Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…
europa
Lo schiaffo di Macron all'Italia. Così Ue e Roma si dividono sulla Via della Seta
Il 26 marzo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ospiterà un incontro di altissimo livello con il cinese Xi Jinping a cui parteciperanno il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker e la cancelliere tedesca Angela Merkel. E già questo basta per capire il contesto di solennità europeista che l'appuntamento assume, nonostante un vertice ufficiale Cina-Ue sia in programma per il 9 aprile (Juncker definisce l'incontro a…
M5S: dalle stelle alle stalle
Il M5S doveva rivoluzionare la politica in Italia e in Europa. In parte ci è riuscito, ma non come era nelle sue intenzioni iniziali. Sarebbe ipocrita, infatti, non riconoscere il grande ruolo giocato nel rompere, in Italia, la logica ormai ventennale del confronto tra Berlusconi e i suoi antagonisti, tra una certa destra e una certa sinistra. Non a caso,…
Di cosa parlerà Pelosi a Bruxelles con Juncker e Mogherini
Oggi il il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, riceve Nancy Pelosi, la speaker della Camera dei rappresentanti americana che sta guidando l'opposizione democratica contro la Casa Bianca di Donald Trump. Il viaggio è più o meno quello che il presidente americano aveva vietato a poche ore dall'imbarco qualche settimana fa, quando si era in pieno shutdown (il blocco delle attività degli…
Il giorno della memoria e il caso Sea Watch
Nel marzo del 2017 ho avuto il piacere e l'onore di intervistare la Sen. Liliana Segre, per un progetto di ricerca sul tema della società aperta. Le sue parole mi hanno colpito e ogni volta che guardo le notizie dei telegiornali, sulla carta stampata o in internet, mi ritornano alla mente. Con forza. In tante altre interviste, Segre, ha affermato…
La Russia non si fermerà (sul Mar Nero). Un hub europeo per dissuaderla?
"Penso che non si fermeranno fino a quando non avranno completamente preso il Mar d'Azov e soffocato l'importantissimo porto marittimo dell'Ucraina di Mariupol" dice al sito specialistico Military Times il generale in congedo Ben Hodges, che ha comandato la componente dell'esercito americano assegnata allo US Europe Command dal 2014 al 2017. Per il generale, quello che sta accadendo nello spicchio di mare…
Perché l'Italia non sarà più esentata dalle sanzioni all'Iran. L'avvertimento di Washington
"Lasciatemi prima dire che abbiamo visto solo conformità in sostegno alle nostre azioni da parte delle compagnie europee: se devono scegliere tra il mercato iraniano e quello americano, sceglieranno sempre l'americano. Perché è molto più grande". Così Brian Hook, rappresentante per le politiche sull'Iran del governo statunitense, ha spiegato molto chiaramente la situazione a un gruppo di giornalisti, tra cui Paolo Mastrolilli de la Stampa,…
Reddito di cittadinanza e pensioni a prova d'Europa. I dubbi di Becchetti
Addolcire la pillola il più possibile per provare a disinnescare la procedura di infrazione. Il meccanismo si è ormai messo in moto e l'unico modo per fermarlo è ridimensionare le misure che animano la manovra gialloverde (qui l'intervista di ieri a Maurizio Bernardo). La quale è già risultata indigesta ben due volte alla Commissione europea, che l'ha prontamente bocciata. Adesso per…
Tempo scaduto, sui mercati parte l'operazione sfiducia
Più o meno tra 24 ore l'Europa boccerà per la seconda volta la manovra italiana. Non che ci fossero particolari dubbi, ma arrivare all'anticamera della procedura di infrazione, in un Paese fondatore dell'Unione fa un certo effetto. L'Italia è in tutto e per tutto fuori dal Patto di stabilità, perché il suo deficit è lontano anni luce dai parametri di…
Orizzonti selvaggi. Recensione al libro di Carlo Calenda
Si possono non condividere molte cose di ciò che Calenda spesso e volentieri diffonde via twitter, facebook o durante le sue interviste. Non condivio, per esempio, la sua visione circa il metodo con cui dovremmo, come partiti progressisti, reagire alla situazione attuale. Patti repubblicani o altro, sono per me una scommessa inutile. Non funzionano e non potranno funzionare. Come non…














