SEMBRAVA IMPOSSIBILE, MA... Fino a qualche mese fa una simile opzione non sarebbe stata valutata "possibile". Il popolo dei #senzadime ha battagliato in ogni sede, tweet e post di facebook in questi ultimi 14 mesi, per poi cambiare idea. Non certo per bontà di cuore. Sul tavolo c'era una scelta non avvincente: un governo che facesse una o due cose…
europa
Nei parametri della Ue non c’è futuro. L’allarme di Savona (che critica Draghi)
"Rimanendo nell'alveo del rispetto dei coefficienti di Maastricht su debito pubblico e Pil non usciremo fuori dai nostri problemi, questo è il mio messaggio. Potremmo respirare alcuni mesi ma non affronteremo la questione di di fondo. Per questo dovremmo cercare di avere un consenso da parte della nuova commissione, dicendo che l'Italia vuole rispettare il suo bilancio. Se la futura coalizione prendesse in…
Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr
La designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea ha generato un dibattito, a livello nazionale nei vari Stati membri come a livello europeo, che probabilmente sarà destinato a durare. Ci si chiede ora come l'ex ministro della Difesa tedesco intenderà guidare ed indirizzare il processo europeo dei prossimi 5 anni e quali saranno le valutazioni e le…
L'Europa può essere l'ago della bilancia nello scontro tra Usa e Cina. Ecco perché
Oggi siamo di fronte a qualcosa che assomiglia ad un nuovo bipolarismo, molto più sfumato di quello che abbiamo conosciuto nel secolo scorso, ai tempi della Guerra Fredda. Tuttavia se, come alcuni analisti sostengono, stiamo vivendo senza accorgercene una seconda Guerra Fredda, la prima cosa che ci dobbiamo chiedere è chi c’è da una parte e chi dall’altra. Con l’avanzare…
Perché in Europa la minaccia del terrorismo jihadista è ancora alta
A giugno, due attentatori suicidi si sono fatti esplodere nel centro di Tunisi: l’azione è stata seguita dalla rivendicazione dello Stato islamico. A luglio è stato diffuso, attraverso il web, un video edito dal franchise tunisino dello Stato islamico in cui compaiono alcuni uomini armati che, dichiarandosi seguaci del “califfo” Abu Bakr al-Baghdadi, hanno incitato all’azione attraverso la condotta di…
C'era un volta il M5S
C'era una volta il M5S, un movimento che aveva raccolto la rabbia e la delusione di milioni di italiane ed italiani, al grido "onestà, onestà" e fatto promesse di rivoluzione all'insegna della giustizia e della legalità. C'era una volta il M5S, la speranza che milioni di italiane ed italiani aspettavano, dopo decenni di malapolitica. Quella delle nipoti di Mubarak e…
La politica del poco
“Hallo Europa, Hello Europe, Salut l’Europe!”, il primo tweet di Ursula von der Leyen. In corsa per il più importante organismo, la Commissione Europea. Ministra tedesca di Angela Merkel. La “Hillary europea”, candidata che sfonda il soffitto di cristallo. Ma è chiaro che pensa in tedesco. Agisce in inglese. Traduce per i francesi. Il resto non conta, essere la quarta…
Washington bacchetta la Germania. Non avete fatto i compiti sulla Difesa
Ci sono due visite americane in Europa contemporanee che diventano importanti per il loro messaggio incrociato e la loro sovrapposizione. Il presidente Donald Trump sarà a Londra alla guida di una business delegation di prim’ordine su cui spicca il nome della Ceo di Lockheed Martin, Marillyn Hewson, capo dell’azienda che produce i cacciabombardieri di ultima generazione F-35, i più strategici tra i…
La funzione maieutica del popolo
mentre mi preparo alle elezioni europee, leggo questa pagina sul pensiero di vico: "la funzione storica delle multitudini non è quella affermare il verum, ma piuttosto di manifestare il desiderio, il bisogno di verum, l'esigenza dell'equità naturale. quando il potere non è più legittimato, il vulgus deve esercitare su di esso una pressione anche violenta, per trasformarlo e ridefinirlo. il…
L'Europa preoccupata dall'Iran (ma dice no alle sanzioni di Trump)
LA FINE DI UNA PARVENZA DI ORDINE INTERNAZIONALE Come ha scritto su Twitter Matteo Bressan, la fine dell'accordo sul nucleare iraniano "segna la fine di una parvenza di ordine internazionale". L'analista e docente (direttore delll'Osservatorio Mediterraneo della Lumsa) si riferisce all'annuncio dell'Iran di ritirarsi parzialmente dall'accordo, come decisione di rappresaglia contro l'aggressività degli Stati Uniti – che esattamente un anno fa…