Non credo che il governo abbia comunicato nella maniera più efficace l’idea degli Stati Generali dell’Economia, tenutisi a Villa Pamphili nei giorni scorsi. Eppure era buona: riunire intorno ad un tavolo i principali attori economici, sociali e politici – italiani ed europei – per riflettere sul futuro dell’economia italiana. Perché, visto che la maggior parte delle risorse arriveranno dalla UE,…
europa
L’Europa tecnologica che (ancora) non c’è, fra Cina e Usa. Parla Aresu
La web tax, il confronto Usa-Cina, il ruolo dell’Unione europea e la corsa al primato tecnologico. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, autore del volume Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina per La Nave di Teseo (collana Krisis, diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti). Parliamo di web tax.…
Il bivio dell'Europa
Di fronte al COVID-19, pandemia planetaria, l’Europa è a un bivio. Ne scrivono diversi autori, coordinati dall’economista Luigi Paganetto, nel volume “Europa e sfide globali. La svolta del Green Deal e del digitale” edito da Eurilink University Press (marzo 2020). Gli sguardi proposti nel libro sono diversificati e tutti assai utili a comprendere le sfide in atto per il “vecchio”…
Assistenti civici? No grazie
Di recente ho avuto la possibilità di discutere di libertà e diritti al tempo del covid19 con due personalità di grande spessore: Angelo Schillaci, attivista dei diritti LGBT e professore di diritto comparato all'Università La Spienza di Roma, e la Sentrice PD Monica Cirinnà, per cui la battaglia per i diritti è, per me, il tratto costitutivo del suo impegno…
Il paladino dell'austerità espansiva
Improvvisamente ci ha lasciato ieri Alberto Alesina, economista italiano, docente ad Harvard. Milanese, bocconiano, editorialista de Il Sole 24 Ore e del Corriere della Sera, ispiratore di tendenze pro-mercato anche nella sinistra italiana e controverso autore di saggi accademici e volumi divulgativi. Una scomparsa che giunge in un momento particolare. Proprio quando Angela Merkel, paladina dell’idea dell’austerità espansiva (così cara…
Sulla vicenda di Silvia Romano
Silvia Romano è finalmente tornata a casa e nella festa più simbolica: la festa della mamma. Non mi tolgo dagli occhi quello scatto, l'esplosione di gioia, di lacrime, di quella madre che per 18 mesi ha sofferto l'angoscia di non sapere cosa ne fosse stato della figlia. E le lacrime di quella figlia che è tornata, cambiata, a casa. Cambiata,…
Game Over for Oil? Welcome to the Matrix Revolution
I thank Corrado Clini, veteran climate negotiator, former Minister for Environment of Italy and Member of the Advisory Committee of GEIDCO for his advice in writing this article on the post-oil energy matrix. His comments and critical inputs were a great contribution. GAME OVER FOR OIL U.S. oil consumption is at its lowest level since 1971 when production was only about 78%…
Olanda paradiso fiscale, bene Di Maio. Ma per governo è guerriglia o strategia?
Eppur si muove. Il governo, e in particolare la Farnesina, starebbe lavorando ad un piano contro l’Olanda “paradiso fiscale”. La notizia non deve sorprendere. A parlarne con particolare autorevolezza era stato, pochi giorni fa, il capo della prima banca italiana, Carlo Messina. Nelle sue parole il riferimento ad un vero e proprio “imperativo morale”: il coronavirus impone di “far tornare…
Populismo polenta-e-amatriciana
Parlano di deriva autoritaria in Italia. Perché il Presidente del Consiglio ha risposto, giustamente, alle accuse gravi rivolte per mezzo stampa e attraverso i social media da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Nel frattempo Salvini fa i complimenti ad Orban - un amico, scrive - per aver ottenuto dal Parlamento ungherese i "pieni poteri" (il suo sogno, per fortuna, mai…
Il PD c'è, e lavora per l'Italia e l'Europa
Il Primo ministro Giuseppe Conte è stato criticato, da giornalisti e da alcuni politici, per il "duro" attacco alle opposizioni. Il Presidente del Consiglio (PdC) è espressione di una maggioranza politica. Il suo intervento non è (e non ha, e non può avere) il significato di quello, per esempio, del Presidente della Repubblica, che è garante, è sopra le parti.…