In linea con la scelta fatta nell’aprile scorso nei confronti di Abu Dhabi, il Consiglio dei ministri “ha attestato che l’esportazione di bombe e missili” verso Riad “non ricade” nei divieti stabiliti dalla legge. I paletti decisi tra il 2019 e il 2020 sono “venuti meno”
emirati Arabi Uniti
Export armi agli Emirati Arabi Uniti. Il governo fa cadere il divieto
Il governo dà attuazione a una decisione presa dall’esecutivo Draghi alla luce dei “progressi” dell’impegno di Abu Dhabi nella regione. È la conferma di una nuova pagina nei rapporti bilaterali, ribadita dalle recenti visite di Meloni e Crosetto
Meloni tra India, Emirati e Israele. La bussola dell’amb. Castellaneta
L’attivismo del presidente del Consiglio in politica estera va accolto positivamente per la consapevolezza di mantenere e rafforzare il ruolo internazionale dell’Italia. Il filo conduttore è una diplomazia finalizzata a valorizzare i punti di forza del nostro Paese. Senza dimenticare il coordinamento europeo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Italia-Emirati Arabi Uniti, inizia una nuova fase. Scrive Bellodi
È indubbio che in passato ci siano state delle forti tensioni, commerciali in primis, e che alcune differenze non rendono facile l’interlocuzione con i Paesi del Golfo. Ma la visita di Meloni ad Abu Dhabi rappresenta un cambio di passo importante. L’analisi di Leonardo Bellodi
Gli Accordi di Abramo si estendono alla cybersecurity
“Affrontiamo minacce comuni”, cioè l’Iran, e “insieme costruiremo una difesa di rete contro gli attacchi degli Stati nazionali alle infrastrutture critiche, il ransomware e altro ancora”, ha dichiarato il funzionario americano Silvers. Intanto Israele aspetta l’Arabia Saudita
Dal colosso petrolifero alla Cop28. Le sfide di Sultan Al Jaber
La nomina del presidente dei lavori della 28esima conferenza sul clima che si terrà a fine anno negli Emirati Arabi Uniti ha fatto saltare sulla sedia molti ambientalisti. Serve fare chiarezza. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao
Accordi di Abramo e Iran. Si lavora a un Cyber Iron Dome
I vertici cyber di Israele, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Marocco si sono riuniti per la prima volta. Presenti anche i rappresentanti di Oman e Kuwait. È la prima volta che una riunione simile vede coinvolti assieme i quattro. Ecco i temi sul tavolo
Diplomazia e droni. La strategia di Ankara negli Emirati
Turchia ed Emirati Arabi Uniti sembrano ricucire le proprie relazioni attraverso la firma di tredici accordi di cooperazione, anche in materia di difesa. Con i successi dei droni turchi dalla Libia al Nagorno-Karabakh e la proposta di mediazione tra Occidente e Russia sull’Ucraina, per Erdoğan l’accordo potrebbe rappresentare un ulteriore passo della strategia di porsi quale potenza regionale e provider globale di sicurezza
Occhio al nuovo Quad, che sta per nascere in Asia occidentale
Dopo quello nell’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti preparano un patto a quattro per il Medio Oriente con Emirati Arabi Uniti, India e Israele. I temi al centro? Iran e Cina
Perché la visita di Bennett ad Abu Dhabi è storica
Prima volta di un premier israeliano negli Emirati. Tra i temi in cima all’agenda (Iran) e quelli ai margini (questione palestinese) ecco perché e come Washington guarda agli equilibri nella regione