Skip to main content

Energia smart a sostegno dell'ambiente

Di Massimiliano Garri

L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…

città

Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)

Di Piero Pelizzaro

Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…

Energia connessa. Ecco la nuova comunicazione nell'era della rivoluzione digitale

Connessi e interconnessi. Viviamo così, senza soluzione di continuità tra l’offline e l’online. Onlife, dunque, come ha sentenziato efficacemente il filosofo e accademico Luciano Floridi, autore di numerosi studi sull’etica dell’informazione. E onlife corre la comunicazione. Tutto per il meglio? No, non tutto. Soffre la qualità: non tanto per la saldatura tra off e on, quanto per massa e velocità…

Enel, se l'Italia batte la Spagna. In Brasile

Enel batte Iberdrola (colosso spagnolo del gas e della luce) in contropiede e conquista il Brasile. Il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace (nella foto) e vince la gara per Eletropaulo, la società di distribuzione brasiliana forte di un fatturato da 4 miliardi di dollari (nel 2017). Dopo settimane di battaglia a colpi di opa, modifiche delle procedure e ricorsi,…

telecomunicazioni

Cosa cambia con la fibra ottica da Cipro a Gibilterra?

Si chiama Quantum Cable e ha l'ambizione di cambiare le carte in tavola in quel lungo e complesso dossier che si chiama energia & comunicazioni. Si tratta di un nuovo ambizioso vettore: realizzare una super fibra ottica da Cipro fino a Bilbao, passando da Agios Dimitrios in Grecia, Bari, Marsiglia e Gibilterra. Con annesse connessioni lungo il versante atlantico. Il…

green jobs temi ambientali

Se le agevolazioni fiscali fanno male all'ambiente. Report del Senato

Risparmiare è bene ma non sempre lo è anche per l'ambiente. Perché quelle che a un imprenditore, un libero professionista o un semplice dipendente possono sembrare forme di sostegno al reddito e alla produttività, per l'ambiente possono rappresentare un problema. Lo dice uno studio (qui il documento) appena redatto dall'Ufficio valutazione impatto del Senato e che fa sue alcune valutazioni…

pil, energia nucleare

Sorgenia tra passato, presente e futuro. Parla l'ad Mancini

Dev'essere una gran bella sensazione cogliere i frutti di un lavoro durato anni e costato più di un sacrificio. In Sorgenia non deve mancare davvero in questi giorni, visto il momento dell'azienda energetica, un tempo parte della galassia De Benedetti e oggi proprietà per l’83% di Nuova Sorgenia Holding, partecipata a sua volta dai principali istituti di credito italiani. Un gruppo…

tap, Tav nord stream

La coalizione fra M5S, Fi e Pd? Fatta, e benedetta dal Vescovo. In Abruzzo

L'Italia del no a tutti i costi è scesa di nuovo in piazza. E mentre Sergio Mattarella si scervella per trovare una quadra politica sul nuovo governo, non ci si accorge che una coalizione, Forza Italia, Pd e M5S già c'è, con tanto di benedizione divina. A Sulmona. Non bastavano le vie crucis della Tav in Piemonte o del Tap in…

rinnovabili

L'Italia e il sogno delle rinnovabili, una guida illustrata per il governo che verrà. La due giorni del Gse

Gestire la transizione energetica al 2030 con l’uscita dell’Italia dal carbone al 2025 e un incremento delle fonti rinnovabili al 28% dei consumi energetici, non sarà una passeggiata. E l'Italia, si sa, quando si tratta di cambiare pelle e marcia, fa sempre più fatica degli altri Paesi. Il meccanismo che porterà il mondo verso una quasi completa sostituzione delle fonti…

Energia: Tecno lancia il calcolatore automatico per il risparmio delle imprese energivore e gasivore

Più di un miliardo e 700 milioni di euro: sono questi i benefici per le piccole e medie imprese italiane originati dalle agevolazioni per le nuove imprese energivore e gasivore secondo le stime del Ministero per lo Sviluppo Economico. Effetto combinato di due decreti del Mise: quello del 21 dicembre 2017, che permetterà di ridurre la spesa dell'energia elettrica per…

×

Iscriviti alla newsletter