La competitività del sistema-Paese passa dal rinnovabile. È quanto emerso dall'intervento di Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale di Enel, che questa mattina ha aperto l'evento “L'Italia e le energie rinnovabili”, a Roma, a cui ha preso parte anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (qui le parole del premier). I NUMERI DEL SETTORE Secondo il rapporto dell'International Energy…
energia
Ecco come gli Stati Uniti sprizzano energia con lo shale gas
In molti la chiamano la cura Trump. Le nuove iniziative di politica energetica assunte dalla Casa Bianca cominciano a produrre effetti sul mercato. La conferma arriva dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie). Come ha detto Fait Birol, a capo dell’Aie, fino al 2025 la produzione petrolifera Usa sarà la più alta mai realizzata da un solo Paese nella storia e questo farà degli…
Ecco come Russia e Cina stanno salvando il Venezuela di Maduro
Alcuni dei Paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno deciso di non partecipare alla riunione sulla crisi in Venezuela. Secondo l’ambasciatore venezuelano all’Onu, Rafael Ramírez, erano assenti “Russia, Cina, Bolivia ed Egitto perché capiscono che il Venezuela non fa parte dell’agenda del Consiglio di sicurezza semplicemente perché non costituisce una minaccia alla pace e alla…
Che cosa sono i big data (e come vengono usati in Italia)
La parola big data significa tutto e niente. La traduzione letterale “grandi” o “tanti” dati trasmette l’idea di una grande quantità ma ci dice poco sulla qualità. Tra i giuristi e gli ingegneri informatici la definizione non è univoca, ma si è concordi sul fatto che la parola big data si riferisce più al trattamento che alla tipologia. Dunque per parlare di…
Energia, ecco che cosa frena (davvero) le liberalizzazioni. Report Nomisma
A dieci anni dalle lenzuolate di Bersani, era il periodo a cavallo tra il 2006 e il 2007, le liberalizzazioni, come quella del mercato energetico (qui un focus di Formiche.net) procedono ancora col freno a mano tirato. La prova è nello studio di Nomisma-Energia, presentato questa mattina presso l'hotel Nazionale di Roma, a due passi da Montecitorio, dal presidente Davide Tabarelli…
Luci e ombre per il futuro energetico dell'Italia
La pubblicazione della Relazione annuale sullo stato dei servizi dell’Autorità per l’energia presenta luci ed ombre. In 590 pagine l’Autorità presieduta da Guido Bortoni (nella foto) fa il punto sulla salute energetica del Paese e offre un quadro completo sul bilancio della produzione e del consumo di fossili e rinnovabili a bordo dello stivale. Per il secondo anno consecutivo, la…
Il prezzo della dipendenza dal gas russo
La dipendenza europea dal gas russo e l’esigenza di diversificazione a fini di sicurezza sono diventati per noi un mantra. Però, più esorcizziamo la dipendenza dalla Russia e più gas ne importiamo. È il paradosso del chi dipende da chi. Il budget federale russo è largamente tributario dell’esportazione di idrocarburi. Il valore delle esportazioni è stato nel 2016 di 73,6…
L'Africa, lo sviluppo e l'energia. Le analisi di Giro, Starace e Tremonti
È un dato di fatto che, oggi, il continente africano è tornato al centro della mappa geopolitica internazionale, da cui era stato escluso a partire dalla fine della guerra fredda, perché non rappresentava più una “zona di influenza”. Questo perché l'Africa promette una crescita costante. Col risultato che non la si può più ignorare: unisce Asia ed Europa, è ricca…
Trading energetico, tutte le novità con la legge sulla Concorrenza
C'è un'altra novità in arrivo con la legge sulla Concorrenza entrata in vigore pochi giorni fa. Stavolta ad avvantaggiarsene è il trading energetico che vede entrare nell'ordinamento la clausola di close-out netting o “criterio di compensazione”. In sostanza le aziende del settore, italiane e straniere, che operano nel mercato nazionale in caso di insolvenza di una delle due parti potranno…
Come la Sen di Calenda vuole incidere sugli alti costi dell'energia
Nel documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), da poco licenziato dal Governo, grande attenzione è stata dedicata ai problemi di governance dei mercati energetici, altamente caratterizzati dallo sviluppo tecnologico degli impianti. In particolare, si pone in luce come l’Italia mantenga ancora un gap di costo rispetto ai diretti partner europei, sia per quanto riguarda il prezzo del gas che dell’energia…