LA FINE DI UNA PARVENZA DI ORDINE INTERNAZIONALE Come ha scritto su Twitter Matteo Bressan, la fine dell'accordo sul nucleare iraniano "segna la fine di una parvenza di ordine internazionale". L'analista e docente (direttore delll'Osservatorio Mediterraneo della Lumsa) si riferisce all'annuncio dell'Iran di ritirarsi parzialmente dall'accordo, come decisione di rappresaglia contro l'aggressività degli Stati Uniti – che esattamente un anno fa…
europa
ISAGOR . Recensione del libro-manifesto La Repubblica d'Europa
ISAGOR è un acronimo, come viene spiegato nel libro, che sta per IStruitevi, AGitatevi e ORGanizzatevi. Un riferimento e un omaggio a un grande pensatore e attivista politico del secolo passato: Antonio Gramsci. Il libro, edito da addeditore.it, è un manifesto politico che mette insieme riflessioni, idee e proposte di un gruppo di studiosi e attivisti politici che fanno riferimento…
Accordo Ue-Cina, secondo gli esperti l'intesa è a favore di Bruxelles
C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…
Brexit si o no? Il fallimento della Politica
Nel 2016 è stato chiesto al popolo inglese di decidere, con un Referendum, se restare o uscire dall'Unione Europea. Come tutti ben sappiamo, la maggioranza dei votanti (il 51,89%, ossia 17,4 milione di persone) ha deciso per l'uscita dell'UK dall'UE. Sono passati oltre due anni e la situazione non si è risolta. La Brexit resta un punto interrogativo: uscire sì…
È l’Europa l’istituzione che ci tutela nel dialogo con la Cina. Parla Tajani
“Sono profondamente convinto che l’unica istituzione a noi vicina che può avere la forza per trattare e farci rispettare con la Cina sia l’Unione Europea”, dice il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani a Formiche.net. Il presidente, ad Assisi per la consegna della Lampada della Pace nella Basilica Superiore di San Francesco (con i reali di Giordania, la cancelliere Angela Merkel e…
Vi racconto Europa in Comune, un'alleanza contro i populismi. Parla Pizzarotti
Nasce Europa in Comune, una formazione pronta per le europee che verrà presentata ufficialmente con tanto di nuovo logo il prossimo 7 aprile a Firenze. Un'alleanza "contro i populismi" che mette assieme l'esperienza di +Europa di Benedetto Della Vedova e Emma Bonino e Italia in Comune, la formazione politica guidata dal sindaco di Parma, Federico Pizzarotti che in questa intervista…
Zingaretti dia atto al cambiamento
La vittoria di Nicola Zingaretti alle primarie del Partito Democratico ha dato un segnale molto chiaro a tutto il gruppo dirigente del partito: quello uscito sconfitto dagli ultimi importanti appuntamenti elettorali, dalle regionali 2015 alle elezioni politiche 2018, ma anche a quello nuovo o presunto tale. Che non pensi di potersi comportare esattamente come sempre, anche ora, che sono cambiati…
Non basta una bandiera e una moneta. L'Europa che non c'è e gli egoismi Ue
Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…
Lo schiaffo di Macron all'Italia. Così Ue e Roma si dividono sulla Via della Seta
Il 26 marzo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ospiterà un incontro di altissimo livello con il cinese Xi Jinping a cui parteciperanno il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker e la cancelliere tedesca Angela Merkel. E già questo basta per capire il contesto di solennità europeista che l'appuntamento assume, nonostante un vertice ufficiale Cina-Ue sia in programma per il 9 aprile (Juncker definisce l'incontro a…
M5S: dalle stelle alle stalle
Il M5S doveva rivoluzionare la politica in Italia e in Europa. In parte ci è riuscito, ma non come era nelle sue intenzioni iniziali. Sarebbe ipocrita, infatti, non riconoscere il grande ruolo giocato nel rompere, in Italia, la logica ormai ventennale del confronto tra Berlusconi e i suoi antagonisti, tra una certa destra e una certa sinistra. Non a caso,…