Skip to main content

A proposito di plastic tax: un esempio dalla Germania

C'è una cosa che non finirà mai di stupirmi del dibattito giornalistico e politico italiano: ogni occasione è buon per fare polemica. E, solitamente, tanto impegno non viene poi destinato alla parte costruttiva del dibattito: la fase della proposta. Si parla di una non meglio specificata "tassa sulla plastica" o meglio, visto il senso di minorità  verso l'inglese, di  "plastic…

Vaticano, Russia e non solo. Il senso (geopolitico) del viaggio di Pompeo in Italia

Oggi arriva in Italia il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, che ha deciso di far partire da Roma il viaggio in Europa con cui toccherà diverse altre tappe di quella che chiama una relazione “critical”. Pompeo ha un appuntamento fondamentale, quello alla Santa Sede con Papa Francesco, un contatto che il segretario gioca sul tema del rispetto delle libertà…

L'Europa e quell'abbrutito stile di vita

In Europa non ci facciamo mai mancare niente, manco con i nuovi commissari: il greco Margaritis Schinas sarà «commissario per la Protezione dello stile di vita europeo», ha annunciato Von der Leyen. Nella conferenza stampa di presentazione, la presidente della Commissione ha precisato che Schinas si occuperà di immigrazione. Se 2+2 fa 4, l'immigrato non ci è grato anzi minaccia…

Renzi lascia il PD

Matteo Renzi ha deciso: lascia il PD. Lo lascia, come è sua abitudine, nel modo e nel momento meno opportuni. Non ha partecipato mai a un singolo incontro del suo partito da quando non è Segretario. Non ha mai portato le sue ragioni nelle sedi adeguate. E oggi, proprio dopo aver fatto il salto triplo carpiato dal #senzadime al #conte,…

M5S-PD: il Conte bis è iniziato

SEMBRAVA IMPOSSIBILE, MA... Fino a qualche mese fa una simile opzione non sarebbe stata valutata "possibile". Il popolo dei #senzadime ha battagliato in ogni sede, tweet e post di facebook in questi ultimi 14 mesi, per poi cambiare idea. Non certo per bontà di cuore. Sul tavolo c'era una scelta non avvincente: un governo che facesse una o due cose…

Nei parametri della Ue non c’è futuro. L’allarme di Savona (che critica Draghi)

"Rimanendo nell'alveo del rispetto dei coefficienti di Maastricht su debito pubblico e Pil non usciremo fuori dai nostri problemi, questo è il mio messaggio. Potremmo respirare alcuni mesi ma non affronteremo la questione di di fondo. Per questo dovremmo cercare di avere un consenso da parte della nuova commissione, dicendo che l'Italia vuole rispettare il suo bilancio. Se la futura coalizione prendesse in…

Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr

Di Teresa Coratella

La designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea ha generato un dibattito, a livello nazionale nei vari Stati membri come a livello europeo, che probabilmente sarà destinato a durare. Ci si chiede ora come l'ex ministro della Difesa tedesco intenderà guidare ed indirizzare il processo europeo dei prossimi 5 anni e quali saranno le valutazioni e le…

L'Europa può essere l'ago della bilancia nello scontro tra Usa e Cina. Ecco perché

Di Alberto Pagani

Oggi siamo di fronte a qualcosa che assomiglia ad un nuovo bipolarismo, molto più sfumato di quello che abbiamo conosciuto nel secolo scorso, ai tempi della Guerra Fredda. Tuttavia se, come alcuni analisti sostengono, stiamo vivendo senza accorgercene una seconda Guerra Fredda, la prima cosa che ci dobbiamo chiedere è chi c’è da una parte e chi dall’altra. Con l’avanzare…

Perché in Europa la minaccia del terrorismo jihadista è ancora alta

Di Claudio Bertolotti

A giugno, due attentatori suicidi si sono fatti esplodere nel centro di Tunisi: l’azione è stata seguita dalla rivendicazione dello Stato islamico. A luglio è stato diffuso, attraverso il web, un video edito dal franchise tunisino dello Stato islamico in cui compaiono alcuni uomini armati che, dichiarandosi seguaci del “califfo” Abu Bakr al-Baghdadi, hanno incitato all’azione attraverso la condotta di…

C'era un volta il M5S

C'era una volta il M5S, un movimento che aveva raccolto la rabbia e la delusione di milioni di italiane ed italiani, al grido "onestà, onestà" e fatto promesse di rivoluzione all'insegna della giustizia e della legalità. C'era una volta il M5S, la speranza che milioni di italiane ed italiani aspettavano, dopo decenni di malapolitica. Quella delle nipoti di Mubarak e…

×

Iscriviti alla newsletter