intelligence, e i loro alleati e solo…
Pratica di Mare? Terzismo in politica estera? Trump e Pompeo tolgono tutti gli alibi su Russia, Nato e Iran
Donald Trump alla Casa Bianca con Angela Merkel e Mike Pompeo a Bruxelles con i colleghi ministri degli esteri dei paesi Nato. A breve distanza di tempo la leadership politica statunitense ha voluto inviare all'Europa un messaggio forte e chiarissimo. L'alleanza atlantica è inestimabile, occorre che il vecchio continente investa di più in difesa e, soprattutto, è impossibile immaginare di tornare al business…
Russia e Iran come gli Usa e Europa. Nel mirino di Isis
Dopo un silenzio lungo dieci mesi, durante i quali il califfato è miseramente caduto sotto l’onda d’urto delle due coalizioni a guida americana e russa che operano in Siria, il portavoce dello Stato Islamico Abu Hassan al-Muhajir torna a diffondere un appello ai suoi combattenti e ai seguaci. Lo fa con un messaggio audio della durata di circa un’ora diffuso…