Skip to main content

Gas, l'Italia tifa Poseidon o Tap nella partita dei tubi?

Avete presente “Pipe game”, uno dei primi giochi per computer in cui si dovevano unire degli spezzoni di tubo dritto o curvo per collegare due punti opposti sullo schermo? I suoi antenati erano cubi di legno sui quali erano disegnati i tratti di tubo, e i suoi nipoti sono le app che trasferiscono lo stesso concetto in vari giochini per…

No Triv, la nuova rotta dell'ambientalismo anti industria

È un’altra battaglia persa quella delle trivelle, nell’avanzata inarrestabile dell’ambientalismo rivoluzionario contro l’industria italiana, che ha facile gioco visto la scarsa resistenza. Indipendentemente da come andrà il referendum del 17 aprile, di nuove esplorazioni, e pertanto di nuove produzioni, non se ne faranno più in Italia, il Paese che per primo ha iniziato lo sfruttamento economico del petrolio nel 1700,…

Dagli antagonismi non nasce niente, dai rifiuti nasce l’energia

Il progetto della Wipptal Biogas srl nel comune di Val di Vizze in Alto Adige ha ottenuto l’autorizzazione del Consiglio di Stato e potrà quindi concludere la sua realizzazione. L’azienda nasce ufficialmente nel 2008 per volontà di alcuni allevatori dell’Alta Valle dell’Isarco che intendevano costruire un impianto a biogas alimentato dai reflui zootecnici delle loro aziende, producendo energia elettrica rinnovabile…

Tutte le pulsioni Nimby celate nel referendum No Triv

Nel prossimo mese di giugno i cittadini italiani saranno chiamati a votare in 1.322 Comuni italiani, tra cui molte città importanti come Roma, Milano, Torino e Napoli. E prima di allora una parte di loro avrà già votato alle primarie, la selezione dei candidati del centrosinistra che dovranno poi competere alle amministrative comunali con gli aspiranti sindaci degli altri partiti…

Tutti i dettagli del nuovo Fondo per l'efficienza energetica

Al via il primo fondo di equity italiano interamente dedicato a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica. Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE), sarà gestito dalla SGR che porta il medesimo nome, autorizzata lo scorso dicembre dalla Banca di Italia alla prestazione dell’attività di gestione collettiva del risparmio. I VERTICI Alla guida del Fondo ci sono Andrea Marano, già…

Perché la Russia apprezza l'Italia. Parla Suslov

Di Michele Pierri e Stefano Pioppi

In un sistema internazionale sempre più interdipendente, un nuovo scontro tra grandi potenze appare ancora possibile. Dmitry Suslov, vice direttore del Center for Comprehensive European and International Studies, National Research University - Higher School of Economics di Mosca, spiega in una conversazione con Formiche.net i nodi da sciogliere nel sistema internazionale e la visione russa delle sfide contemporanee. UN MONDO…

Saipem, che cosa succede tra Italia e Russia su Nord Stream?

Colloqui in corso tra Palazzo Chigi e il Cremlino. Oggetto: ancora una volta l'energia, in particolare il gas. Lo stesso oro blu che ha provocato, nel Consiglio europeo del 17 dicembre scorso, un vivace scambio di vedute tra la presidenza del Consiglio italiano e la cancelliera tedesca Angela Merkel. Al centro di un recente dialogo tra Matteo Renzi e Vladimir Putin…

Voltura e subentro, differenze e costi

Voltura e subentro sono due operazione legate alla fornitura di luce e gas che più comunemente si svolgono durante traslochi e trasferimenti. Nonostante questi punti di contatto, le due operazioni sono ricche di diversità sia nelle procedure che nelle finalità. Nel dettaglio, è necessario richiedere la voltura del contratto nel momento in cui  il servizio è ancora attivo per cui…

Imprese e territori: la stagione balneare del consensus building

Le contestazioni alle grandi opere non vanno in vacanza. Lo sanno anche le imprese che “mettono il costume da bagno” alle iniziative culturali, di servizio o compensative volte a favorire o gestire il consenso attorno al proprio progetto industriale. Penso, nello specifico,  all’attività messa in campo da Total nell’area  - ricchissima di petrolio e gas – di Tempa Rossa, in…

A chi interessano le cose difficili?

Nel gioco dei  troni, si vince o si muore. Ecco, nel gioco dell’informazione pure, in un certo senso. Tra giornalisti e comunicatori, tra editoria e aziende, l’equilibrio è sottile e spesso non pende a favore del lettore, del pubblico che dovrebbe formarsi un’opinione. Ed è  così che questioni come l’energia, la sanità, il digitale – questioni che intessono la trama…

×

Iscriviti alla newsletter