Un nuovo microdrone sviluppato in Cina, simile a una zanzara per forma e dimensioni, accende il dibattito sulla sorveglianza del futuro. Pensato per operazioni speciali e raccolta di informazioni, il dispositivo solleva preoccupazioni su possibili usi illeciti. Esperti internazionali mettono in guardia: siamo davanti a un passo ulteriore verso una sorveglianza sempre più pervasiva e difficile da controllare
droni
Gli hacker filorussi di Killnet sono tornati? Droni ucraini nel mirino
Dopo l’attacco di Kyiv contro i bombardieri russi in Siberia, su Telegram sembra riapparso il gruppo di hacktivisti. Questa volta con i documenti dei software che controllano i droni ucraini
Dalla difesa al tessile, ma non solo. L'occasione del vertice Meloni-Erdogan
Il vertice italo-turco di domani da un lato segna un’altra significativa tappa del rafforzamento della cooperazione tra i due Paesi, dall’altro si inserisce in un momento forse decisivo per le sorti della guerra in Ucraina. E per il concepimento di futuri progetti in Africa, viste le politiche turche in Libia e la presenza italiana con il Piano Mattei
Germania in allarme. Il nuovo piano contro i droni sospetti
Berlino si prepara a intensificare le difese contro i droni sospetti che sorvolano infrastrutture critiche e siti militari. Un nuovo disegno di legge autorizzerebbe la Bundeswehr ad abbattere questi velivoli, segnando un importante passo avanti nella sicurezza nazionale, in risposta all’aumento delle minacce legate ai droni negli ultimi tre anni
La storia di Mohammad Abedini, il giovane iraniano-svizzero arrestato a Milano
Mohammad Abedini è accusato dagli Usa di aver fornito attrezzature per la produzione di droni utilizzati in Giordania per colpire un avamposto americano causando la morte di tre soldati. La sua sembra una delle tante storie di giovani mandati dal regime a “studiare” in Svizzera
Droni navali e terrestri. Le linee di sviluppo del conflitto moderno nell'analisi di Del Monte
Le marine militari, specie quelle con vocazione oceanica, hanno esigenze e vincoli diversi rispetto alle forze di terra. Da questo punto di vista, è chiaro che anche le prossime linee di sviluppo dei droni navali potrebbero essere differenti da quelle finora seguite. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Così Erdogan scommette su diplomazia e difesa
Erdogan promette alla Turchia il ruolo di garante della pace in Medio Oriente: Steel dome è il nuovo sistema di difesa aerea integrato anti drone. Il programma nasce per via dell’allargamento a macchia d’olio del conflitto a Gaza e dopo l’aumento delle tensioni su tutto il fronte mediterraneo e mediorientale. Al contempo la Turchia ha mantenuto un interesse per gli Eurofighter
Gazprom in declino e petrolio sotto attacco. I guai di Mosca sul fronte energia
Il gigante statale del gas è passato dall’essere la clava di Putin contro l’Europa a una delle più grandi vittime aziendali della guerra. Con la perdita del mercato europeo e poche chance di diversificare, l’azienda non sarebbe più profittevole dal 2023. Intanto i martellamenti ucraini sulle raffinerie russe impattano anche le esportazioni di petrolio
Droni, Cimic e cyber. L’Esercito 4.0 prende forma
Ad Anzio la consegna delle bandiere di guerra a tre reparti della forza armata, che continua nel percorso di rinnovamento per essere pronto a combattere in ambienti in continua evoluzione
Usa in Grecia, Skyros è l'isola scelta per la nuova base
Si rafforza la presenza a stelle e strisce nell’Egeo: l’isola sarà avamposto logistico per droni e per l’attività di intelligence ad ampio raggio. Si aggiunge a Stefanovikio, Creta Souda bay, Larissa e Alexandroupolis