E così finalmente capisco, terminando la lettura del lungo intervento di Mario Draghi al Frankfurt European Banking Congress del 21 novembre, quale sia la ragione del tormento della Banca centrale europea in questo turbinante autunno: l'adolescenza. La Bce, e con lei il suo "giovane" presidente, è entrata ormai nel suo sedicesimo anno. Età terribile, lo ricorderete. Quel tempo in cui…
Draghi
Ecco come Draghi sta piegando Weidmann
Sorpresa: il Governing Council ECB ostenta compattezza, e determinazione nel perseguire obiettivi di politica monetaria, ben definiti e ufficializzati nello statement. Nel secondo paragrafo dello Statement sono state ufficializzate le attese di un ritorno del bilancio ECB alle dimensioni di inizio 2012. Si tratta di un aspetto importante, perché, come ha fatto notare Draghi stesso nel Q&A, lo statement porta le firme…
Chi è la “miss euro” che sostituirà Asmussen alla Bce
Si chiama Sabine Lautenschläger e avrà il niente affatto semplice compito di sostituire il suo connazionale Jörg Asmussen all’interno del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. Asmussen è entrato nell’esecutivo delle larghe intese tedesco per volontà di Angela Merkel come segretario del Lavoro, dove si sta occupando di welfare e previdenza, ma lasciando scoperto il fronte bancario continentale. Le borse…
Province kaputt, il piano di Letta e la sconfitta di Draghi...
“Incoraggiamo il governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici…
Il voto di Draghi
Speranze di ripresa nel 2013, necessità di andare avanti sul percorso di risanamento dei conti pubblici e di riforme, disoccupazione, bassi livelli di fiducia nonostante le novità sulla vigilanza bancaria e sul buyback greco. Questi i temi affrontati dalla Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile. Ma sotto lo sguardo del presidente Mario Draghi, l'istituto di Francoforte guarda anche…
Draghi al Quirinale? Caro Berlusconi, sta benissimo alla Bce
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore l'editoriale di Italia Oggi scritto da Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e MF/Milano Finanza. L'ipotesi che il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, possa essere ingolosito dal diventare presidente della Repubblica italiana e quindi lasci, a fronte di questa offerta, l'ente che oggi sta guidando, stava girando con insistenza nel mondo…
La figura barbina di Berlusconi su Draghi
Imparare dagli errori commessi. Ancora ricordiamo l’appello di Silvio Berlusconi a Mario Monti all’assemblea del Ppe di dicembre affinché prendesse la guida dei moderati italiani e la sua risposta garbata “sì, ma non con te”. E prima ancora le porte aperte, e cortesemente richiuse, a Luca Cordero di Montezemolo, Emma Marcegaglia, Matteo Renzi. Oggi ci risiamo, anche se l’endorsement riguarda…
Tutte le caratteristiche della nuova banconota da 5 euro
Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha alzato ieri il velo rivelando l'aspetto della banconota da 5 euro che segna l'inizio della nuova serie dedicata a Europa. La nuova banconota rappresenta il risultato dei progressi tecnologici realizzati in questo ambito dopo l'introduzione della prima serie, oltre dieci anni fa. Nel biglietto, recita un comunicato, sono state integrate alcune…
Bene Draghi, avanti così. La ripresa arriverà
Un intervento da apprezzare quello di ieri in conferenza stampa del presidente della Bce, Mario Draghi, al termine della riunione mensile del Consiglio direttivo dell'Istituto centrale di Francoforte. E’ questo il commento di Michele Bagella, professore di Economia Monetaria all’Università Tor Vergata di Roma, in una conversazione con Formiche.net. Il presidente della Bce ha definito “mossa cruciale” la decisione di…
La strategia Draghi per il 2013
Le aspettative dei mercati sono state confermate. La Bce ha lasciato invariato allo 0,75% il tasso di rifinanziamento pronti contro termine. Il tasso sui depositi e il tasso marginale rimangono rispettivamente a quota zero e 1,50%. L’inflazione “Nel corso del 2013 l'inflazione è attesa in calo sotto la soglia del 2%”, ha spiegato il presidente della Bce, Mario Draghi. “La…