In occasione della Giornata dell’Ue 2025 il co-presidente di Ecr ricorda la differenza tra Europa delle Nazioni e Stati uniti, con una doppia consapevolezza: il tema delle radici cristiane dell’Ue non è affatto secondario e il nuovo Papa potrà favorire la dinamica di una ritrovata spiritualità occidentale che sembra andare persa
europa
L’Europa e Mattarella nel mirino dell’ambasciatore russo Paramonov
Paramonov torna sulle parole del Presidente della Repubblica, definite “esecrabili”. E critica il piano di riarmo dell’Ue mentre sono in corso nuovi dialoghi con gli Usa. Poi loda Lorusso e Fallico, auspicando che il suo forum torni a Verona (dunque, che siano rimosse le sanzioni sugli oligarchi)
Viva la piazza del Popolo europeista ma attenzione a… Scrive Mayer
Numerosi oratori hanno evidenziato l’importanza del sostegno all’Ucraina e della difesa comune europea. Tuttavia, sono emerse alcune criticità, come l’equivalenza di giudizio tra Stati Uniti, Russia e Cina, e la sottovalutazione del ruolo della Nato. Il commento di Marco Mayer
Per l’Europa è il momento di reagire. L'opinione di Elisabetta Trenta
Non possiamo che dire “Io sono l’Ucraina”, “Io sono l’Europa” e, subito dopo, trovare un modo per esserlo veramente. L’analisi di Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministro della Difesa
La sveglia per l’Europa è già suonata, ora bisogna alzarsi. Scrive Shekhovtsov
Se l’Europa vuole affermarsi nella nuova era, deve evolversi in una vera unità politica, una Federazione Europea, capace di stare al passo con la velocità e la connettività dell’era digitale. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University
L’Europa al bivio tra autonomia e dipendenza. L’analisi del gen. Caruso
La storica telefonata tra Trump e Putin e il controverso discorso del vicepresidente Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco segnano l’inizio di una nuova era nelle relazioni transatlantiche. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
L’Europa di fronte alla nuova politica estera Usa. Per Mayer è un’opportunità
La recente conferma del capo della diplomazia statunitense, Marco Rubio, riguardo alla politica estera dell’amministrazione Trump, che si concentrerà sull’emisfero americano, offre all’Europa un’opportunità unica. La presidente del Consiglio potrebbe giocare un ruolo decisivo nel trasformare l’Europa in una potenza globale, superando il pessimismo delle cancellerie europee e promuovendo una politica estera autorevole e assertiva. Il commento di Marco Mayer
Il Mediterraneo diventi globale. Il discorso di Meloni ai Med Dialogues
Possiamo cercare di cogliere una grande opportunità, che non è solamente quella di approfondire insieme alcune sfide prioritarie di questo tempo storico particolarmente complesso che affrontiamo, ma è ancora prima, forse, quella di fare un importante passo in avanti nella riflessione geopolitica e geostrategica sul ruolo del Mediterraneo e provare a dare corpo e sostanza insieme a una definizione nuova e molto più ambiziosa, che non è più quella di Mediterraneo allargato, ma è quella di Mediterraneo Globale
L’Europa segua i consigli di Draghi per trattare con Trump. Scrive Lucas
La crescente insicurezza globale richiede che l’Europa aumenti la spesa per la difesa e punti anche su formati minilaterali, mentre la sicurezza dell’Ucraina e le politiche internazionali dovranno diventare una priorità. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis
L’Ue batte un altro colpo sull’IA. La Commissione firma la convenzione quadro
È la prima legge giuridicamente vincolante, già adottata lo scorso maggio dal Consiglio d’Europa, volta a ridurre i rischi derivanti dagli strumenti tecnologici e a salvaguardare i diritti umani. La porta è aperta a chiunque voglia entrare a farne parte. Sebbene alcuni osservatori mettano in guardia dai reali effetti di un testo così ampio, è un ulteriore passo verso la regolazione voluta da Bruxelles