Troppa corruzione, troppe tassazione e troppa burocrazia. Questi i tre appelli venuti fuori dall'assemblea dell'Unione petrolifera che si è svolta ieri, mercoledì 22 giugno, al Rome Life Hotel. Tra i presenti anche il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, e il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che ha definito il settore petrolifero come il "fulcro della ripresa dell'economia italiana". Ecco battute, richieste e…
energia
Enel, Edison, Sorgenia. Come si lancerà l'offerta standard sul mercato libero secondo Bortoni
Pubblichiamo un estratto della relazione di Guido Bortoni, presidente dell'autorità per l'energia elettrica, il gas e l'acqua; la relazione integrale si può leggere qui Con il superamento delle tutele di prezzo nei settori gas ed elettrico - ravvicinato nel tempo (nel corso del 2018, secondo il DDL concorrenza) - per i piccoli consumatori, alcuni ritengono che la domanda non reggerà…
Non sparate sull'oro nero. L'appello dell'Unione petrolifera
A quasi due mesi dal referendum sulle trivelle, l'Unione Petrolifera torna a parlare di oro nero durante la presentazione dell'assemblea annuale, dal titolo "Facciamo muovere l'Italia", che si tenuta mercoledì scorso sulla terrazza del Radisson Blu Hotel a Roma. I punti toccati sono stati tre: quanto conta il settore petrolifero per l'Italia, come viene (e dovrebbe) essere visto e per quanto…
Come si fa a cambiare operatore di energia elettrica?
La procedura da seguire per cambiare operatore di energia elettrica è molto semplice e veloce grazie alle decisioni prese dall’Autorità per l’Energia. L’Autorità per l’Energia, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) opera nell’intento di rendere il mercato energetico più a misura di consumatore. Tra le tante misure che ha imposto, c’è anche quella che riguarda il cambio di…
Grandi opere: Renzi inaugurerà l’elettrodotto Terna “Sorgente-Rizziconi”
Nelle prossime settimane il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi inaugurerà l’elettrodotto “Sorgente-Rizziconi”, realizzato da Terna e che avrà come obiettivo il collegamento dell’energia elettrica tra Sicilia e Calabria. L’opera costata 700 milioni di euro, consentirà di risparmiare fino a 600 milioni l’anno sulla bolletta elettrica. Infatti il prezzo dell’elettricità, stabilito dalla Borsa elettrica, è frutto di una media nazionale. La…
Ecco i prossimi passi di Acea. Parla Alberto Irace
Parole (sovente a vanvera). Slogan (spesso senza costrutto). Polemiche (pur di far parlare di sé). E' accaduto in questi giorni, non solo a Roma, durante la campagna elettorale per le comunali. Nella capitale, tra l'altro, ha tenuto banco per giorni la baruffa intorno ad Acea innescata da alcune dichiarazioni del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi, che hanno…
L'Italia, l'Eni e l'Africa. Parla Claudio Descalzi
L’Africa riveste un ruolo centrale nella storia e nelle strategie dell’Eni: metà della produzione di idrocarburi proviene dal continente africano ed è lì che sarà destinata la metà del programma di investimento nei prossimi quattro anni, oltre 20 miliardi di euro. Il continente africano è in rapida crescita e trasformazione ma ha grandi sfide ancora da affrontare: un potenziale di…
Cos'è la fotosintesi inversa. La scoperta del ricercatore italiano David Cannella
Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la produzione di carburanti e l’industria chimica, con ripercussioni sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Parliamo della cosiddetta fotosintesi inversa, un processo naturale in grado di moltiplicare l’efficacia di alcuni enzimi coinvolti nel processo produttivo. A descriverla, sulle pagine della più importante rivista scientifica al mondo, Nature Communications, è lo studio realizzato da un team di…
Favignana, la centrale elettrica della discordia
A Favignana, la più grande delle isole Egadi, si vuole realizzare una centrale elettrica con un progetto che fa molto discutere. Il caso è vecchio ma adesso torna d’attualità, perché per superare i dubbi dell’Amministrazione Comunale e le proteste di alcuni consiglieri la Regione Siciliana ha deciso di inviare sull’isola un commissario ad acta per approvare la variante urbanistica necessaria…
Sfide e opportunità nel settore energetico
Tra il 2008 e il 2015 il consumo di elettricità in Italia si è ridotto del 7% passando da 339 a 315 TWh e il consumo di gas è decresciuto del 12% passando da 51 a 45 Mln mc. Nello stesso periodo e perimetro di analisi, la potenza installata degli impianti ad energia rinnovabile è più che raddoppiata passando da…
















