Skip to main content

Il valore dell'energia

Quella che stiamo attraversando è una crisi tenace che ha costretto gli italiani a cambiare le proprie abitudini di spesa in maniera altrettanto radicale. Non si tratta infatti semplicemente di rinunciare a extra e beni di lusso, ma di ragionare in maniera sistematica anche sui propri consumi quotidiani, come il cibo e l'energia elettrica. Proprio a indagare questo aspetto è…

Italia 2013: no, no e ancora no?

Il 15 maggio a Roma sono stati presentati i nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum®, l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. L’VIII edizione dell’Osservatorio Nimby Forum®, promosso dall’associazione no profit Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e…

Un sistema elettrico rinnovabile, ma non troppo

Fra pamphlet sui costi del fotovoltaico, scontri sull’eolico, e doglianze del termoelettrico l’impressione che si ha è quella di “Per un pugno di dollari”, solo che non si sa chi impersoni Clint Eastwood. Quando si sarebbe dovuto dire che certi incentivi erano eccessivi e che si sarebbe andati incontro a un patatrac, quasi tutti (FIRE è una delle poche eccezioni)…

Rinnovabili termiche: a che punto siamo?

di Rosa Filippini, Presidente Amici della Terra Si tiene a Milano il 13 e 14 maggio la Conferenza per le fonti rinnovabili termiche, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Si tratta dell’evento annuale che, a partire dall’emanazione della Direttiva 2009/28/CEE, ha contribuito a promuovere e a valorizzare, in Italia, le tecnologie per consumi termici con ridotte (o nulle) emissioni di…

Un Paese a spreco zero

Il 2013 è l’anno a spreco zero. Con Andrea Segré, Presidente Last Minute Market, parliamo della campagna da loro promossa in Italia per la riduzione degli sprechi alimentari (e i conseguenti sprechi energetici). 1. Quello passato è stato l’anno contro lo spreco di energia e il 2013 è l’anno a spreco zero. Nel suo lavoro di ricerca, così come nella…

Strumenti flessibili. Strategia durevole

di Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari a Fissione e Fusione presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Il 27 marzo scorso la Commissione ha pubblicato il libro verde “A 2030 framework for climate and energy policies”, con la finalità di avviare la discussione su un quadro di riferimento per le politiche energia-clima…

Quale futuro energetico per l’Italia?

Nelle ultime settimane impazza in campo energetico la contrapposizione fra produttori di energia termoelettrica e da fonti rinnovabili, alimentata da un recente pamphlet di Assoelettrica “Chi ha ucciso le rinnovabili”, in cui il fotovoltaico viene in sintesi additato come causa, se non di tutti, di molti mali. Il tutto mentre, con D.M. 8 marzo 2013, veniva approvata la Strategia energetica…

Energy for future Presidents

di Emilia Blanchetti, vice presidente Aris e coordinatrice scientifica del Festival dell'Energia. L’autore di “Fisica per i presidenti del futuro” torna in libreria con un altro manuale da non perdere: “Energia per i presidenti del futuro”, di prossima pubblicazione in Italia sempre per i tipi di Codice Edizioni. Muller è uno scienziato, un inventore, un visionario, un professore universitario che…

Decreto Sviluppo: i sussidi in forma di sconto non aiutano l'efficienza energetica

Il 5 aprile Corrado Passera e Vittorio Grilli hanno firmato il decreto di attuazione del D.L. Sviluppo relativo all’individuazione delle imprese ad alto consumo energetico, escluso il settore termoelettrico, e alle agevolazioni ad esse riconducibili. L’idea di base è fondata sul solito assistenzialismo distorto all’italiana, purtroppo mantenuto anche nella Strategia energetica nazionale (SEN). Le imprese energivore fanno fatica a competere?…

L'Europa come mercato unico dell'energia

SEN: e l'Europa dov'è?

Strano Paese, l'Italita: per avere un documento molto politico come la Strategia Energetica Nazionale (SEN) si è dovuto attendere un governo tecnico. Ma tant'è. Frutto di alcuni mesi di consultazioni e di qualche revisione in corsa, la SEN è stata trasformata in decreto da Passera e Clini e lasciata in eredità agli esecutivi che verranno. Molto si è detto e…

×

Iscriviti alla newsletter